Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fedra 1
fedro 1
fegato 13
felice 56
felicemente 1
felici 21
felicissima 2
Frequenza    [«  »]
56 coscienza
56 dieci
56 dovette
56 felice
56 giusto
56 imperatore
56 indietro
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

felice

   Libro,  Capitolo
1 I, I | trovavasi in quella età felice, in cui si è amici di tutto 2 I, IV | eclittica non bastavano a render felice una bella donna di venticinque 3 I, IX | domani.~Era dunque stato un felice pensiero della contessa 4 II, I | condimento di un'ignoranza felice, ignoranza d'ogni altr'arte 5 II, II | pieghevolezza, fosse per un felice istinto, alla volontà di 6 II, VI | cervello.~Allora il tenente, felice che non si fosse verificato 7 III, VII | rosse, azzurre. - Oh com'era felice Zampino di aver ripigliato 8 IV, II | cerebrale di chi move, per un felice concorso di circostanze, 9 IV, VIII| generale del primo stile e la felice libertà degli innesti del 10 IV, IX | consolava come di un presagio felice.~Non bastandole il tempo 11 V, V | non assicurano sempre la felice riuscita delle cose, e talvolta, 12 V, VII | sottoposta a gravi disturbi, felice per l'altro di aver consolato 13 VII, X | rispettatela e fatela felice... Poveretta!... Addio dunque.~ 14 VIII, VI | Sant'Andrea Avellino, e felice notte! coloro che sono circondati 15 VIII, VI | canotto!~Povera Ada, te felice se la sorte ti avesse fatto 16 VIII, VII | del suo passaggio, e sarai felice! - Quantunque un tal rimedio 17 VIII, VII | che quasi poteva chiamarsi felice se avesse avuto seco la 18 VIII, XII | protetto con tanta carità, e felice il mondo se l'avesser sempre 19 VIII, XII | figliuola, e purchè sia felice... deh si faccia il miracolo 20 VIII, XII | viva e ritorni a me, e sia felice... Questo solo io desidero 21 IX, III | obbligo di riuscire la più felice di tutte. Uscì colla nota 22 IX, IV | dunque si sparse quella felice nuova, fu un accorrere di 23 IX, V | ritorno della contessa, e il felice ritrovamento della sua figliuola. 24 IX, VII | se non di diritto, la più felice università dei benestanti, 25 IX, VII | congratulava, in quanto la vedeva felice appresso alla sua giovinetta 26 IX, IX | i cavalli, sicuro della felice riuscita; ma appena dal 27 X, V | vostro coraggio e d'un esito felice che gli corrisponda.~"L' 28 XI, II | tranquillità, dove fu ben felice di sentir l'odore de' sornioni 29 XI, V | colla sicurezza di un esito felice. Ma, prima di venire agli 30 XI, VI | dato il bacio della notte felice alla nonna e alla mamma, 31 XI, XIV | fanciulla non potrà mai essere felice con questo marchese che, 32 XI, XIV | Giambattista Redaelli e don Felice Temperati. Alla vigilia 33 XI, XIV | Contemporaneamente l'altro parroco don Felice Temperati invitava il marchese 34 XII, VI | felicità se non se nel far felice altrui; ond'è che l'uomo 35 XIII, I | tende, perchè l'istinto felice e la sapienza spontanea 36 XIII, VII | prezioso, e forse domani sarò felice."~Ma qui si fermò, e ripensando 37 XIII, VII | parola può farmi la più felice delle donne.~A queste parole 38 XIII, IX | benefico, apportatore di una felice notizia. Ma passò tutto 39 XIII, X | averle detto: Sii la moglie felice del tuo felice marito. Pensò 40 XIII, X | la moglie felice del tuo felice marito. Pensò a tutte queste 41 XVI, VII | quasi non si poteva sentire:~Felice notte, disse, e partì assai 42 XVII, IV | di una nazione risorta e felice?~La teoria inflessibile 43 XIX, III | non è facile concepire, il felice momento di poter essere 44 XIX, VIII| signor Giacomo all'Opizzoni, felice di vedere un soccorso inaspettato 45 XIX, IX | potrebbe essere che un mezzo felice di beneficare largamente 46 XIX, XV | contento, esclamò, ch'ella sia felice d'accettar la mano di colui." 47 XIX, XV | sforzo, con ogni cura a farla felice, che per verità, chi avesse 48 XIX, III | non è facile concepire, il felice momento di poter essere 49 XIX, VIII| signor Giacomo all'Opizzoni, felice di vedere un soccorso inaspettato 50 XIX, IX | potrebbe essere che un mezzo felice di beneficare largamente 51 XIX, XV | contento, esclamò, ch'ella sia felice d'accettar la mano di colui." 52 XIX, XV | sforzo, con ogni cura a farla felice, che per verità, chi avesse 53 XX, III | un copista. Sì, io sono felice che codesta specie di Bibbia 54 XX, V | avvocato al Baroggi. In che felice maniera è scomparsa la tua 55 XX, XI | Riavrai la salute; sarai felice, meno infelice almanco.~ ~ 56 Conc, III | che la sua riuscita così felice e completa sia dovuta a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License