Libro, Capitolo
1 I, IV | brevissima durata, e la scienza dovette colmare i vuoti lasciati
2 I, VII | avvenimento della notte. E dovette trattenersi colà tanto tempo,
3 I, VII | ex-colonnello, suo marito, dovette recarsi in teatro ad assistere
4 I, IX | qualche tempo inseguito, dovette abbandonarlo. Donna Paola
5 II, II | pugnalata al cuore di Lorenzo dovette essere la prima voce che
6 II, II | generalmente la si discorresse, dovette fremere più d'una volta
7 III, III | grazie del signor padre dovette metter sossopra tutto il
8 III, VII | governatore; per il che dovette lasciar passar quasi un'
9 III, VII | gran voce il tenore, che dovette più volte mostrarsi sul
10 III, VII | petto dalla pietà... Dopo, dovette cedere alle circostanze...
11 IV, V | testamento... è naturale ch'ella dovette desiderare che il testamento
12 IV, VI | sì forte, che Amorevoli dovette aprire... e si vide innanzi,
13 IV, IX | quella vibrazione sonora, e dovette appoggiarsi al servo.~Applausi
14 IV, X | introduzione, e il conte dovette permettere che la contessa,
15 IV, X | in teatro; ma pur troppo dovette restarsene avvilito e pieno
16 IV, XI | nostro conte colonnello dovette accettare il guanto dal
17 IV, XI | della spada. Quell'ira però dovette chiudersela in petto, perchè
18 V, VI | dalle scellerate sue mani; dovette necessariamente fargli credere
19 V, X | una volta, medesimamente dovette cangiare spesso il luogo
20 V, X | pensare a vendicarsi, che si dovette andarlo a chiamare e pregarlo
21 V, X | mancanza di essi, la giustizia dovette accontentarsi del risultato
22 VI, II | sorvenuti nuovi indizj, si dovette desistere dalla tortura
23 VI, IV | Suardi col Rotigno; e questi dovette perder tutto, sollecitato
24 VI, V | feroce escandescenza, ella dovette abbandonare Milano), la
25 VII, II | costrutto, che per morire dovette aspettare altri cinquantanove
26 VII, VIII| tentazioni. Un tal fenomeno lo dovette subire anche il Baroggi.
27 VIII, I | loro domande l'avvocato dovette ripetere quello che aveva
28 VIII, III | essa, a sessantasei anni, dovette sentirsi avvolta dalla bufera
29 VIII, III | avevano per esso.~Donna Paola dovette allo slancio più luminoso
30 VIII, V | parlare col Baroggi, ei ci dovette sembrar ancor pieno di sicurezza
31 VIII, VIII| due ragazze dal convento; dovette invitare a comparire indilatamente
32 VIII, VIII| tal segno, che la contessa dovette interporre l'albergatore
33 VIII, VIII| sconcertato nel suo disegno, dovette ritornare a Milano, in bocca
34 IX, VI | occupava tutta la sua fronte, dovette necessariamente arrestarsi
35 IX, VI | chiamato dal suo maestro, dovette lasciar la tavola e farsi
36 X, V | quella scena; e il Landriani dovette mostrarsi a ringraziare
37 XI, VIII| dire, che egli stesso ne dovette maravigliare, ma d'una maraviglia
38 XI, IX | consigli e degli ajuti, dovette tacere per forza, rimettere
39 XI, XIV | capo, onde senz'altro se ne dovette fuggire e ritornare in patria,
40 XI, XIV | amici, tanto che il giovane dovette un giorno seguire le guardie
41 XI, XIV | assedio dei creditori, lo zio dovette ricomparire ancora a sanar
42 XI, XIV | nacque un accidente per cui dovette abbandonar Milano, e lasciar
43 XII, II | necessità legale, lo si dovette rimetter libero. Tuttavia
44 XII, III | allo Stato e al bisogno, si dovette ordinar tosto un disarmamento
45 XII, IV | e delle cose, ben presto dovette accorgersi che conto potesse
46 XII, VI | autorità, che il governo stesso dovette più volte far capo a lui
47 XIII, III | conto, il capitano Baroggi dovette partire, e partì. Al pari
48 XIII, IV | silenziosa ma risoluta, dovette sostenere una tempesta di
49 XV, III | volte a lasciar Milano, dovette combattere in tante battaglie,
50 XV, V | tale che a un certo punto dovette lasciar la contessa. Questa
51 XVI, IV | guardia fuori dell'uscio, dovette entrare per svegliarla e
52 XVI, IV | per più di un'ora il conte dovette adattarsi a parlar di cose,
53 XVI, IX | Roma; e il colonnello S... dovette partire col reggimento.~
54 XVI, IX | negoziante Bignami, che dovette fuggire perchè già da un
55 XIX, XVII| disordini avvenuti, la polizia dovette sospendere quel divertimento
56 XIX, XVII| disordini avvenuti, la polizia dovette sospendere quel divertimento
|