Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cosce 1
coscia 3
coscie 5
coscienza 56
coscienze 7
coscienzioso 2
coscritti 8
Frequenza    [«  »]
57 stavano
56 andava
56 cameriere
56 coscienza
56 dieci
56 dovette
56 felice
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

coscienza

   Libro,  Capitolo
1 I, V | senza nemmeno averne la coscienza, sentiva fieramente la mancanza 2 I, VIII | volontà assistita dalla pura coscienza, e come il solenne spettacolo 3 II, VII | essendosi voluto corroborare la coscienza morale del giudice colla 4 II, VII | giudice colla così detta coscienza giuridica sottoposta al 5 II, XII | consigli della ragione e della coscienza. Siccome poi la comparsa 6 III, I | la loro testa e la loro coscienza moveva libera e nell'atmosfera 7 III, I | visita di donna Paola, la coscienza di quell'ottimo magistrato 8 III, I | processo, io non potrei più in coscienza conservare il segreto.~Donna 9 III, II | verità e la giustizia e la coscienza, son sassate che vanno a 10 III, II | altro che mettere la mia coscienza nel vuoto pneumatico, e 11 IV, I | avessi tranquillissima la mia coscienza, non sarei mai a permettere 12 V, X | obbligo di esaminare con coscienza la verisimiglianza e la 13 V, X | et probabile sit). Ora la coscienza ci ammonisce di non prestar 14 VI, V | soliloquio assiduo della coscienza, sono le più ardue a sradicarsi 15 VII, II | fondo a' penetrali della coscienza di ambidue, che qualche 16 VIII, II | avventate congetture che la coscienza, l'onestà, la bontà dovrebbero 17 IX, II | qualche cosa che ti morde la coscienza.~Il Baroggi taceva, onde 18 XI, IV | a metter l'inferno nella coscienza delle sue pecore, per farle 19 XI, IV | sopratutto bisogna spaventare la coscienza delle buoni madri, le quali, 20 XI, VII | giurarlo, non aveva nemmeno la coscienza.~Quando abbiamo detto che 21 XI, XIV | ancora che avesse in sulla coscienza una mezza dozzina di cavalieri 22 XIII, II | non poteva applaudirlo in coscienza, e meno ancora quello scellerato 23 XIII, VIII | dell'ira, senza quasi la coscienza di quanto operava, era fuggito 24 XIII, IX | avendo una ragionevole coscienza della straordinaria sua 25 XVI, III | sono del vostro parere; in coscienza non posso esserlo. Tutte 26 XVI, VII | matrimonio; e senza quasi, la coscienza spaventata si ribella ai 27 XVI, X | in regola colla propria coscienza, così forte e superiore, 28 XVI, XII | questione di testa qui, ma di coscienza. Allorchè la forza costringe 29 XVI, XVII | dottore; ma è affare di coscienza, e una sola carta trovata 30 XVI, XVII | pigliarsi briga della mia coscienza, perchè di questa ne sono 31 XVI, XVII | padrone nemmeno della sua coscienza, caro il mio signor dottore; 32 XVIII, I | al primo d'aprile la mia coscienza non è mai tranquilla abbastanza 33 XVIII, II | paradiso.~Nonostante però una coscienza così elastica, si corrugò 34 XVIII, II | modo di liberar la propria coscienza, e d'impedire nel tempo 35 XVIII, II | dipendeva anche il proprio, e la coscienza che gli mostrava trovarsi 36 XVIII, V | convinzioni s'aggiungeva la coscienza, per la quale ben sapeva 37 XVIII, VI | tutti gli scandali.~La mia coscienza mi dice di non avere nessun 38 XIX, V | credere che, a tutto rigore di coscienza, noi abbiamo appurato sul 39 XIX, V | spregiudicata indulgenza. La coscienza tranquilla può dare la contentezza 40 XIX, V | contentezza e l'amabilità. Ma la coscienza scrive sotto la dettatura 41 XIX, V | criterio. Se questo sbaglia, la coscienza si atteggia alla sua misura. 42 XIX, X | per tranquillare la loro coscienza, li consigliò a sentire 43 XIX, XV | avean sentito in fondo alla coscienza certe fitte intermittenti 44 XIX, XX | senza che ne abbia neppur la coscienza, anche il facchino di dogana, 45 XIX, XXVIII| s'è fatto con amore e con coscienza, e mi lusingo che ci sarete 46 XIX, V | credere che, a tutto rigore di coscienza, noi abbiamo appurato sul 47 XIX, V | spregiudicata indulgenza. La coscienza tranquilla può dare la contentezza 48 XIX, V | contentezza e l'amabilità. Ma la coscienza scrive sotto la dettatura 49 XIX, V | criterio. Se questo sbaglia, la coscienza si atteggia alla sua misura. 50 XIX, X | per tranquillare la loro coscienza, li consigliò a sentire 51 XIX, XV | avean sentito in fondo alla coscienza certe fitte intermittenti 52 XIX, XX | senza che ne abbia neppur la coscienza, anche il facchino di dogana, 53 XIX, XXVIII| s'è fatto con amore e con coscienza, e mi lusingo che ci sarete 54 XX, VI | preti le spaventarono la coscienza fino a farle credere ch' 55 XX, VII | perpetuamente la vittima.~"La coscienza respinge tra ira e pietà 56 XX, VII | sotto l'inspirazione di una coscienza senile, hanno meditato sugli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License