Libro, Capitolo
1 I, I | ripeteremo; chè molti dei personaggi che faranno parte della
2 II, VII | sappiamo. Tornato ora a' nostri personaggi, a quelli segnatamente che
3 II, VII | modo.~Ma torniamo a' nostri personaggi.~Nella prima metà del mese
4 III, I | gli anni ventidue.~Fra i personaggi, che sono già molti e saranno
5 III, IV | tra loro affini. - Gravi personaggi di toga e di spada, conti
6 IV, III | innanzi di gettarci fra i personaggi che da Milano passarono
7 IV, VIII| Rifacendoci coi nostri personaggi, a tre ore di notte Amorevoli
8 V, III | chiaro, e senza l'ajuto de' personaggi, ma per la nostra bocca
9 V, III | la portata di questi due personaggi: il conte F... e l'agente
10 V, V | differenza che passa tra i personaggi della vita vera e gli dei
11 V, V | di Ettore; ma ai nostri personaggi, vogliam dire ai buoni,
12 VI, I | nostra, a tener dietro ai personaggi a noi già famigliari, che
13 VI, I | sorprendendo alcuni de' nostri personaggi di antica conoscenza e alcuni
14 VI, I | conoscenza e alcuni de' personaggi nuovi in quell'attitudine
15 VI, II | notizia, e tornando ai nostri personaggi, se il Galantino, appena
16 VII, III | qualità del tabacco, que' tre personaggi gravi, arcigni, terribili,
17 VIII, I | precedevano coi lampioni i nostri personaggi, furono i primi a dire,
18 VIII, V | che abbiam narrati e ai personaggi che li generarono, non saltò
19 VIII, XII | adunque alcuni de' nostri personaggi passarono le ore in uno
20 IX, II | dell'arte, e per la quale i personaggi più o meno scellerati dovrebbero
21 IX, IX | lasciò che tutti gli altri personaggi facessero liberamente e
22 X, I | serpente. Eppure dei nostri personaggi non è ancor morto nessuno.
23 X, I | essendo quasi tutti vivi i personaggi di nostra vecchia conoscenza,
24 X, I | per loro sien nati altri personaggi, che nel tempo a cui siamo
25 X, I | nuovo ballo, e il nome dei personaggi e degli attori, spiccava
26 X, III | del dramma e affidata a personaggi vivi, ottiene più facilmente
27 X, III | figlie di alcuna di que' personaggi che già abbiam conosciuti,
28 X, V | gruppo analogo che tutti i personaggi e le comparse fecero intorno
29 XI, I | cui lasciammo questi due personaggi, e della distanza non facilmente
30 XI, V | la quale tutti i giovani personaggi che entrano successivamente
31 XI, V | noi, di alcuni dei nostri personaggi esistono ancora i ritratti,
32 XI, V | personaggio; e coi nuovi personaggi, nuovi annunzj di curiose
33 XI, VI | a tutti i nostri giovani personaggi una bellezza incomparabile;
34 XI, XIV | descriveremo in appresso e ai personaggi che compariranno in iscena
35 XI, XIV | ritroveremo ancora i nostri personaggi, e per la prima volta finalmente
36 XII, II | compariranno alla lor volta i personaggi che per poco abbiamo abbandonati,
37 XII, VIII| piazza tramutato in que' personaggi. Che più? Allo stesso fondatore
38 XIII, VI | considerazioni, e tornando ai nostri personaggi, l'ufficiale d'ordinanza,
39 XIII, X | trovarci ancora con questi personaggi.~ ~ ~
40 XIV | daranno il vero nome ai personaggi che noi nasconderemo sotto
41 XV, V | notte ancora. Però quando i personaggi di nostra conoscenza arrivarono
42 XV, V | empire il carnajo. Tra questi personaggi non si poteva defraudare
43 XV, VII | frattempo le passioni dei personaggi principali del nostro dramma
44 XVI, II | cose, per affiatarsi coi personaggi più vicini al trono e più
45 XVI, II | quanto considerava che quei personaggi si sarebbero abbottonati
46 XVI, XIV | diversi drappelli dei nostri personaggi.~Nell'ultimo capitolo abbiamo
47 XVII, I | piglierebbe per altrettanti personaggi del Noce di Benevento. Però
48 XVII, II | e del quale conosciamo i personaggi: il partito italiano puro;
49 XVII, II | vicende private de' nostri, personaggi versavano in queste condizioni
50 XVIII, X | scherzi serj fatti subire a personaggi collocati in alto. Costui
51 XIX, II | prendeva di mira il governo e i personaggi pubblici, ma si dilettava
52 XIX, III | dopo che tutti gli altri personaggi hanno fatta la loro comparsa,
53 XIX, II | prendeva di mira il governo e i personaggi pubblici, ma si dilettava
54 XIX, III | dopo che tutti gli altri personaggi hanno fatta la loro comparsa,
55 XX, II | inutilmente per sè crea e trova i personaggi dell'Orlando, ma è l'Ariosto
|