Libro, Capitolo
1 I, I | ed innocua del filosofo pensava a tradurre in ferro ed in
2 I, VI | quale; ma nel tempo stesso pensava che si poteva fracassargli
3 I, VIII| qualcosa conveniva pur fare, pensava la contessa nella veglia
4 I, X | e voleva e disvoleva, e pensava e ripensava più cose ad
5 II, II | trattavasi di stampare quel che pensava; nemmeno Rousseau, il quale
6 II, IV | diceva rivolto al Bruni), pensava al modo di disfarmene, perchè
7 II, IX | cara; ma purtroppo ella non pensava in quel punto nè all'astronomia
8 II, IX | molto meno a suo marito; pensava bensì al tenore Amorevoli,
9 III, III | sapienza è l'ignoranza! pensava tra sè Pietro Verri, mentre
10 III, VI | Chi ne fa una ne fa due, pensava intanto fra sè nel fare
11 IV, IX | deliberazioni. No, al marito non pensava, nè poco nè assai; lo fuggiva
12 IV, X | rotondità di suono. Chi pensava fossero qualità speciali
13 V, III | dubitò di dire quel che pensava. Ma se quella notizia fu
14 V, III | Se mai fosse per morire, pensava, prima che il lacchè ci
15 V, III | squaglia un ceppo, chè, pensava egli: La vita eterna farà
16 VII, I | spensierata e confidente; e pensava che poteva essersi ingannato,
17 VII, VI | suo lo compiangeva, e non pensava e non guardava a quel giovine
18 VII, VII | agitando molti disegni in capo, pensava di volgere la corsa verso
19 VII, IX | previdente e prudente, pensava di vegliarla dappresso e
20 VIII, V | Galantino, se il pubblico non pensava a lui, pensava ben egli
21 VIII, V | pubblico non pensava a lui, pensava ben egli a se stesso, e
22 VIII, V | potuta svincolare dall'altra. Pensava che la propria ricchezza
23 VIII, VII | lodava della propria sorte, e pensava che quasi poteva chiamarsi
24 VIII, VIII| ciò, innanzi tutto, egli pensava ad attuare il proprio desiderio
25 VIII, IX | certissimo di quello che pensava, nè delle congetture che
26 VIII, X | autore del rapimento, perchè pensava alle conseguenze, e volea
27 VIII, XII | giovane Baroggi, mentre pensava queste ed altrettali cose,
28 VIII, XII | quest'ora tutto sarà deciso, pensava; o uno di quegli scandali
29 VIII, XII | svegliasse.~- Infelice, pensava donna Paola, guardandola
30 IX, V | quanto costui ha sofferto! pensava tra sè, e convertiva in
31 XI, X | un suo oppositore, subito pensava agli schermi, alle ritirate,
32 XI, XIV | mio padre Lorenzo non la pensava come lei, e voleva che un
33 XI, XIV | pubblica illuminazione. ~"Così pensava donna Paola; ma ora bisognerà
34 XIII, III | scrivere quello che non pensava e non sentiva, piuttosto
35 XIII, III | qui, potrà farlo altrove", pensava; e si tormentava pensandolo,
36 XIII, V | medesima quasi il sapesse, pensava già a tener conto di quella
37 XIII, VII | una deferenza speciale, pensava; di questo posso esser certa;
38 XIII, VII | potrei più vivere.~Il conte pensava intanto fra sè: Dunque mi
39 XIII, IX | del Quirinale, il conte pensava tra via chi mai avesse potuto
40 XIV, III | uomini ed anche le donne, pensava che, a sorprendere in sui
41 XIV, III | anima e senza sangue, non pensava che la fedeltà si può rompere
42 XV, III | fosse una viceregina, non pensava a quel che era davvero,
43 XVI, III | quello ch'ei fermamente pensava; ma poi, ad onta del suo
44 XVI, VI | meccanico qualunque. Egli pensava che se sua moglie fosse
45 XVI, VI | atto sfacciato del vicerè; pensava che questi doveva avere
46 XVII, I | infallibile, ogni qualvolta pensava e giudicava senza passione.
47 XVIII, V | erede ha il muso di costui, pensava tra sè, ora capisco perchè
48 XIX, II | Così il Bichinkommer la pensava, e così una sera, trovandosi
49 XIX, XVI | senza cure di nessun genere, pensava a soddisfare a nuovi capricci.
50 XIX, XXII| domande; tra le altre, se pensava ad accasarsi; al che la
51 XIX, XXIV| disconfessate dall'Agudio; ma pensava anche che cento inattese
52 XIX, II | Così il Bichinkommer la pensava, e così una sera, trovandosi
53 XIX, XVI | senza cure di nessun genere, pensava a soddisfare a nuovi capricci.
54 XIX, XXII| domande; tra le altre, se pensava ad accasarsi; al che la
55 XIX, XXIV| disconfessate dall'Agudio; ma pensava anche che cento inattese
|