Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fanno 79
fannullone 1
fanò 1
fantasia 55
fantasie 2
fantasiose 1
fantasiosi 2
Frequenza    [«  »]
55
55 de
55 espressione
55 fantasia
55 importanza
55 otto
55 pensava
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

fantasia

   Libro,  Capitolo
1 Pre | una parola, la mente e la fantasia erano condannate alla schiavitù 2 I, IV | che poteva parlare alla fantasia, e tanto più in quanto in 3 III, VI | e si presentavano alla fantasia conturbata del Galantino 4 IV, II | all'intelletto, e più alla fantasia, che è una sezione di quello, 5 IV, II | faceva impaccio all'ardua fantasia.~Appena lasciata la casa, 6 IV, II | gondoliere-poeta, pieno di fantasia qual era, e di fervori sentimentali, 7 IV, VIII | straripano perchè non hanno fantasia che rigurgita. D'altra parte 8 IV, X | una composizione di sua fantasia, e una variazione su quel 9 V, II | volteggiare con tutta la loro fantasia per rinvenire una degna 10 VI, VI | era piantata immobile in fantasia. Del resto, per astuto che 11 VI, VI | cuore e come tumultuasse la fantasia della quindicenne Ada, appena 12 VII, II | musica drammatica ricca di fantasia e di dottrina che vanti 13 VIII, III | un tal nodo, che sfido la fantasia del prete Passeroni a inventarmene 14 VIII, V | scegliere un paesaggio di nostra fantasia.~Senz'obbligo dunque di 15 VIII, VII | partivano mai dalla calda fantasia, indispettita si era disgiunta 16 IX, II | far tutto il resto di sola fantasia, il che è assolutamente 17 IX, IV | in quell'occasione che la fantasia parigina trovò di manifestare 18 IX, VI | si perde per eccesso di fantasia e di audacia, e il sorgere 19 IX, VII | ha ingegno da vendere e fantasia da regalare al tuo Cantoni. 20 IX, VII | contributo della loro ricca fantasia. Ora, se invece di tutte 21 IX, VII | pare?~- Che bisogna aver la fantasia molto riscaldata per poter 22 IX, VII | eccitatrici mirabili di fantasia, senza della quale non si 23 XI, III | uomini, qualunque più feconda fantasia non arriverebbe a congetturare, 24 XI, VI | odio le produzioni della fantasia. Ma la storia, la quale 25 XI, VII | sua memoria e della sua fantasia, sentì il desiderio di tornare 26 XI, VIII | come creazioni della nostra fantasia, perchè ciò almeno non danneggia 27 XI, XIV | che di costui volesse di fantasia fare un ritratto in punto 28 XII, VI | occorra a ciò potenza di fantasia, straordinaria squisitezza 29 XII, VI | giovanissimo allora, ma già di fantasia così potente, così feconda 30 XIII, I | che non ci siamo che colla fantasia. O Roma, al pari e più di 31 XIII, I | del Colosseo.~Quando, in fantasia, si arriva a immaginare 32 XIII, I | a dar fede al volo della fantasia, se i poderosi avanzi non 33 XIII, I | scienza.~Ma lasciando la fantasia e gli splendori antichi 34 XIII, II | altrimenti una creazione di fantasia; ma una riproduzione esatta 35 XIV, II | divorzio gli abbia dato alla fantasia, per dimenticare così indegnamente 36 XIV, III | di Napoleone, con quella fantasia e quell'eloquenza che deriva 37 XV, III | una donna che, ardente di fantasia, d'affetto, di sangue, pur 38 XV, VI | buono; ma se l'ingegno e la fantasia e il sentimento e l'eloquenza 39 XVIII, III | le donne che gli danno in fantasia (lascio da parte i peccati 40 XVIII, VI | che mi sembra degno della fantasia dell'abate Chiari.~ ~ 41 XVIII, VIII | se Mozart aveva avuto più fantasia di lui; a domandare se Filippo 42 XIX, IV | mente tanto slancio di fantasia; senza aver lette le opere 43 XIX, XVIII | a donna Paolina, la sua fantasia adolescente era stata scossa 44 XIX, XXI | ciò che più esalta la mia fantasia, e mi mette la smania in 45 XIX, XXII | non erale mai entrato in fantasia, e perciò le venisse agevole 46 XIX, XXVIII| lettore, lasceremo la sua fantasia in piena libertà di far 47 XIX, XXVIII| quando il Bichinkommer con fantasia ariostesca gl'improvvisò 48 XIX, IV | mente tanto slancio di fantasia; senza aver lette le opere 49 XIX, XVIII | a donna Paolina, la sua fantasia adolescente era stata scossa 50 XIX, XXI | ciò che più esalta la mia fantasia, e mi mette la smania in 51 XIX, XXII | non erale mai entrato in fantasia, e perciò le venisse agevole 52 XIX, XXVIII| lettore, lasceremo la sua fantasia in piena libertà di far 53 XIX, XXVIII| quando il Bichinkommer con fantasia ariostesca gl'improvvisò 54 XX, II | profusione le ricchezze della sua fantasia, come i principi del medio 55 Conc, VI | generose aspirazioni della fantasia inventrice e del sentimento,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License