Libro, Capitolo
1 Pre | avremo, ci si permetta l'espressione, la chiave di volta che
2 I, II | arte, va in traccia dell'espressione, e la trova; tuttavia se
3 I, II | unico Egiziello, il re dell'espressione? fu egli che nell'opera
4 I, II | proscenio, dopo che, con un'espressione e un ardore indicibile,
5 I, V | del linguaggio, che era l'espressione e dell'uno e dell'altra,
6 I, VII | scarpa, se può passar l'espressione, per dar qualche riposo
7 I, X | leggendo in essa come un'espressione non definibile d'indulgenza
8 I, X | fatto. - E tacque con un'espressione quasi d'autorità severa.~-
9 II, I | delirio toccò la sua massima espressione al di lei riguardo, si trovò
10 II, V | veleno, ci si permetta questa espressione, del veleno onde la natura
11 V, V | corrispondeva la gelida espressione del volto e degli occhi!
12 V, V | il suo volto assunse l'espressione della più severa austerità.~
13 V, VIII | veniva a riuscire secondo l'espressione dell'attuaro, irrita affatto
14 VII, II | movendo ella gli occhi con una espressione di guardatura tenerissima,
15 VII, II | confidò d'interpretare quell'espressione a proprio vantaggio ogni
16 VIII, IV | suo grand'occhio pieno d'espressione severa, attraversò la sala
17 VIII, V | domanda una risposta che sia l'espressione del vero non è possibile;
18 VIII, X | mutato erasi mutata anche l'espressione del volto della contessa.
19 VIII, X | nel viso la più completa espressione della severità e dell'orgoglio;
20 IX, II | costumi; giacchè, o siano un'espressione sincera del frate o un'espressione
21 IX, II | espressione sincera del frate o un'espressione ironica, quel che risulta
22 IX, III | lui a preparare, se va l'espressione, il piano inclinato per
23 IX, III | cangiarono a un tratto l'espressione alla faccia del conte.~E
24 IX, VI | pareva quasi cercare la sua espressione anche nel colore de' panni -
25 X, II | apostolicam.~"Può esservi espressione che più radicalmente distrugga
26 X, III | quante dal rosso berretto, ad espressione non problematica di colore
27 XI, VI | di disegno, di colore, d'espressione, d'atteggiamento, era tale,
28 XI, VII | occhiata lenta e piena d'espressione.~Gli astanti, uomini e donne,
29 XI, XIV | guardandosi muti con quell'espressione che hanno le statue. Uscendo
30 XII, I | eletta dell'umanità, o come espressione sincera delle loro patrie
31 XII, VI | atto con tale posa e tale espressione di volto, che pareva dicesse:
32 XIII, V | del tutto a nascondere l'espressione di un sospetto, che a quelle
33 XIII, X | del chirurgo, e lettavi la espressione di chi teme più che di chi
34 XV, I | temeraria, all'estrema sua espressione, colse un momento che il
35 XV, VI | punto di uscire in qualche espressione scortese col vicerè, che,
36 XVI, I | vapore.~Il genio, essendo l'espressione massima della potenza delle
37 XVI, I | d'un grado sorpassa quell'espressione, tosto si altera in modo
38 XVI, I | el cerca sù.~Questa era l'espressione comica del sentimento generale
39 XVI, I | della gente minuta. Ma se l'espressione era comica, conteneva nella
40 XVI, I | conversazioni, nei caffè; ed erano l'espressione delle ire e delle antipatie
41 XVI, XIII | taceva, ma con una certa espressione del volto, da indicare che
42 XVI, XVI | volgerli obliqui, per quell'espressione indefinibile di astuzia
43 XVI, XVI | cavaliere F... si svolse un'espressione involontaria che fu notata
44 XVI, XVI | dal Galantino; non era l'espressione di un giudice che deve essere
45 XIX, III | di leggiadria, con tale espressione nello sguardo, innocente
46 XIX, III | intonazione sì perfetta e una espressione tanto superiore alla sua
47 XIX, VIII | essere collocati, secondo l'espressione volgare, nella classe degli
48 XIX, XVIII| che riceve tutta la sua espressione dal sentimento e dallo spirito,
49 XIX, XXII | fissava il Baroggi, con una espressione indefinibile. Solo il crotalo
50 XIX, III | di leggiadria, con tale espressione nello sguardo, innocente
51 XIX, III | intonazione sì perfetta e una espressione tanto superiore alla sua
52 XIX, VIII | essere collocati, secondo l'espressione volgare, nella classe degli
53 XIX, XVIII| che riceve tutta la sua espressione dal sentimento e dallo spirito,
54 XIX, XXII | fissava il Baroggi, con una espressione indefinibile. Solo il crotalo
55 XX, X | guardando il suo Giunio coll'espressione indefinita di un'anima innamorata
|