Libro, Capitolo
1 I, X | L'Agnese non è già una semplice eccezione tra le donne,
2 II, IV | Raccontate.~- È un fatto molto semplice; fu l'anno scorso, quando
3 II, IV | pubblico ciò che è naturale e semplice... siam sempre alla storia
4 II, IV | pubblico? Da un fatto assai semplice: da ciò che, essendosi egli
5 II, VI | già il pittore Clavelli, semplice e schietto, invitato a comparire
6 II, IX | sebbene non apparisse che un semplice punto brillante, fosse circa
7 II, XII | che si conturba pur al semplice annunzio delle colpe altrui,
8 III, I | capitano di giustizia, ma come semplice e privatissimo gentiluomo,
9 III, III | avesse detto a quella cara e semplice ragazza: scommettiamo che
10 III, VI | Bruni, ed è la fanciulla più semplice e più virtuosa che dar si
11 IV, III | la misura voluta per la semplice contravvenzione materiale
12 IV, VII | conte, per sè stessa così semplice, fece avvicinare di qualche
13 IV, IX | maledetta fortuna per cui un semplice dialogo tagliato in mezzo
14 V, I | ma come professione, dal semplice punto di vista dei cavalli
15 V, VI | giudici, sia pure per una semplice testimonianza, per un'informazione
16 V, X | sottoporre alla tortura lieve e semplice. La voce pubblica che cominciava
17 V, X | senator Morosini. La tortura semplice non basta. Vedrete che confesserà
18 VI, II | duplice prova della tortura semplice, costantemente respinta
19 VI, II | venuto, allorchè attendeva al semplice commercio delle sete, a
20 VI, VI | alla casta patrizia, pel semplice motivo, ma significantissimo,
21 VIII, IV | rispondere che a questa semplice domanda: È vero che il conte
22 VIII, IX | disposizione.~- Un vestito semplice sarà meglio d'uno sfarzoso.~-
23 VIII, X | Baroggi in abito civile e semplice, per quanto lo comportava
24 VIII, XI | interesse, ma pel solo e semplice amore dell'arte. Pare adunque
25 IX, IV | perchè allora non era che semplice abate e non era ancora uscito
26 X, IV | galantuomo, convertito, di semplice mimo che era stato, in coreografo,
27 XI, VII | incognita; ma anche il suono semplice e puro degli speroni bastò
28 XI, XIII | rifiuta a credere che dal semplice caso sieno generati uomini
29 XI, XIV | per l'eccesso della sua semplice natura avrebbe potuto, una
30 XII, II | chi nel tempo ch'egli era semplice vescovo, lo chiamò il Narciso
31 XIII, VI | le ragioni (chè per una semplice esposizione poteva bastare
32 XIII, IX | non sono generale... ma un semplice repubblicano... Voi domani
33 XV, III | sarà un fenomeno puro e semplice; ma, a buoni conti, se noi
34 XVI, II | pericolo di rimaner carta semplice. L'avvocatessa che, siccome
35 XVII, I | guardia civica, con questa semplice carica, io saprei far miracoli.~
36 XVII, II | appartenevano, pure sebbene col semplice desiderio e senza azione
37 XVII, III | quantunque ei sia buono, semplice e liberale; ma egli ha tanto
38 XVIII, II | questo consiglio: ed è così semplice ed ovvio, che non capisco
39 XIX, VI | essere più sapiente del semplice caso. Monsignor Opizzoni,
40 XIX, XXII | pettinati come portava la più semplice delle mode d'allora, e press'
41 XIX, XXII | spirito; egli era un uomo semplice e melenso; piacendogli assai
42 XIX, XXX | di capitano e quello di semplice addetto.~Ma in che differisce
43 XIX, XXX | differisce il capitano dal semplice federato?~In ciò, che il
44 XIX, XXXII| gettati gli occhi sovra un semplice amministratore d'ospedale.
45 XIX, VI | essere più sapiente del semplice caso. Monsignor Opizzoni,
46 XIX, XXII | pettinati come portava la più semplice delle mode d'allora, e press'
47 XIX, XXII | spirito; egli era un uomo semplice e melenso; piacendogli assai
48 XIX, XXX | di capitano e quello di semplice addetto.~Ma in che differisce
49 XIX, XXX | differisce il capitano dal semplice federato?~In ciò, che il
50 XIX, XXXII| gettati gli occhi sovra un semplice amministratore d'ospedale.
51 XX, IV | terzo piano d'una casetta semplice ed elegante situata nella
52 XX, VII | proponendo e sancendo la semplice separazione a mensa et thoro.
53 XX, VII | crudele, è assurdo.~"Nè la semplice separazione distrugge tanto
54 XX, VII | alla società; mentre la semplice separazione, tormentando
|