Libro, Capitolo
1 Pre | traccia o la notizia completa rimase o nella tradizione orale
2 I, VII | tra altre carte. La cosa rimase segreta tra me, il dottore
3 I, IX | suo ritorno; ed ella vi rimase. - Di poi, quando non valse
4 I, X | faccia al mondo.~Donna Paola rimase come percossa a quest'ultima
5 II, I | condotto a Parigi, dove rimase un pajo d'anni. Libero come
6 II, II | La fanciulletta, quando rimase orfana, era già tanto innanzi
7 II, VII | al povero Bruni, ch'ei ne rimase colpito, e tanto più in
8 II, XI | Galantino, per due parole. - Rimase stupita e sconcertata. Il
9 II, XII | sperare.~Quando la contessa rimase sola, chiamò il servitore
10 IV, VI | alla sua vendetta, se gli rimase l'ira, si trovò impacciato
11 V, X | alle più allegre speranze; rimase come sbalordito a quegli
12 VI, III | Ducato, l'impresa del tabacco rimase quasi del tutto abbandonata.
13 VII, II | agli occhi di Ada, che ne rimase ferito incurabilmente; gli
14 VIII, IV | che, per un istante, ne rimase penetrato anche colui che
15 VIII, VIII| com'è facile a supporsi, ne rimase penetrato; allora, fatto
16 IX, II | suoi bei giorni, finchè rimase oscurato dalla fama irrompente
17 IX, VI | Osii, la quale per miracolo rimase salva dal compasso devastatore
18 IX, IX | Alberico marchese e conte F... rimase erede, a vent'anni, delle
19 X, I | gridare in piazza, la piazza rimase subito vuota, e tutti, compresi
20 XI, IV | rivederci dunque.~Il marchese rimase. Il vescovo e gli altri
21 XI, IX | sul dossale della sedia, rimase un pezzo cogli occhi rivolti
22 XI, XIV | la sua cara figurina mi rimase sempre innanzi agli occhi
23 XI, XIV | la giustizia a Milano non rimase che in istato d'emblema
24 XI, XIV | contessa alle mie parole rimase come percossa dal fulmine,
25 XI, XIV | Pietra. La contessina Ada rimase ancora una fanciulla da
26 XI, XIV | argento; appellativo che rimase poi alle guardie d'onore
27 XII, II | negli errori secolari; così rimase interrotta la più radicale
28 XII, IV | v'è un altro fatto, che rimase tra i segreti passati di
29 XII, VII | nelle pompose generalità rimase celato il concetto chiaro
30 XII, VIII| quando, partito Berthier, rimase solo al comando e fu padrone
31 XIII, III | sa per quanto tempo, così rimase donna Paolina nella casa
32 XIII, V | di tutto l'anfiteatro, ma rimase senza risposta, perchè non
33 XIV, I | fonte della luce, ed ei ne rimase così abbagliato da non vedere
34 XV, I | la madre svenne; il conte rimase attonito e atterrito. Fu
35 XV, I | diminuì anche l'avversione. Le rimase però nell'animo quanto basta
36 XV, V | era amico del Sannazzaro, rimase così dunque con lui.~Se
37 XV, V | Raggiunsero il vicerè, che rimase sconcertato, e a tale che
38 XVI, V | del suo animo perverso, rimase percossa a queste parole
39 XVI, V | così vero, che il fatto rimase sepolto in modo che non
40 XVI, X | X~Il cielo rimase così per molto tempo ingombro
41 XVI, XIII| dei dispetti al marchese, rimase scornato e indignato per
42 XVI, XVII| accorto il Galantino, che rimase sorpreso alla sua volta,
43 XVI, XVII| così preciso nel segno. Ma rimase ancor più stupito per l'
44 XVII, III | Senato. Quel capomastro rimase assai sconcertato a tale
45 XVIII, VI | alcun cenno; lasciò fare, ma rimase in piedi.~Ella mi ha chiesto
46 XVIII, VI | mistero, che per settant'anni rimase nel bujo, continui a rimaner
47 XVIII, VII | VII~Il Suardi rimase muto; l'ira che lo investì
48 XIX, XXII| e a' segni manifesti ne rimase disgustata, quasi sdegnata.
49 XIX, XXII| Solo il crotalo Alberico rimase dimenticato da lei, dalla
50 XIX, XXII| e a' segni manifesti ne rimase disgustata, quasi sdegnata.
51 XIX, XXII| Solo il crotalo Alberico rimase dimenticato da lei, dalla
52 XX, V | Gli parlai in modo che rimase convinto, perchè l'esistenza
53 XX, IX | di una qualche disgrazia, rimase percosso da quel senso profondo
54 XX, XIII| tutto al Baroggi, il quale rimase costernato e incertissimo
|