Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
proprietario 9
proprietarj 6
proprio 162
proprj 54
propugnare 1
propugnatori 2
propugnava 1
Frequenza    [«  »]
54 peggio
54 potevano
54 potrà
54 proprj
54 rimase
54 sembra
54 semplice
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

proprj

   Libro,  Capitolo
1 I, IV | baldanzoso dalla lunga lista de' proprj amori fortunati e reso intraprendente 2 I, VIII| spaventati al totale rovescio dei proprj affari; quelli che si sentono 3 I, IX | trasfondeva tutta l'intensità dei proprj affanni, e con tal fascino, 4 II, I | appunto sfoggiare tutti i proprj tesori nel formarla e nel 5 II, I | cercava di aggiungere i proprj ai meriti aviti, si ajutava 6 II, II | compiacevasi del frutto dei proprj consigli; così venne stringendosi 7 IV, II | di poterle presentare i proprj servigj. Siccome poi in 8 IV, II | intrattenere de' propositi proprj la contessa, che affabilmente 9 IV, II | per riconcentrarsi ne' proprj pensieri. Ella sapeva che 10 IV, V | badasse piuttosto a' fatti proprj, che non a guastare i fatti 11 V, VI | alla giustificazione de' proprj atti.~La contessa si rimise 12 VII, II | attendeva alla stampa de' proprj versi, s'innamorò, come 13 VII, IV | giustizia, può, facendo i proprj, far anche gl'interessi 14 VII, IX | cessato di mettere in comune i proprj coi pensieri, colle cure 15 VII, X | quella scena e osservando i proprj compagni impigliati in quella 16 VII, X | mancava; vide cadere due dei proprj, vide atterrati tre degli 17 IX, VI | pure aveva troppi dolori proprj per poter essere perfettamente 18 IX, VII | colle proprie insegne e i proprj titoli fatti con lumini 19 XI, III | mai sazio, a convergere ai proprj intenti le vicende succedentisi 20 XI, V | governare più sicuramente i proprj. Ma dopo ciò per lui sarebbe 21 XI, VI | avesse veduta cogli occhi proprj, per capacitarsi che non 22 XI, IX | manifestare al signor Andrea i proprj piani, e, in proposito, 23 XI, X | un'arme per raggiungere i proprj intenti, spesse volte nella 24 XI, X | queste osservazioni abbozzò i proprj disegni, che modificò, perfezionò 25 XI, X | avvezzo a sagrificare tutto ai proprj fini; avrebbe sagrificato 26 XI, XIV | colmo del disastro, aveva a' proprj stipendj un ex barbiere 27 XI, XIV | sciupare, come voleva, i proprj averi, lasciò Milano, passò 28 XII, III | che mettere in pericolo i proprj interessi terreni minacciati 29 XIII, VI | toga e manto, rivestì i proprj panni e se ne andò.~Ma in 30 XIII, VII | vortice; ma poi, pensando ai proprj anni e alla distanza che 31 XIII, IX | ch'esso aveva scelto i proprj padrini; che l'ora erasi 32 XIII, X | tanti anni; comprese tutti i proprj torti; avrebbe voluto aver 33 XV, V | metterla a parte di tutti i proprj segreti, di desiderare che, 34 XVI, I | Tilsit, quando si vide ai proprj piedi i troni degli altri 35 XVI, I | ognuno desse libero sfogo ai proprj sentimenti, avendo ritornato 36 XVI, II | pensare seriamente ai casi proprj, e piantare il regno d'Italia 37 XVI, VII | porgere alla contessa i proprj saluti. Come un re di Spagna 38 XVI, VII | alle persone di servizio i proprj segreti. La carrozza di 39 XVI, IX | scialacquatore e dissestato ne' proprj affari; circostanza di cui 40 XVI, IX | Luosi doveva pensare ai casi proprj, per la medesima ragione 41 XVII, I | senza più altro, salì nei proprj appartamenti. Quantunque 42 XVII, IV | governarono a loro voglia e per i proprj interessi?~Se il vicerè, 43 XVIII, VIII| era adagiata, intenta ai proprj interessi individuali, nel 44 XIX, XIX | far parlar molto de' fatti proprj?... è Giovanni Berchet.~ 45 XIX, XXIV| Gentili era partita co' proprj genitori nella carrozza 46 XIX, XIX | far parlar molto de' fatti proprj?... è Giovanni Berchet.~ 47 XIX, XXIV| Gentili era partita co' proprj genitori nella carrozza 48 XX, II | e trattandoli come figli proprj, li rende immortali, e appena 49 XX, V | freschezza del viso, disse a' proprj veterani: Abbiate cura di 50 XX, VIII| denaro al mantenimento dei proprj genitori, le cui pensioni, 51 XX, XIV | senza mettere a consulta i proprj pensieri, si vestì frettolosamente 52 Conc, I | ed era iracondo verso i proprj compatrioti.~E che fate 53 Conc, III | li mettevano a parte de' proprj pensieri, li istruivano 54 Conc, VIII| alle arti, a sollievo dei proprj dolori e delle sventure


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License