Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
leggevano 5
leggevansi 1
leggevasi 1
leggi 54
leggiadra 22
leggiadramente 1
leggiadre 10
Frequenza    [«  »]
54 fate
54 francese
54 giocondo
54 leggi
54 peggio
54 potevano
54 potrà
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

leggi

   Libro,  Capitolo
1 I, II | e più proporzionato alle leggi prospettiche.~Ma lasciando 2 I, IV | sfoggiata ricchezza, fuor delle leggi del buon gusto, è più facile 3 I, VI | incontrovertibile. Una di queste leggi morali, a cui Amorevoli 4 I, VII | essere una deviazione dalle leggi d'ufficio, soltanto compatibile, 5 I, IX | parole, "l'obbedienza alle leggi e il rispetto all'autorità 6 I, IX | l'umanità, e offendeva le leggi più antiche e più irrepugnabili 7 II, I | dell'indole dei ceti, delle leggi, delle corti, de' cortigiani, 8 II, VII | labirinto inestricabile delle leggi statutarie, così non affaticarono 9 II, VII | determinato in nessun paese. Le leggi statutarie e il diritto 10 II, VII | introdotto dallo studio delle leggi romane (il quale, del resto, 11 II, VIII| non accetta mai le sue leggi dalla ragione, ma si sottomette, 12 II, XI | della contravvenzione alle leggi sulle maschere, fosse colpevole 13 III, II | oggi farebbe senso, e le leggi del matrimonio avevano assunto 14 III, IV | poi venne a parlare delle leggi statutarie, poi delle gride 15 IV, IV | quelli che sono sparsi nelle leggi romane, e cercandone altri 16 IV, VI | senza che fossero turbate le leggi del possibile o del probabile, 17 IV, X | contro i trasgressori delle leggi.~Un'altra cosa poi dobbiamo 18 IV, XI | senza riguardo nessuno alle leggi invariabili della morale; 19 IV, XI | chiudersela in petto, perchè le leggi della cavalleria non permettevano 20 VI, II | protezione d'improvvide leggi, e nella reazione oculata, 21 VI, V | obbedì saporitamente alle leggi fisiologiche di quel periodo 22 VII, V | educande e da costringere le leggi tapine a dar la testa nelle 23 IX, II | aveva dato un'occhiata alle leggi dei re longobardi, messo 24 IX, VII | adesso, non adempiono alle leggi della proporzione con tutto 25 IX, VII | sedere in cattedra a dar le leggi dell'arte.~- Ma a che cosa 26 XI, III | pubblica pur rimanevano e nelle leggi e nelle consuetudini, ad 27 XI, III | avevan pur fatto promulgare leggi tanto severe.~Ci si dirà 28 XI, XIII| più legittima di tutte le leggi storiche sorvenute.~La contessina 29 XII, IV | materia, la volontà e le leggi dell'autorità civile non 30 XII, VI | genio; qui si faranno le leggi; qui si tratterà della guerra 31 XIII, III | Francia e le nuove idee e le leggi nuove che decretarono l' 32 XIII, IV | nobiltà, che ricchezze, che leggi, che autorità! Soltanto 33 XIII, VIII| circostanze e consuetudini e leggi speciali alle quali bisogna 34 XIII, VIII| obbedire.~Consuetudini e leggi dell'arbitrio e del pregiudizio, 35 XIII, X | pensiero, per le arcane leggi della natura compensatrice, 36 XIII, X | marito in faccia alle eterne leggi della natura, se non in 37 XV, II | adoperare i fulmini delle leggi: gli uomini e le donne, 38 XVI, I | andando a ritroso delle leggi economiche della società. 39 XVI, I | nazioni. Assecondando le leggi della natura, un fanciullo 40 XVI, V | andare a ritroso delle stesse leggi. In questo caso poi, siccome 41 XVI, VII | volta è un surrogato delle leggi impotenti: quando si pensa 42 XVI, X | contessa A..., che per certe leggi del galateo mascolino non 43 XVIII, I | bisogna bene che ne adempia le leggi. Questa notte toccò a te 44 XVIII, II | figurano nella tariffa delle leggi criminali. Quasi si crederebbe 45 XVIII, IV | la quale, ripudiando le leggi del convenzionalismo arbitrario, 46 XIX, X | rispondendogli, che alle leggi imprescindibili del galateo.~ 47 XIX, XIII| istituzioni sociali, per alcune leggi improvvide, per una podestà 48 XIX, XXII| sopraccigli neri e folti oltre le leggi della bellezza accademica, 49 XIX, X | rispondendogli, che alle leggi imprescindibili del galateo.~ 50 XIX, XIII| istituzioni sociali, per alcune leggi improvvide, per una podestà 51 XIX, XXII| sopraccigli neri e folti oltre le leggi della bellezza accademica, 52 XX, III | li sottomise alle proprie leggi, unificandoli. È precisamente 53 XX, VI | legittime del cuore e le leggi crudeli di un dovere arbitrario; 54 XX, VII | premere di più, se non che le leggi divine e umane siano tali


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License