Libro, Capitolo
1 I, I | Quel vecchio era un tal Giocondo Bruni, benestante, di sufficiente
2 I, I | esperienza; ed il vecchio Giocondo, in quelle tali faccie profilate,
3 I, IV | mettevano ogni pensiero giocondo e gaio, potevano, in certi
4 III, II | assicurò, oltre al nostro amico Giocondo Bruni, qualche altro vecchio
5 VIII, IX | precise parole del signor Giocondo Bruni, anche noi ci rammentiamo
6 VIII, IX | così continuava il signor Giocondo Bruni, su d'una gran seggiola
7 VIII, IX | intanto dal nostro buon Giocondo Bruni, il racconto del quale,
8 IX, I | piccol corpo del nostro Giocondo Bruni ancor fanciullo, appena
9 IX, V | farsi un'idea del trambusto giocondo che era in tutta la città
10 X, I | a S. Lorenzo!~Il signor Giocondo Bruni, quel nostro vecchio
11 X, I | completo: il nostro signor Giocondo, dunque, si trovava anch'
12 X, II | e dagli amici, il nostro Giocondo, che sta fra noi non vecchi
13 X, III | più di un'ora. Il signor Giocondo Bruni che, per essere amico
14 X, III | questo intermezzo il signor Giocondo Bruni puntò il suo cannocchiale
15 XI, I | fece a noi stessi il signor Giocondo Bruni. Per ora, sgruppiamo
16 XI, XI | doloroso incidente.~Il signor Giocondo Bruni abitava in una casa
17 XI, XI | bene, continuava il signor Giocondo, ma egli è da un mese che
18 XI, XI | nominò anche il nostro amico Giocondo Bruni. A questo anzi si
19 XI, XII | relazione che lo stesso signor Giocondo Bruni ci fece dei fatti
20 XI, XII | rivoltosi a me: Senti, Giocondo, disse, tu accompagnerai
21 XI, XII | genere, il capitano Baroggi e Giocondo Bruni partirono.~È inutile
22 XI, XIII | ovvio e naturale. Mio figlio Giocondo è già sulle traccie della
23 XI, XIII | pietà, non si fa più nulla.~Giocondo Bruni uscì, e tornò tosto
24 XI, XIV | promemoria che il signor Giocondo Bruni stese per noi, quando
25 XI, XIV | relazione lasciataci dal signor Giocondo Bruni.~Ed ora dovremmo tornare
26 XIII, III | del vecchio Lorenzo e di Giocondo Bruni avesse in realtà fatto
27 XIV, I | assume qualche cosa di giocondo e di rumoroso, per cui,
28 XVI, XI | tra i quali trovavasi quel Giocondo Bruni di nostra antica conoscenza,
29 XVII | LIBRO DECIMOSETTIMO~ ~Giocondo Bruni, il conte Ghislieri
30 XVII, I | Ridotto.~Il nostro amico Giocondo Bruni erasi fatto guida
31 XVII, I | Gambarana, ecc. ecc. Il nostro Giocondo Bruni, dal quale sappiamo
32 XVII, IV | aggiungere, che il sig. Giocondo Bruni seppe da quel Guerrini,
33 XVIII | Una notte nella casa di Giocondo Bruni. Il marchese F. Monsignore
34 XVIII, I | sto in casa del signor Giocondo Bruni, che tu conosci; un
35 XVIII, I | meriti. Sa ella, signor Giocondo, in che modo ci siamo incontrati
36 XVIII, I | toccare allo stesso signor Giocondo, se non si facesse conoscere
37 XVIII, I | Idee piccole, caro signor Giocondo, idee storte; è impossibile
38 XVIII, I | contrario... Qui il signor Giocondo ti potrà dire chi sia quel
39 XVIII, I | miei complimenti, signor Giocondo. D'ora innanzi verrò da
40 XVIII, I | chiesi conto qui al signor Giocondo, il quale press'a poco mi
41 XVIII, I | disse poi; la vede, signor Giocondo? Ebbene, darei la metà della
42 XVIII, I | con impazienza. Il signor Giocondo Bruni, messisi gli occhiali,
43 XVIII, I | queste parole del signor Giocondo:~E dire che ci vollero settant'
44 XVIII, I | giovani seguirono il signor Giocondo.~Quello là è il ritratto
45 XVIII, II | i sepolcri.~Caro signor Giocondo, meritate un bacio per questo
46 XIX, I | lui ci diede il vecchio Giocondo Bruni che fu suo amicissimo.~
47 XIX, I | studiare l'ornato sotto Giocondo Albertolli: in seguito sotto
48 XIX, XI | alla sfuggita dal signor Giocondo Bruni. Ora tocca a noi,
49 XIX, XXXII| mattina il suo amico e tutore Giocondo Bruni ricevette un letterino,
50 XIX, I | lui ci diede il vecchio Giocondo Bruni che fu suo amicissimo.~
51 XIX, I | studiare l'ornato sotto Giocondo Albertolli: in seguito sotto
52 XIX, XI | alla sfuggita dal signor Giocondo Bruni. Ora tocca a noi,
53 XIX, XXXII| mattina il suo amico e tutore Giocondo Bruni ricevette un letterino,
54 Conc, IV | storica Vinegia risposero in giocondo e vasto concento ai più
|