Libro, Capitolo
1 I, IV | contessina, oltre alla lingua francese, che si parlava abitualmente
2 III, VII | nomenclatura della repubblica francese. Oh dev'essere bene esuberante
3 VI, I | profezia della rivoluzione francese; ed era morto papa Lambertini,
4 VII, II | letteratissima, di tradurre il teatro francese applaudito, e segnatamente
5 VIII, VII | così abile che il filosofo francese non si lamentasse poi dopo
6 X, III | repubblica, nemico del nome francese, nemico di civiltà e di
7 X, III | D'un bel canto patrioto francese~L'aria intorno facciam risuonar.~
8 X, IV | proposti dalla repubblica francese. Questi articoli si leggevano
9 X, IV | agenti della repubblica francese. E qui si scioglieva la
10 X, V | mozione venne da un ufficiale francese, che gridò: Vive le pape;
11 XI, III | vicende, la rivoluzione francese il general Bonaparte, l'
12 XI, III | conoscente dei capi dell'esercito francese, aveva maneggiato un appalto
13 XI, VII | antecedente in Milano da una dama francese, per nome, Blanchard, venuta
14 XI, VIII| anche un ufficiale del treno francese, il quale, prima di morire,
15 XI, VIII| all'intendente di guerra francese, residente ancora in Milano,
16 XI, X | occorrenza, disfarsi di quel francese. Ne studiò l'indole e le
17 XI, X | Geremia, c'è un originale di francese al quale è necessario che
18 XI, X | spostandola un buon tratto, il Francese sarebbe caduto, se un ufficiale
19 XI, XI | presentò, e gli chiese in francese del capitano Baroggi. Il
20 XI, XIV | mise in testa di emulare il francese sul campo dell'onore. Ma
21 XII, I | condizione di cittadino francese, potrebbero assassinarmi
22 XII, I | 1814, diventato suddito francese, e allora dimorante a Roma
23 XII, III | medesimo che il ministro francese Miot entrava in Roma, per
24 XII, IV | dal popolaccio il ministro francese e i commissarj incaricati
25 XII, V | lusingato che il generale francese, pago di ottenere una compensazione
26 XII, VII | dell'Italia in modo che il Francese si adombrasse.~Compiuta
27 XII, VII | a nome della repubblica francese, che si preparasse a lasciar
28 XII, VII | volgarissimo commissario francese se un fremito irresistibile
29 XIII, I | Una compagnia drammatica francese, diretta dal capocomico
30 XIII, II | altri perchè non capivano il francese, altri per l'inevitabile
31 XIII, II | conoscenza della lingua francese, ascoltarono tutta la prima
32 XIII, II | Camillone, che pur non sapeva il francese, ma che aveva per interprete
33 XIII, VIII| soldato della repubblica francese non dovesse avere gl'illiberali
34 XIV, II | specialmente alle donne. Era francese in tutta l'estensione della
35 XIV, II | espressamente per voi (così nel suo francese diceva Beauharnais alla
36 XV, I | sentire; e con quell'accento francese pieno di fascino e di grazia
37 XVI, I | dispotico, diede sulla voce a un Francese perchè insultava alla sventura (
38 XVI, III | un soldato petulante, un francese che ci disprezza, un re
39 XVI, X | nubi minacciose al governo francese; ma un giorno, e fu il 5
40 XVI, X | leggera; a Roma un ufficiale francese s'era gettato nel Tevere,
41 XVI, XII | continue vittorie dell'esercito francese, è riuscito a comprendere,
42 XVII, II | ricchezze sotto al governo francese. A tale partito (ciò che
43 XVII, II | accanitissimi del vicerè e del nome francese e di quanti venivan denominati
44 XVII, II | spalline.~Qualche generale francese?...~No... un nostro milanese...
45 XVII, III | uomini più odiatori del nome francese che desiderosi del bene
46 XVII, IV | rivoltare contro al governo francese quasi tutta la massa dei
47 XVIII, VIII| restituiti dalla ristorazione francese, e della fondazione del
48 XIX, I | di un messo del governo francese onde riscaldare ed incoraggiare
49 XIX, IV | non v'era opera o brochure francese, per quanto eterodossa,
50 XIX, I | di un messo del governo francese onde riscaldare ed incoraggiare
51 XIX, IV | non v'era opera o brochure francese, per quanto eterodossa,
52 XX | Parigi. La lingua e l'indole francese. L'Italia e gli Italiani
53 XX, II | patrj confini, se l'agile francese, liberandolo delle scorie
54 XX, XIII| casa, e adoperando l'idioma francese, nell'intento di passar
|