Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conoscesse 5
conoscessero 1
conoscete 14
conosceva 54
conoscevan 2
conoscevano 17
conoscevo 4
Frequenza    [«  »]
54 battaglia
54 bello
54 bianco
54 conosceva
54 conosco
54 crall
54 fate
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

conosceva

   Libro,  Capitolo
1 I, III | sembrar colpevole a chi non conosceva l'indole di quella donna.~ 2 I, IV | cortigiani del gran Luigi, conosceva la lingua latina; e il prof. 3 II, II | che due stagioni, e, se conosceva pittori e poeti e accademici, 4 II, II | poeti e accademici, non conosceva tutta quanta la nobiltà, 5 II, III | chiamato: e Lorenzo, che pur conosceva que' compagnoni, stette 6 II, VIII| carrozza di casa Cusani che conosceva (per essere la moglie del 7 II, XI | Clelia V...; poichè anch'egli conosceva la storiella di Milano, 8 II, XI | come dono. Il Suardi, che conosceva tutte queste bizzarie della 9 III, I | tutta di piacere, chè ben conosceva anch'esso quella celebre 10 III, III | più celebri ballerine e conosceva la danza più di chi ne fa 11 III, VI | pigliare all'amo da chi non conosceva, per tentare una impresa 12 III, VII | Paola Pietra, ch'egli non conosceva. - Si riconobbero tosto 13 IV, V | quando V. S. mi domandò se conosceva la causa del mio arresto, 14 IV, VIII| alto e magro, ch'ei ben conosceva:~- Signor abate, disse, 15 V, V | le cose avvenute (e non conosceva il peggio), vedeva che i 16 V, IX | attuaro domandò al Barisone se conosceva il Suardi.~- Lo conosco 17 VII, V | san Vittorello. L'autorità conosceva l'esistenza sua, ma non 18 VII, X | gentiluomini, dei quali conosceva alcuni che erano delle prime 19 VII, X | giovine lord Crall, ch'ei conosceva benissimo:~- Ma che demonio 20 VII, X | regolare; a lord Crall, che conosceva e stimava, ma al quale non 21 VII, X | vivono oggi, il pubblico conosceva molti degli ascritti ad 22 VIII, V | presso Torno, borgo ch'egli conosceva assai bene, per avere avuti 23 VIII, VII | le raccontò le storie che conosceva in parte; e le dimostrò 24 IX, I | inumidirono.~Donna Paola, che conosceva l'uomo, non a caso avea 25 IX, IV | giudicarlo.~- Birbone lo si conosceva, ma scellerato fino a questo 26 XI, XI | gelosie. Quelle donne le conosceva da tempo; ma allora per 27 XI, XII | Il dragone, che non mi conosceva, comincia a far mille scuse; 28 XI, XIII| le vie della salute. Egli conosceva nell'intimo quelle due donne, 29 XIV, III | fanciulle da marito ch'ei conosceva degne di lui, era la sola 30 XV, I | bollire fieramente, ned ella conosceva il segreto del ghiaccio, 31 XV, I | capolavoro d'astuzia. Egli conosceva le donne. Povera contessa 32 XV, V | nei dintorni di Lainate, e conosceva benissimo i luoghi, era 33 XV, V | per una scorciatoia che conosceva, raggiunse il grosso della 34 XV, VII | andare.~Il pittor Bossi conosceva troppo la Falchi e non si 35 XVI, II | Milano, se il conte Aquila conosceva la Falchi e s'era trovato 36 XVI, IV | chiese il conte Aquila che conosceva il marchese F...~È quello 37 XVI, VII | forse perchè, pur troppo, conosceva suo marito; ma d'altra parte 38 XVI, XVI | Però il Galantino, che conosceva il marchese F..., ed aveva 39 XVIII, III | momento senza parlare... Egli conosceva abbastanza il conte Alberico; 40 XVIII, III | spregevole uomo tra quanti ei conosceva, fosse venuta l'idea d'impadronirsi 41 XIX, I | sprigionava con nessuno, perchè conosceva il mondo, e degli uomini, 42 XIX, II | nostro Bichinkommer, che non conosceva l'arte di fare versi giusti, 43 XIX, VIII| speciale del cielo, affatto non conosceva.~ ~ 44 XIX, XII | vagamente pel mondo; chi lo conosceva intimamente, non si rifiutava 45 XIX, XV | maritarsi; che quel signore lo conosceva di vista, e non gli piaceva 46 XIX, XXX | nelle cure del paese, non conosceva nulla affatto del così detto 47 XIX, I | sprigionava con nessuno, perchè conosceva il mondo, e degli uomini, 48 XIX, II | nostro Bichinkommer, che non conosceva l'arte di fare versi giusti, 49 XIX, VIII| speciale del cielo, affatto non conosceva.~ ~ 50 XIX, XII | vagamente pel mondo; chi lo conosceva intimamente, non si rifiutava 51 XIX, XV | maritarsi; che quel signore lo conosceva di vista, e non gli piaceva 52 XIX, XXX | nelle cure del paese, non conosceva nulla affatto del così detto 53 Conc, I | dell'Italia, della quale conosceva profondamente la letteratura, 54 Conc, III | Venezia assai tardi, non conosceva i precedenti storici, e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License