Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bianchi 29
bianchissima 2
bianchissimi 1
bianco 54
bianco-rossa 1
bianco-rosse 1
bianco-verde 1
Frequenza    [«  »]
54 atti
54 battaglia
54 bello
54 bianco
54 conosceva
54 conosco
54 crall
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

bianco

   Libro,  Capitolo
1 I, II | distendeva uno strato tutto bianco, ed era la polvere di cipro 2 I, X | d'altri: onde di punto in bianco cangiò il solito formulario 3 II, IX | come il contrasto del suo bianco raggio che taglia sui marmi 4 II, X | spada col fodero di velluto bianco; giovane tanto che forse 5 II, X | fanciulla, ad un incarnato bianco e rosato, che parea quello 6 III, VII | cambiale colla cifra in bianco; perciò vedete bene che 7 IV, V | Galantino si fermò di punto in bianco, spaventato dalla propria 8 IV, IX | giri di una ciarpa di pizzo bianco di Gand, foggia allora parimenti 9 V, X | nautica, che di punto in bianco fanno galleggiar ritto e 10 V, X | fortuna, allorchè di punto in bianco e crudissimamente si vide 11 VII, VI | ammansarne la ferocia. Ma l'orso bianco è implacabile, perchè è 12 VII, VII | gentili. Bensì sul fondo bianco e pallido della faccia, 13 VIII, III | che cangiando di punto in bianco tutta la direzione delle 14 VIII, IV | olio santo per alzare il bianco lenzuolo che da anni ed 15 VIII, VII | un gilet di velluto e il bianco di una camicia di batista 16 VIII, VII | contessa che, di punto in bianco, scrisse un letterino al 17 IX, I | convenzione sulla quale, tra il bianco della parrucca ad ala di 18 IX, IV | quale ferma di punto in bianco tutte le ruote minori che 19 IX, V | attenti che di punto in bianco si lascerà scorgere sull' 20 X, I | in un enorme cravattone bianco, entro il quale stavano 21 X, III | proruppero invece di punto in bianco nei seguenti versi:~A suon 22 X, IV | allo scalpito del cavallo bianco di Bonaparte, per vedere 23 X, V | testa piumata di un cavallo bianco; ed era il cavallo del general 24 XI, VI | pajo di calzoni di daino bianco; un pajo di stivali; una 25 XI, IX | abbandonarmi poi di punto in bianco, e farmi cader dall'alto, 26 XI, XIV | si turbarono di punto in bianco al comparire di questo Lucifero 27 XII, VII | con drappi a tre colori, bianco, rosso, nero, i colori emblematici 28 XIII, I | colonne, e statue di marmo bianco, e di porfido, e di verde 29 XIII, II | manto turchino filettato in bianco, e di Giulio Cesare che 30 XIV, I | brumajo portò di punto in bianco Bonaparte ad essere il padrone 31 XIV, I | nel suo immenso cravattone bianco. Vaccari e Bovara e Birago 32 XIV, I | stella nel mezzo, di raso bianco, dove un grosso diamante 33 XIV, I | cui trapela un sottabito bianco di stoffa alla greca, tutto 34 XIV, II | più nulla se non forse il bianco della camicia trinata; Boara 35 XIV, II | sbaglio nell'abbottonarsi il bianco panciotto alla Robespierre.~ 36 XV, IV | ei si sentì di punto in bianco preso d'amore; uno di quegli 37 XVI, VI | fatto improvvisò di punto in bianco un nemico implacabile a 38 XVI, XVI | al panciotto di casimiro bianco, due catenelle con suggelli 39 XIX, I | la sua mezzetta di vino bianco razzente. All'esercito aveva 40 XIX, II | dondolando il capo come un orso bianco del Baltico.~ solo esso 41 XIX, XVIII| del Falcone a bere il vin bianco magro col Bichinkommer, 42 XIX, XXII | universale. Essa vestiva un bianco abito semplicissimo di mussola 43 XIX, XXIII| volontà, passano di punto in bianco al suo eccesso opposto; 44 XIX, XXV | postiglione con calzoni di daino bianco teneva i cavalli.~Il Bichinkommer 45 XIX, XXV | saccoccie e il cappello bianco plumé in sugli occhi. Pareva 46 XIX, I | la sua mezzetta di vino bianco razzente. All'esercito aveva 47 XIX, II | dondolando il capo come un orso bianco del Baltico.~ solo esso 48 XIX, XVIII| del Falcone a bere il vin bianco magro col Bichinkommer, 49 XIX, XXII | universale. Essa vestiva un bianco abito semplicissimo di mussola 50 XIX, XXIII| volontà, passano di punto in bianco al suo eccesso opposto; 51 XIX, XXV | postiglione con calzoni di daino bianco teneva i cavalli.~Il Bichinkommer 52 XIX, XXV | saccoccie e il cappello bianco plumé in sugli occhi. Pareva 53 XX, IV | inchiostro simpatico; perchè sul bianco risaltasse il nero e perchè 54 XX, VIII | avrebbe potuto di punto in bianco cangiar la propria e l'altrui


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License