Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bellissime 5
bellissimi 4
bellissimo 17
bello 54
belloc 2
bellona 1
bellotti 2
Frequenza    [«  »]
54 abate
54 atti
54 battaglia
54 bello
54 bianco
54 conosceva
54 conosco
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

bello

   Libro,  Capitolo
1 I, I | carrozze sfilano in gala, era bello a sentirlo dire: Di quel 2 I, IV | giovine di ventisei anni, bello, elegante, con certi occhi 3 II, I | Ma sapete che siete bello stasera, ma bello assai... 4 II, I | siete bello stasera, ma bello assai... Oh che matto!~- 5 II, II | tanto è vero che v'è un bello assoluto, il quale trionfa 6 II, II | rispettata, al pari del vero bello artistico che trionfa ognora, 7 II, III | quattro vestiti, l'uno più bello dell'altro, per farne sfoggio 8 II, X | e ch'era peggio, essendo bello, aveva messo a mal partito 9 II, X | due servitori entrare bel bello nella stanza del signor 10 II, X | simpatico quel giovane così bello e così alacre. - È dunque 11 III, II | onde guardare cosa c'era di bello e di nuovo.~- Chi non lo 12 III, VII | cominciò la processione, era bello vederlo a togliere da un 13 IV, I | altro che dimenticare a bello studio il coraggio onde 14 IV, II | c'è tutto di grande, di bello, di buono, ma bisogna avvezzarsi 15 IV, VI | cui interverrà tutto il bello e il buono che abbiamo in 16 IV, VIII | inesorabile che è fida al bello assoluto e lo trova nella 17 IV, X | tutti chi è più giovane, più bello e più bravo. Ecco i tre 18 V, X | animale-uomo non comparve mai così bello, così sfolgorante, così 19 VI, II | dopo, libero e sano e più bello di prima, e colle apparenze 20 VI, V | insigne in quest'arte.~Un bello e acuto ingegno, ma piuttosto 21 VII, III | III~- Bello eh?... disse ironicamente 22 VII, III | alla madre.~- Altro che bello, bellissimo... rispondeva 23 VII, VII | pronto, e si dice che il bello e leggiadro e profumato 24 VII, IX | non più timidi occhi sul bello e giovane soldato che parlava. 25 VIII, I | carrozza, o se il tempo era bello e l'aria mite, veniva a 26 VIII, VI | intelligenza, visino che sarebbe bello se non fosse troppo acuto; 27 VIII, XII | di solito cominciava il bello del dormire. E aperti gli 28 VIII, XII | divino... quel fiore così bello, così puro e fragrante si 29 IX, V | così amante del grande, del bello e del buono, che qualche 30 IX, VII | dove c'era il pensiero più bello e più splendido. Ed ora 31 XI, IV | perderete il filo del più bello imbroglio che mai sia capitato 32 XI, XIV | mai visto niente di più bello; in secondo luogo, perchè 33 XI, XIV | e molto meno che fosse bello come un dio, e meno ancora 34 XII, I | cadavere imbalsamato, ancor bello e ancora coperto di porpora 35 XIII, V | intorno, non vedo giovane più bello di quel capitano.~Chi giuoca 36 XIII, VI | increduli. Ma egli era ancor bello ed elegante della persona; 37 XIII, X | pietà; nulla v'ha di più bello e affascinante della bellezza 38 XIV, II | sospettosi. Ma egli era bello di una bellezza all'antica, 39 XV, I | già si intende, forte, bello, ingegnoso, straordinario. 40 XVI, II | tormenterebbe tanto a veder tutto bello e lucido e sereno.~Cosa 41 XVI, XI | cosa sarà per succedere di bello quando Napoleone sarà caduto? 42 XVI, XII | Aquila, che cosa ci porta di bello da Parigi?~Le porto un NIHIL, 43 XVII, IV | Quel che fatto è fatto.~Il bello non è ancor venuto, galantuomini. 44 XVIII, I | appartenere... Mio padre era bello come un angelo, era forte 45 XIX, III | indizio di diventar ancora più bello.~Che te ne pare, Caterina? 46 XIX, XVI | entusiasmo, l'amore ardente del bello, e attraverso e intorno 47 XIX, XVIII| egli era un bel giovane; bello al punto che l'Accademia 48 XIX, XXI | alla legge.~Il desiderio è bello e buono; ma i titoli e la 49 XIX, III | indizio di diventar ancora più bello.~Che te ne pare, Caterina? 50 XIX, XVI | entusiasmo, l'amore ardente del bello, e attraverso e intorno 51 XIX, XVIII| egli era un bel giovane; bello al punto che l'Accademia 52 XIX, XXI | alla legge.~Il desiderio è bello e buono; ma i titoli e la 53 Conc, VI | legittimo: quello di educare al bello estetico, che, ingentilendo 54 Conc, VI | gli animi, li prepara al bello morale.~"L'Eneide di Virgilio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License