Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vanno 38
vano 2
vantaggi 6
vantaggio 53
vantaggiosa 2
vantaggiosi 1
vantaggiosissime 1
Frequenza    [«  »]
53 sino
53 specie
53 ultimi
53 vantaggio
53 venir
52 barone
52 canto
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

vantaggio

   Libro,  Capitolo
1 II, IX | veniali, un atto di carità a vantaggio di una giovinetta tanto 2 III, I | in modo che tutto corra a vantaggio del vero e del giusto; e 3 III, III | Lorenzo era instancabile a vantaggio di questa ragazza... perchè 4 III, IV | una verità che ridondava a vantaggio dell'innocente e a danno 5 III, VII | una valida parola a di lui vantaggio. Quando dall'usciere fu 6 IV, I | avessi potuto cooperare a vantaggio altrui?~- Non mi guardate 7 IV, III | potea però tornar sempre di vantaggio. In ogni modo, per l'onore 8 V, II | scomparsa di questo testamento a vantaggio di chi era? Del conte. Il 9 V, V | essersi volute adoperare a vantaggio degli altri. In una tale 10 V, VI | conto, fin anco pel proprio vantaggio. Se dunque la contessa Clelia 11 V, IX | verità tutta quanta si reca vantaggio a delle persone oneste e 12 V, X | avuto il Suardi per proprio vantaggio un eccitamento al furto; 13 V, X | essi nemmen conosciute. Il vantaggio che doveva raccogliere il 14 V, X | Gl'interpreti hanno questo vantaggio su di noi, di aver meditato 15 VI, II | tanto da recare a questa vantaggio grandissimo; indirettamente, 16 VI, III | lavorarono a tutto suo vantaggio. Ed ecco in qual modo.~Da 17 VII, I | giardino che è il solo mio vantaggio, dal momento che, non per 18 VII, II | quell'espressione a proprio vantaggio ogni qualvolta i lenti e 19 VII, II | passasse d'accosto, che a vantaggio del Galantino avrebbero 20 VII, IV | ne avrebbe avuto nessun vantaggio. Queste cose, caro mio, 21 VII, X | propagazione dei lumi e il vantaggio del popolo, altri assicuravano 22 VIII, I | il bene e ad operarlo a vantaggio altrui, anche senza il secondo 23 VIII, III | per essersi adoperato a vantaggio altrui. In quel secolo, 24 VIII, VII | corpo reca spesso assai più vantaggio che la più completa bellezza. 25 IX, VII | questo modo abbiam anche il vantaggio, di poter fare tutto a poco 26 IX, VII | questo è nulla; c'è un altro vantaggio ben maggiore: c'è che sulla 27 XI, VII | lamentarono di avere edificato a vantaggio altrui.~Donna Clelia, allorchè 28 XII, VI | allora che non arrecano vantaggio. Se poi la grandezza si 29 XII, VI | Piuttosto dirò, che il vantaggio maggiore che produsse la 30 XIII, V | rivolgerla tutta a proprio vantaggio; ma, pur troppo, in quello 31 XIV, II | esempio. Ella partorì a tutto vantaggio delle arti belle un'inclita 32 XV, VII | ministro Prina, quando perorò a vantaggio della felicità domestica 33 XVI, IX | riuscire più di danno che di vantaggio; gli chiese inoltre se esso 34 XVII, I | fabbricato apposta, e poi ha il vantaggio di essere lontano da chi 35 XVII, III | Ma questo mi parrebbe un vantaggio per noi.~Se si stesse queti, 36 XVIII, II | divedere di desiderare il loro vantaggio: al punto che, per rimediare 37 XVIII, II | espilato il pubblico a proprio vantaggio; e come in quindici giorni 38 XIX, IX | Dunque l'essere essa di vantaggio o di danno non dipende che 39 XIX, XIV | pensò ad ipotecarla a suo vantaggio. Si recò dalla fanciulla, 40 XIX, XXI | F... per officiarlo a tuo vantaggio.~È così, infatti; e col 41 XIX, XXIV | solo desiderio di fare il vantaggio di un altro, senza che quest' 42 XIX, XXVI | una povera famiglia, e a vantaggio di un ricco potente.~Io 43 XIX, XXIX | danno del marchese F... e a vantaggio del Baroggi; e per ultima 44 XIX, XXXII| potranno essere di gran vantaggio alla patria comune. E con 45 XIX, IX | Dunque l'essere essa di vantaggio o di danno non dipende che 46 XIX, XIV | pensò ad ipotecarla a suo vantaggio. Si recò dalla fanciulla, 47 XIX, XXI | F... per officiarlo a tuo vantaggio.~È così, infatti; e col 48 XIX, XXIV | solo desiderio di fare il vantaggio di un altro, senza che quest' 49 XIX, XXVI | una povera famiglia, e a vantaggio di un ricco potente.~Io 50 XIX, XXIX | danno del marchese F... e a vantaggio del Baroggi; e per ultima 51 XIX, XXXII| potranno essere di gran vantaggio alla patria comune. E con 52 XX, VII | soddisfatto con pubblico vantaggio, senza pubblico pregiudizio, 53 Conc, I | storia, non si trasse il vantaggio che certamente si sarebbe


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License