Libro, Capitolo
1 I, VI | affannata sui gradini della scala che metteva alla sua stanza
2 II, I | che assomigliava ad una scala musicale o ad un vocalizzo,
3 II, IV | collo salendo per qualche scala di seta... allora va bene...
4 II, V | fermata, e, risalendo la scala, avea cercata la sua stanza,
5 IV, VI | contare i gradini di questa scala, tanto di fretta io te li
6 IV, VII | spinto rotolone giù per la scala. Del rimanente, se in poco
7 VII, II | amplesso quasi tutta la scala ascendente delle vicende
8 IX, VI | chiesa di santa Maria alla Scala, e traendo per le Case Rotte
9 IX, IX | trillo più agile, nè la scala più granita, nè la nota
10 X | Lorenzo. - Il teatro della Scala nella sera della domenica
11 X, I | di marzo per la via della Scala. L'antica chiesa era scomparsa;
12 X, I | altri, sulla piazza della Scala, anch'esso, già si sa, col
13 X, I | il nuovo gran ballo della Scala, e che però, quando il nano
14 X, II | gravi sulla piazza della Scala e nelle contrade laterali
15 X, III | dicemmo, la piazza della Scala era talmente stipata di
16 X, III | volte che si recasse alla Scala per divertirsi.~Codeste
17 X, V | nostro massimo teatro della Scala, col titolo di General Colli
18 XI, IV | sulle scene del teatro della Scala, è tale che, esagerato dal
19 XI, VII | rappresentazioni, il teatro della Scala e della Canobbiana e di
20 XI, X | sera che nella platea della Scala gli era passato innanzi,
21 XI, XI | Allora prese una breve scala a mano, di cui in que' dì
22 XI, XI | attraversò, traendo seco la scala a mano; appoggiò la scala
23 XI, XI | scala a mano; appoggiò la scala alla riva opposta; fu tosto
24 XII, IV | rappresentatosi al teatro della Scala; il qual ballo fu suggerito
25 XII, VI | totale dei due estremi della scala sociale; ossia della più
26 XIII, I | palchetti del Teatro alla Scala, in occasione del ballo
27 XIII, VIII | dunque fino al piede della scala della Trinità de' Monti,
28 XIV, I | già vista al teatro della Scala la sera del ballo del papa,
29 XIV, II | Questa sera, al teatro della Scala, nel corridoio dei palchi,
30 XVI, I | ciascuno. L'impresario della Scala diede una serata a beneficio
31 XVI, XI | anno 1813. Il teatro della Scala è aperto al pubblico; è
32 XVI, XIV | dialogo nel ridotto della Scala, il ministro Prina, poco
33 XVI, XIV | lontana nè dal teatro della Scala, nè dalla piazzetta di S.
34 XVI, XIV | fin sul pianerottolo della scala, poi si ritirò nella stanza
35 XVI, XVI | rientrando nel teatro della Scala, saliamo le scale de' palchetti
36 XVII, II | Cambiasi dirimpetto alla Scala era piena zeppa di curiosi
37 XVII, III | palchetti del teatro della Scala, nei caffè, nelle osterie,
38 XVII, IV | attraversavano la piazzetta della Scala. Come la folla erasi dileguata
39 XVII, IV | corridojo che metteva alla scala ed alla stanza fatale. Contemporaneamente
40 XVIII, I | appartenenti all'orchestra della Scala: Merighi il violoncellista,
41 XVIII, I | tempo ai professori della Scala, per solo amore dell'arte?
42 XVIII, I | Meravigli. Sulla piazzetta della Scala, Bonoldi diede un fischio,
43 XVIII, I | un cerino, rischiarò la scala all'amico, e aperse l'uscio
44 XVIII, VIII | platea del teatro della Scala, pur troppo, batteva le
45 XVIII, VIII | stato scritturato per la Scala; se si poteva sperare che
46 XIX, VI | teatro e del loggione della Scala, e vi avevano spesso fatto
47 XIX, XIV | azzardo nel ridotto della Scala, arricchì straordinariamente,
48 XIX, XX | dominio gli estremi della scala intellettuale dall'alfa
49 XIX, XXVIII| somministrati dal vestiarista della Scala, e potevan benissimo far
50 XIX, VI | teatro e del loggione della Scala, e vi avevano spesso fatto
51 XIX, XIV | azzardo nel ridotto della Scala, arricchì straordinariamente,
52 XIX, XX | dominio gli estremi della scala intellettuale dall'alfa
53 XIX, XXVIII| somministrati dal vestiarista della Scala, e potevan benissimo far
|