Libro, Capitolo
1 I, IV | lingua toscana in bocca romana... il proverbio è antico,
2 I, VII | Duomo, e Omodei a porta Romana, dove s'adunavano i medici
3 II, IV | andare al corso di porta Romana; non v'è tempo a perdere
4 II, IV | combattimento, sul corso di porta Romana, a percuotere e a rimaner
5 II, IV | lungo il corso di porta Romana, e a raddoppiare il frastuono,
6 III, II | Si recò dunque in porta Romana, e, d'una in altra contrada,
7 VI, I | se ne vien giù per porta Romana, e d'una in altra via, fa
8 VII, IV | lungo il corso di porta Romana, e piegando, per la strada
9 VII, V | Velasca e, riuscito a Porta Romana, piegò a destra, e svoltò
10 VIII, III | secolo poltrone, la madre romana che uccise il proprio figlio
11 VIII, VII | quella sua poderosa beltà romana, col crescere degli anni,
12 VIII, VIII| entrò in Milano per Porta Romana un paio d'ore innanzi sera,
13 IX, II | rinomati del rione di porta Romana, e di cui noi abbiam conosciuto
14 IX, VIII| proceda oltre verso porta Romana, perchè là bisognerà pur
15 IX, VIII| via de' bastioni di porta Romana, e per di là passare a porta
16 IX, VIII| tutto il bastione di porta Romana, e giunse a quello di porta
17 X, II | nella corruzione della curia romana: In vos, pontifices, curiamque
18 X, II | ripetere contro la curia romana e il potere pontificale
19 X, III | Arciprete Besozzo Repubblica Romana Francesco Arciduca Carlo
20 X, V | l'avvocato della Chiesa romana, nel tempo stesso che manda
21 XI, II | corona, la storia della corte romana è uno spettacolo che contrista
22 XI, II | riforma radicale della corte romana.~Da quella fonte corrotta
23 XI, II | numismatica, specialmente nella romana. Costui era dotato di quell'
24 XII | generale Cervoni. La Repubblica Romana. L'anfiteatro Flavio. La
25 XII, I | smantellato a mezzo. La grandezza romana, se ciò non fosse, rivivrebbe
26 XII, III | le classi della società romana, di modo che l'amico più
27 XII, IV | testimonianza di tanti secoli, la romana conquistò appunto il primato.
28 XII, IV | questioni relative alla Chiesa romana, tra le quali primeggia
29 XII, IV | la riforma della Chiesa romana; quando poi si ritrasse
30 XII, V | incarico della spedizione romana, perchè così avea consigliato
31 XII, V | stato preposto all'impresa romana, e che lo seguiva il generale
32 XII, VI | instaurazione della repubblica romana.~I grandi ritorni della
33 XII, VI | contrade, e per empir l'aria romana di acclamazioni, di evviva,
34 XII, VI | che sta oltre la cerchia romana, e che credon che il Tevere
35 XII, VII | solennemente la repubblica romana.~La notizia di quella solennità
36 XII, VII | importanza della questione romana, pure parlando sotto l'orecchio
37 XII, VII | instaurazione della repubblica romana, alla quale assistettero
38 XII, VIII| repubblica, e di repubblica romana, i moltissimi a cui non
39 XII, VIII| per le piazze la storia romana antica. Coloro che credevano
40 XII, VIII| prelati che componevano la romana corte, perchè complici tutti
41 XVI, III | so che fatto della storia romana, per cui i re se ne andarono
42 XVI, IV | tutto, e un modello di virtù romana perfino coi Romani, nelle
43 XVIII, I | instauratore della repubblica romana. Questo sia detto di passaggio,
44 XIX, XVII| Orientale, erasi ridotto a porta Romana. Pare che questa deviazione,
45 XIX, XVII| posta ai fianchi della porta Romana, il divertimento della slitta.
46 XIX, XVII| lungo il corso di porta Romana il passaggio dei pedoni,
47 XIX, XXV | carriera fuori di Porta Romana.~Senza perder tempo, il
48 XIX, XVII| Orientale, erasi ridotto a porta Romana. Pare che questa deviazione,
49 XIX, XVII| posta ai fianchi della porta Romana, il divertimento della slitta.
50 XIX, XVII| lungo il corso di porta Romana il passaggio dei pedoni,
51 XIX, XXV | carriera fuori di Porta Romana.~Senza perder tempo, il
52 XX, V | appartenevano alla cavalleria romana avevano cara la freschezza
53 XX, VII | parlava della giurisprudenza romana, lessi, che, avendo l'imperatore
|