Libro, Capitolo
1 Pre | cento anni il palco e la platea dei nostri teatri; e vedremo
2 I, II | 1750, e ci troviamo nella platea del Regio Ducal teatro di
3 I, II | orario. - Le sedie della platea sono tutte quante occupate;
4 I, II | candelette che alcuni, seduti in platea, tenevano fra mano per leggere
5 I, II | dell'opera, adagiati in platea, si distendeva uno strato
6 I, II | la quasi oscurità della platea concedeva tutto lo splendore
7 I, II | fremere d'entusiasmo la platea ad ogni emissione di voce;
8 I, III | discorsi che si tenevano nella platea e ne' palchetti, e si alzò
9 I, III | dar tutto il tempo alla platea di battere le mani. Questi
10 I, III | a chi la guardava dalla platea; chè veramente era dessa
11 II, IV | Vi basterà osservar dalla platea, disse il Bruni al pittore,
12 II, IV | scenico?~- Farà bisogno della platea e del palco scenico, perchè,
13 II, IV | misure.~- Andrete dunque in platea e sul palco scenico. Conoscete
14 II, IV | palchetti.~- Vedo che in platea non c'è luogo, disse il
15 II, IV | girarli torvamente sulla platea, così parlando fra sè: -
16 II, IV | improvviso malumore della platea; ma ciò che più di tutto
17 II, VI | scenico si congiungeva alla platea per mezzo di una gradinata
18 II, VI | mezzo, e discendevano in platea pei due laterali. - Essendo
19 II, VI | lo splendore era tanto in platea e sul palco, le sale del
20 V, VII | poco questo cortile sarà la platea, e le celle dei detenuti
21 X, II | indistinto brulicame della platea, vi scorgeremo qualche elmo
22 X, III | schiena alla porta tanto della platea che del loggione, dandovi
23 X, III | prima sera, avere accesso in platea, crederanno esagerata la
24 X, III | d'assalto le sedie della platea, potè espandersi in lungo
25 X, III | cerini, che i seduti in platea avevano accesi, per potere
26 X, III | terzo stato che sedeva in platea, ad onta dell'albero della
27 X, III | suppletoria fatta dalla platea e dal loggione si consumò
28 X, III | quel cupo maremagno della platea muggente; poi, quando vide
29 X, III | costante mormorio della platea l'opera incominciò, e i
30 X, IV | ai due lati del trono.~La platea applaudì alla stupenda scena,
31 X, IV | da trarre in illusione la platea; ma tra la platea e tra
32 X, IV | illusione la platea; ma tra la platea e tra il palco scenico s'
33 X, V | circolare nei palchetti e nella platea molti foglietti stampati,
34 X, V | sonore.~E in un lato della platea, a un tratto si sentì a
35 X, V | nella destra corsia della platea, venne a colpirlo netto
36 X, V | fece tre riverenze alla platea, che lo avea preso a ben
37 X, V | preso a ben volere; ma la platea tacque di tratto, perchè
38 X, V | grido frenetico che invase platea e palcoscenico; grido che,
39 XI, I | quasi tutta uscita dalla platea e si riversava nella piazzetta,
40 XI, VII | che diventò l'idolo della platea. Allorchè poi, negli intermezzi,
41 XI, VII | della sala che serviva di platea e ne' corridoj dove la folla
42 XI, VII | trattenimenti, fermavasi in platea; e la nostra soave Ada si
43 XI, IX | Tutte le teste che erano in platea e nei palchetti, col movimento
44 XI, IX | le sue pose di grazia, la platea fu tutta in scompiglio.
45 XI, X | Baroggi, una sera che nella platea della Scala gli era passato
46 XI, X | erano a tal punto quando la platea sorse tutta quanta.~ ~
47 XVI, XI | qualche frazione della platea e alcuni palchettisti si
48 XVI, XIII| vicerè...~Il mio attuaro è in platea; per suo mezzo mando pregare
49 XVII, II | come spettatori seduti in platea, i quali giudicano il dramma
50 XVII, III | sera, nel ridotto, nella platea, nei palchetti del teatro
51 XVIII, I | aperte imposte. Curiosa platea e più curiosi ordini di
52 XVIII, VIII| pruriginosi tartufi.~La platea del teatro della Scala,
53 XX, III | che rapì di piacere la platea a cielo aperto, e i cantanti
|