Libro, Capitolo
1 II, III | Vicenzino, in traccia di persone nuove, mentre vorremmo stare colle
2 II, VI | detestabile ipocrisia; e colle nuove ire e le nuove ingiurie
3 II, VI | e colle nuove ire e le nuove ingiurie versate contro
4 II, VII | secolo XIII l'eresia suggerì nuove forme d'inquisizione, e,
5 II, IX | le fughe delle Procuratie nuove e delle vecchie, e più fantastico
6 II, IX | laguna delle Fondamenta Nuove, in cospetto di San Cristoforo
7 III, IV | accorgeva che gli eran venute nuove idee e nuovi fervori; però
8 IV, IV | intelletto di far dono di nuove forme a tutte le sfere dell'
9 IV, IV | per lo meno, di questioni nuove a quelle parti della scienza
10 IV, IV | criminale intera ed una.~Le cose nuove, e le cose vere, e quelle
11 V, V | sulla pubblica via:~- Buone nuove, donna Paola, disse, buone
12 V, V | donna Paola, disse, buone nuove!~Era l'avvocato Agudio,
13 V, V | lui che ripeteva:~- Buone nuove!!...~- Buone nuove davvero?
14 V, V | Buone nuove!!...~- Buone nuove davvero? chiese donna Paola.~-
15 V, IX | restare a Milano sino a nuove disposizioni.~E il capitano
16 VIII, V | nuovi inganni e d'insidie nuove; ma colla stessa facilità
17 VIII, VIII| Milano, visto che sino a nuove circostanze non vi era più
18 VIII, VIII| capitano di Giustizia onde aver nuove del marito e saper in che
19 IX, IV | esagerarle a' forestieri. Le nuove idee, di cui il lievito
20 IX, VII | un brano delle Procuratie nuove de' Lombardi. Nientemeno
21 X, I | scandolezzati a vedere le nuove e strane foggie de' giovanotti.
22 X, III | giorni di marzo, mandava nuove genti in Italia sotto la
23 XI, III | Fulcorina, iraconda delle cose nuove, impiombata con malvagia
24 XI, IX | e insipide le relazioni nuove.~Diciamo questo perchè vorremmo
25 XI, XI | incumbenze derivategli dalle nuove truppe venute, alloggiava
26 XII, III | accusati di esser seguaci delle nuove idee. Il Sant'Uffizio ebbe
27 XII, IV | vendicare le vecchie e le nuove ingiurie, troviamo scritto
28 XII, VI | godeva, dell'utile delle nuove istituzioni, della pubblica
29 XII, VIII| preparare con sapienza le nuove vie dell'avvenire. Si trascurarono
30 XIII, III | rivoluzione di Francia e le nuove idee e le leggi nuove che
31 XIII, III | le nuove idee e le leggi nuove che decretarono l'abolizione
32 XIII, V | che mi preme è di saper nuove di Milano e di casa mia...
33 XIII, IX | il Baroggi accettava le nuove condizioni, ch'esso aveva
34 XIV, II | nostra patria, e di tre nuove Grazie~Madre e del popol
35 XVI, I | elementi, a far voti per nuove e più gloriose vittorie;
36 XVI, VI | dipende dall'esito delle nuove battaglie; l'esito momentaneo,
37 XVI, X | inaccessibili alle idee nuove, testardi nelle loro consuetudini;
38 XVI, X | costoro, cresciuti nelle idee nuove e attratti dallo splendore
39 XVI, XII | vessatorie; ma bensì nell'aprire nuove fonti di pubblica ricchezza,
40 XVI, XIV | Abbiamo inoltre accennato a nuove cose e nuove persone.~Queste
41 XVI, XIV | accennato a nuove cose e nuove persone.~Queste disposizioni
42 XVII, II | sopraffatto dalla notizia di nuove vittorie, e creda in Napoleone
43 XVII, III | barcajuoli del Ticino, che dalle nuove gabelle erano stati ridotti
44 XVII, IV | di non rivelar che cose nuove o assai poco conosciute,
45 XVII, IV | quale senza rivelazioni nuove venne raccolto in fascio
46 XVIII, II | circospezione, si respingeva fino a nuove dilucidazioni l'atto di
47 XIX, XVII| Monte Tabor, abbellito di nuove piantagioni, ornato di pergolati
48 XIX, XXIX| vecchie ed a crearne delle nuove, come già era accaduto al
49 XIX, XVII| Monte Tabor, abbellito di nuove piantagioni, ornato di pergolati
50 XIX, XXIX| vecchie ed a crearne delle nuove, come già era accaduto al
51 XX, X | Stefania una folla di speranze nuove. Compresa d'una insolita
52 XX, X | di Giunio; ma assalita da nuove paure, si tacque crollando
53 Conc, VI | quali, sforzando a sempre nuove trasformazioni i principj
|