Libro, Capitolo
1 VII, VIII| scrittura di sua moglie, madama Gaudenzi-Bruni, per la prossima
2 VIII, IX | parlando di ciò qui con madama Gaudenzi, rispose donna
3 XI, VII | dragone del collegio di madama Blanchard, gli si presentò
4 XI, VII | altra sera al collegio di madama Blanchard, e con certi sotterfugi
5 XIV, II | contessa Aquila, trovavasi madama Falchi, atteggiata anch'
6 XIV, II | per restituire il posto a madama.~Ma, non ho volontà di sedere,
7 XV, V | nulla?~Ho l'occhio medico, madama, e quando lo fermo sulla
8 XV, VII | le aveva detto:~Ha visto, madama? quasi quasi sarei tentato
9 XV, VII | contino che si avvicinava:~Madama ha bisogno di parlarvi.
10 XVI | milanesi. Il conte Aquila e madama Falchi a Parigi. Il colonnello
11 XVI, II | Aquila discese, insieme con madama Falchi, alla tavola rotonda
12 XVI, II | dove erasi trasferita anche madama, per essere stato chiuso,
13 XVI, II | alle continue domande di madama Falchi, e la propria politica
14 XVI, IV | alzò e partì. Buona notte, madama, esclamò quando fu sulla
15 XVI, IV | notte prima.~Sono contento, madama, che le vostre belle guance
16 XVI, IV | Dunque vogliate spiegarmi. madama, la ragione del vostro strano
17 XVI, IV | Io non posso parlare, madama, e molto meno con voi; già
18 XVI, V | interruppero il dialogo tra madama Falchi e il conte Aquila,
19 XVI, V | Permettetemi, disse il conte a madama, che io vi segua. Ho bisogno
20 XVI, V | entrarono nell'appartamento di madama Falchi, si misero a sedere
21 XVI, V | dire il conte:~Vi ripeto, madama, che so di parlare con una
22 XVI, V | agitatissimo:~Per carità, madama, parlate. Col tacere, sapete
23 XVI, VI | questa avventura. E voi, madama, dovete promettermi di non
24 XVI, VI | apparenza, si licenziò da madama Falchi.~Abbiamo detto in
25 XVI, VIII| tratta?~Di un'inezia. Siedi. Madama a Parigi mi raccontò la
26 XVI, VIII| domande... e se non era madama Falchi, non avrei saputo
27 XVI, XIV | attendeva nel proprio studio. Madama Falchi era ancora in teatro.~
28 XVI, XIV | imperturbabile agli strapazzi di madama; ma curioso fino all'indiscrezione,
29 XVI, XV | XV~Madama può tardar pochissimo a
30 XVI, XV | coltri.~Mezz'ora dopo entrava madama.~Già a letto, eh? disse
31 XVI, XV | parlare!~Sta a vedere che madama si scandalizza...~Madama
32 XVI, XV | madama si scandalizza...~Madama non rispose, perchè nello
33 XVI, XV | grazie. Deve sapere però, madama, che se il ministro è stato
34 XVI, XV | perchè hai la bocca.~Qui madama investì il marito con parole
35 XVI, XV | avvocato sentiva e non parlava. Madama continuò per un pezzo a
36 XVI, XV | cosa che non ti spiacerà.~Madama tacque un momento, si mise
37 XVI, XV | di compensazione che va.~Madama Falchi ascoltò tutto attentamente,
38 XVII | dialogo tra il conte Aquila e madama Falchi. Il vetturale Bernacchi
39 XVII, II | in casa Falchi, solo con madama.~Sono già le undici e non
40 XVII, II | da mettere in disparte.~Madama Falchi non rispose nulla
41 XVII, II | Tre o quattro giorni dopo, madama Falchi ebbe occasione di
42 XVII, II | quand'era ai comandi di madama e, quantunque fosse il padrone,
43 XVII, II | stivali a trombini. Quando madama mandava a chiamarlo, soleva
44 XVII, II | piantato piaceva moltissimo madama. Era una bizzarria come
45 XVII, II | mesi addietro, intanto che madama stava abbigliandosi, il
46 XVII, II | di far dei complimenti a madama con certe frasi involute
47 XVII, II | qualche presa di petulanza. Madama sorrise, gli diede del matto,
48 XVII, II | Grande.~Tornando al fatto, madama Falchi mandò a chiamare
49 XVIII, X | recarsi sulla piazza di Madama Reale nel mattino colle
50 XIX, XXVI| impadronita dell'animo di madama Falchi, che la sua carrozza
51 XIX, XXIX| in che luogo erano state. Madama Falchi fu trattenuta per
52 XIX, XXVI| impadronita dell'animo di madama Falchi, che la sua carrozza
53 XIX, XXIX| in che luogo erano state. Madama Falchi fu trattenuta per
|