Libro, Capitolo
1 IV | suonata del diavolo. - Il duello e i suoi commentatori del
2 IV, V | venne insultato e ferito in duello. Ma qui non ho sentito altro,
3 IV, VII | riferito codesto fatto del duello ch'egli ebbe nella sua prima
4 IV, VIII| pretenderesti forse che del duello col giovine Emo non fosse
5 IV, VIII| vuol sapere come riuscì il duello... è il discorso di tutti...
6 IV, X | stato riferito il fatto del duello, tacque perchè e l'autorità
7 IV, X | della Repubblica contro il duello. Chè tanto allora, come
8 IV, X | possiam dire come sempre, il duello costituiva un fenomeno sui
9 IV, X | Veneziano dava od accettava un duello, e si compiaceva del suo
10 IV, XI | prammatiche preliminari di un duello: di questo mezzo assurdo
11 IV, XI | camminavano regolarmente. Nel duello, che per loro non era altro
12 IV, XI | spiega la causa primitiva del duello, il quale poteva sussistere
13 IV, XI | scienza dell'onore e del duello.~I legisti di quel secolo,
14 IV, XI | volendo giustificare il duello, si piantarono sull'idea
15 IV, XI | dello spirito umano. Così il duello, nato spontaneamente in
16 IV, XI | uno e dell'altro, multò il duello colla pena di morte, e instituì
17 IV, XI | scritto e parlato contro il duello, il duello era tuttavia
18 IV, XI | parlato contro il duello, il duello era tuttavia all'ordine
19 IV, XI | infrangerne il dettato, se un duello avveniva a dritta, l'autorità,
20 IV, XI | s'instituirono contro il duello; a meno che non vi si consocii
21 IV, XI | credettero vendicabili che dal duello.~Ma comunque fosse e comunque
22 IV, XI | relativa all'abolizione del duello e solo avesse contezza così
23 IV, XI | è il modo più assurdo di duello, più assurdo del medesimo
24 IV, XI | più assurdo del medesimo duello all'ultimo sangue. Perchè,
25 XI, V | poi la minaccia di qualche duello che faccia chiasso; poi
26 XI, XI | effetti si erano risolti in un duello da definirsi all'alba del
27 XI, XI | quasi giorno senza qualche duello tra borghesi e soldati,
28 XI, XI | parlargli. La notizia del duello le aveva in prima messo
29 XI, XI | di quella circostanza del duello per partir subito, e addio
30 XI, XII | ora; sono aspettato per un duello. Io mi ricordai d'averne
31 XI, XII | finita questa storia del duello. Dopo penseremo al resto.~"
32 XI, XII | descrivere gli accidenti di quel duello, il quale non fu che uno
33 XI, XII | delle conseguenze che quel duello recò per le faccende del
34 XI, XIV | cavalieri ammazzati da lui in duello; circostanza che, invece
35 XIII, VIII| e se in una gara, in un duello tra un nobile ed un uomo
36 XIII, VIII| ripetè poi. Domani avrò un duello. Lo voglio io; faccio conto
37 XIII, VIII| sì gajo sentirai. Ma il duello sarà a morte; a morte, capisci
38 XIII, VIII| volete, devo dirvi che il duello porta una condizione.~Donna
39 XIII, VIII| attenta.~E quale?~Che il duello dev'essere...~All'ultimo
40 XIII, VIII| Proseguite.~Dobbiam dirvi che il duello, quando non avesse un esito
41 XIII, VIII| sono battuto. Io abborro il duello e i duellanti, e il mondo
42 XIII, IX | mano se ciò è vero. Però il duello deve andare, ed ora più
43 XIII, IX | attendo con impazienza un tale duello; e giacchè è al primo sangue,
44 XIII, IX | avesse potuto parlare del duello al generale; ma presto si
45 XIII, IX | sufficiente a mandar a vuoto il duello, e forse ad ottener dal
46 XIII, X | anch'io presso al luogo del duello. Vi prometto che starò immobile
47 XIII, X | nelle ore che precedono un duello è comandata dalla consuetudine
48 XIII, X | Se lo spettacolo di un duello, per minima che sia la cagione
49 XIII, X | Di questo genere era il duello che sotto il cielo di Roma,
50 XIII, X | tutti gli accidenti del duello, tutti i colpi, le mosse,
51 XV, VII | solo genere di sfida e di duello che il vicerè non può rifiutare.
52 XVIII, II | natura che sfiderebbe a duello anche il diavolo, e troverebbe
53 Conc, VIII| patria. Nel 1850 ebbe un duello, se non erro, col segretario
|