Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiarissimamente 4
chiarissimi 2
chiarissimo 1
chiaro 53
chiarore 3
chiaroscuro 1
chiasso 9
Frequenza    [«  »]
54 vera
54 vivere
54 vuole
53 chiaro
53 duello
53 guardie
53 madama
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

chiaro

   Libro,  Capitolo
1 I, V | esaltazione affrontò anche il chiaro di luna quando sentì aprir 2 I, VI | questo pensiero apparve così chiaro all'esterno, che un di loro, 3 I, VII | faceva anche il più bel chiaro di luna che mai, gli era 4 I, IX | quasi tre anni, poste in sì chiaro lume che, non potendosene 5 II, II | contraddizione e, se parlava chiaro negli intimi sfoghi cogli 6 II, IV | dico... l'ordinanza parla chiaro; e fu gran tracollo per 7 II, VII | fuggita, il motivo ne è così chiaro, che non se ne può cercare 8 II, VII | altro.~- Il motivo n'è tanto chiaro, che la giustizia v'intima 9 II, IX | Venezia, la città adottiva del chiaro di luna, del romanticismo 10 II, XI | parlò tante volte e così chiaro con que' suoi occhi da penna 11 II, XII | dialogo, disposta a parlar chiaro e a non lasciarsi intimorire.~- 12 III, II | tra quelle alte piante un chiaro di luna de' più limpidi, 13 III, III | frasi, dalle quali appariva chiaro che si voleva piuttosto 14 III, IV | argomenti che mettevano in chiaro l'assenza d'ogni colpa per 15 IV, I | ho l'obbligo di parlar chiaro e di dir tutto il mio pensiero 16 IV, II | madre adottiva non solo del chiaro di luna, ma sì anche del 17 IV, V | Venezia, i rapporti parlan chiaro, vi eravate dato a far il 18 IV, VI | non far complimenti. Parla chiaro e risoluto... e se non obbedisce 19 IV, IX | avrei nel restar.~Dove appar chiaro come i fervori della passione 20 IV, X | avrebbe dovuto parlar più chiaro, ci ha fatto intendere, 21 IV, XI | Notte, cielo stellato, chiaro di luna, Venezia, canal 22 V, II | dizionario domestico del chiaro professor Carena; e d'altra 23 V, III | procedere, e vogliamo parlar chiaro, e senza l'ajuto de' personaggi, 24 V, IV | Paola Pietra? Il fatto è chiaro. Dopo che il Senato fu istrutto 25 V, V | pur troppo, dovevo parlar chiaro e così.~La contessa si buttò 26 V, VIII| avesse a fare dopo i vespri a chiaro di lucerna, e gli esaminatori 27 V, IX | si attendeva di venire al chiaro d'ogni mistero in quella 28 V, X | verso il Galantino, e dicea chiaro che si voleva salvare il 29 VI, III | torbido adunque si pescava chiaro; e il sinedrio dei divoratori 30 VI, VI | quale non vedeva ancora ben chiaro sull'esito di essa, a un 31 VII, IV | del bene, senza parlargli chiaro, e senza dimostrargli lo 32 VII, VII | già qui si può parlar chiaro, che nessuno ci sente... 33 VII, IX | ma siccome la legge parla chiaro, e parla chiaro e forte 34 VII, IX | legge parla chiaro, e parla chiaro e forte anche contro di 35 VII, X | benissimo; ciò almeno par assai chiaro. Ma c'è di più; e un sospetto 36 VIII, II | da dove? ma parlate più chiaro e più spiccio.~- Donna Paola 37 VIII, IX | trovato, contessa. Or tutto è chiaro. Vuol ella sapere chi ha 38 VIII, IX | eppure il fatto mi par così chiaro!...~Donna Paola e la contessa 39 VIII, X | investirlo con impeto e parlar chiaro, e pigliarlo di fronte; 40 X, IV | Domenicani, eccitato a parlar chiaro dalla principessa Braschi, 41 XI, XII | nobiltà? Gli editti parlano chiaro. Un giovinotto che a 24 42 XII, VII | rimase celato il concetto chiaro delle cose. Ma ciò è naturale: 43 XIV, I | sempre; e infatti, allor fu chiaro come il sole che quando 44 XV, VII | cenno. Eccolo... parlategli chiaro e forte, come sapete far 45 XVI, X | compromettersi a parlar chiaro. Ora, pel cambiarsi dell' 46 XVII, II | meraviglia, ma che diventa chiaro dopo qualche esame) appartenevano, 47 XVII, III | conchiusa. Vi pare che ciò sia chiaro?~Fino a un certo punto sì. 48 XIX, XIV | era pervenuto a far veder chiaro a monsignore che la Provvidenza 49 XIX, XX | dove si accennava che il chiaro di luna, le ombre, le upupe 50 XIX, XXII| impallidiscono, come il chiaro di luna, ora s'invermigliano 51 XIX, XIV | era pervenuto a far veder chiaro a monsignore che la Provvidenza 52 XIX, XX | dove si accennava che il chiaro di luna, le ombre, le upupe 53 XIX, XXII| impallidiscono, come il chiaro di luna, ora s'invermigliano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License