Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visitatori 2
visitavano 1
visite 14
viso 52
vispa 1
visse 8
vissero 3
Frequenza    [«  »]
52 ognuno
52 venisse
52 violenza
52 viso
51 carta
51 costituito
51 costoro
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

viso

   Libro,  Capitolo
1 I, VI | e s'inferrajuolò sino al viso per un altro movimento spontaneo; 2 I, VI | quelle fiamme messegli al viso per riconoscerlo, apparve 3 II, V | braciere.~Fatto adunque il viso più severo che per lui fosse 4 II, X | slancio fu al contatto del viso della fanciulla. Se non 5 III, V | ordine.~Il Galantino, con viso calmo, con occhio blando, 6 IV, II | fervori erotici le salirono al viso, e mentre la ragione le 7 IV, V | domanda?~L'auditore guardò in viso al signor capitano, il quale 8 IV, VII | senza fatica. Si scolorò nel viso, fece un passo indietro 9 IV, XI | dell'armi, si facesse il viso dell'armi all'avversario, 10 V, IX | albergo che è un uomo col viso sempre aggrondato e che 11 V, IX | si riconoscon più al viso né al vestito?...~- Ma voi 12 V, IX | volontà moveva i muscoli del viso e degli occhi. Era, se ci 13 V, IX | parole del Galantino, e il viso tra il goffo e l'iracondo 14 V, X | lasciavagli scoperto il viso. L'animale-uomo non comparve 15 VI, V | alterazione delle linee del viso, che era caratteristica 16 VII, III | Valaperta?...~La dama torse il viso con un lezio della bocca 17 VII, III | occorre che mi facciate quel viso, amabile contessa. Ma volere 18 VII, III | tale scontorcimento del viso e tali smorfie strane, che 19 VIII, II | gravezza si trasmutò in viso, ed essendosi sforzata a 20 VIII, VI | Io so quello che dico. Il viso ingenuo potrebbe essere 21 VIII, VI | avrebbe fatto torcere il viso inorridita, tutte le altre 22 VIII, VII | gli disse, e t'imprima nel viso a centinaja i segni del 23 VIII, IX | mano in abbandono, alzò un viso tutto scombujato e guardò 24 VIII, X | di contento su quel suo viso augusto; ma poi si rabbujò 25 VIII, X | contessa, riassumendo nel viso la più completa espressione 26 VIII, X | Galantino, alterato nel viso e parlando tra e se, 27 VIII, XI | colore che aveva mostrato sul viso; tenne conto delle angosce 28 IX, I | permettono che i muscoli del viso si rilascino alquanto come 29 IX, III | quell'occhio torvo e quel viso arcigno, e non osò fare 30 IX, IX | alla correttrice ovatta; un viso della più bella tinta incarnata 31 XI, XIII| Baroggi? e donna Ada fece un viso e un gesto in cui appariva 32 XII, VIII| dire, non fu fatto buon viso; e il primo Romolo che si 33 XIII, II | delle parti alterate del viso, e la corporatura lunga, 34 XIII, VIII| in veste femminile, e sul viso portava i segni del pianto 35 XIII, VIII| diciate. Basta, guardarvi in viso...~Vi ringrazio... ma ora, 36 XIV, II | estensione della parola, con un viso a zigomatici rilevati e 37 XVI, X | sciabola gli ammaccò il viso in modo, che comparve deriso 38 XVIII, IX | consolate da nessun bel viso di giovane, eccitate dall' 39 XIX, III | colle altre parti del suo viso, e, a tutti i sintomi, dava 40 XIX, XVII| della salute è mantenuto in viso pur dalle stesse accensioni 41 XIX, XIX | suoi modi flessuosi e un viso dove pareva che la sincerità 42 XIX, XXII| indiscreti. Su quel caro viso era soffusa una tinta di 43 XIX, XXII| onestà ch'era improntata in viso del giovane Baroggi, il 44 XIX, XXII| foggia.~Fissato adunque il viso del Baroggi, che avrebbe 45 XIX, III | colle altre parti del suo viso, e, a tutti i sintomi, dava 46 XIX, XVII| della salute è mantenuto in viso pur dalle stesse accensioni 47 XIX, XIX | suoi modi flessuosi e un viso dove pareva che la sincerità 48 XIX, XXII| indiscreti. Su quel caro viso era soffusa una tinta di 49 XIX, XXII| onestà ch'era improntata in viso del giovane Baroggi, il 50 XIX, XXII| foggia.~Fissato adunque il viso del Baroggi, che avrebbe 51 XX, V | avevano cara la freschezza del viso, disse a' proprj veterani: 52 XX, XII | perché sono infuocata in viso?~Che?~È la gioia che provo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License