Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cantilena 1
cantina 4
cantine 5
canto 52
cantò 10
cantonate 2
cantone 2
Frequenza    [«  »]
53 vantaggio
53 venir
52 barone
52 canto
52 cavaliere
52 chiamato
52 dovevano
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

canto

   Libro,  Capitolo
1 I, II | gusto squisitissimo del suo canto, fece sperare che col tempo 2 I, II | così lungi l'audacia del canto.~- E Bernacchi il patetico?~- 3 I, IV | quanti col suo dolcissimo canto. La contessa Clelia, come 4 I, VII | va fatto. Già, quando nel canto uno sa trasfondere tutta 5 I, VII | ch'egli chiamava il re del canto; indescrivibili furono le 6 I, VII | armonia della danza e del canto!~Ma se l'infelice donna 7 I, IX | virtù per la musica e pel canto - virtù fatta poi mirabile 8 I, IX | straordinaria virtù del suo canto, come l'aveva già esposta, 9 I, IX | produzioni della musica per canto ecclesiastico. - Il maestro 10 I, IX | istrumentale in Duomo, o qualche canto in Santa Radegonda, onde 11 I, IX | la quale, ripetendo quel canto divino, vi trasfondeva tutta 12 II, II | Lorenzo, pur mettendo da canto ogni altro affetto, sentiva 13 II, XII | camerino, potrei mettere da un canto la contessina bionda, e 14 III, II | voce del buon Passeroni, un canto del poema il Cicerone, che 15 III, II | leggere l'ultima ottava del canto, l'accademia si sciolse, 16 IV, II | in fatto di musica e di canto, avevano meritamente allora 17 IV, VI | un celeberrimo artista di canto in un tempo in cui la musica 18 IV, VIII| scemano punto il colorito al canto. Tu vedrai la contessa, 19 IV, IX | andarla a pescare. Seduta a canto a quella finestra, ella 20 IV, X | trattato sulle amenità del canto. Infine, venuto maestro 21 V, VII | Ma non avevan voltato il canto di Santa Maria Fulcorina, 22 VII, II | decifrare. Ma ella pure, dal canto suo, non solo non ne fece 23 VII, VIII| teste della suora maestra di canto fermo e d'organo, e di due 24 VIII, X | tacque perplessa. dal canto suo il Suardi sapeva tirare 25 IX, IV | sbattere le ali e spiegare il canto di tutti quanti i cigni 26 X, III | la gioja palese~D'un bel canto patrioto francese~L'aria 27 X, III | intorno facciam risuonar.~E il canto patriota finiva con questa 28 X, III | contemporaneamente alle prime battute del canto patriotico, e lo accompagnarono, 29 X, III | Italia succedettero a quel canto con tempestosa irruenza, 30 XII, I | regina delle città l'ultimo canto del suo Childe Harold immortale, 31 XII, VIII| intorno a Roma, apposte al canto quarto del Child Harold, 32 XIII, VI | ore; e da lasciare in un canto il bellissimo capitano Baroggi.~ ~ 33 XIII, VII | aiutarmi, e di far tutto dal canto vostro, perchè io e il capitano 34 XV, V | colonnello, il quale dal canto suo pare che abbia voluto 35 XVI, I | sera tutti i virtuosi di canto e di ballo fecero una colletta, 36 XVI, XI | organetti che insegnano il canto agli uccelli; eppure allora 37 XVIII, I | schiere rappacificate al canto dei Meravigli, che risponde 38 XIX, IV | che usciva dalla sfera del canto fermo e del Pange lingua. 39 XIX, VI | più guardingo maestro di canto non avrebbe potuto essere 40 XIX, VII | della fanciulla all'arte del canto, ne parlò un giorno al maestro 41 XIX, VII | farle studiar la musica e il canto; e, a distruggere tutte 42 XIX, X | Brambilla d'istruirla nel canto. Era quella la prima volta 43 XIX, XIV | Il conte Alberico, dal canto suo, avendo recitato maravigliosamente 44 XIX, XV | aveva tanta passione per il canto, poteva continuar a cantare 45 XIX, IV | che usciva dalla sfera del canto fermo e del Pange lingua. 46 XIX, VI | più guardingo maestro di canto non avrebbe potuto essere 47 XIX, VII | della fanciulla all'arte del canto, ne parlò un giorno al maestro 48 XIX, VII | farle studiar la musica e il canto; e, a distruggere tutte 49 XIX, X | Brambilla d'istruirla nel canto. Era quella la prima volta 50 XIX, XIV | Il conte Alberico, dal canto suo, avendo recitato maravigliosamente 51 XIX, XV | aveva tanta passione per il canto, poteva continuar a cantare 52 Conc, VI | sospettosa in stessa. Il canto di Manzoni dedicato a Koerner,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License