Libro, Capitolo
1 I, VIII| legge.~Ma quella notizia tornò a suscitar la tempesta nel
2 I, X | tanto contrasto di idee, tornò il domestico a dirle: che
3 II, II | fuori la complice, se ne tornò in quel giorno verso il
4 II, VI | rinnovarono le grida, l'orchestra tornò a suonare; e dodici coppie
5 III, III | grand'ammiraglio, quando gli tornò innanzi coll'annunzio d'
6 IV, VI | dell'altra, e buona notte. Tornò dunque all'albergo e là,
7 IV, VI | rimessosi alla spinetta, tornò al suo recitativo, azzardando
8 IV, X | nel polso, la quale gli tornò poi utilissima a tenere
9 V, II | miracoli. Tuttavia speri; e qui tornò a tastargli il polso.~-
10 V, V | questo mistero.~Donna Paola tornò a guardar fissamente la
11 V, IX | all'osteria; e quando ci tornò, se prima faceva il signore
12 V, IX | allegria corta, perchè presto tornò ad aver bisogno degli avanzi
13 V, IX | Così la bella lavandaja tornò a picchiar sulla pietra,
14 V, X | Morosini, in quel giorno, tornò impetuoso a ribattere gli
15 VI, III | dopo un anno, ogni cosa tornò alla condizione primiera;
16 VI, V | dovevan dividersi.~La contessa tornò a Bologna; Ada fu ricondotta
17 VIII, II | sala. Quando la marchesa tornò indietro, donna Paola stava
18 VIII, IX | prima sbadatamente; poscia tornò a guardarmi con più attenzione,
19 IX, I | lasciò sola la contessa, e tornò dov'era il conte.~Attraversate
20 IX, III | insieme con sua madre, e tornò in casa Pietra. Il conte
21 IX, III | e di nuovo retrocesse, e tornò a sedere nella poltrona.
22 IX, V | popolassero il firmamento. Onde tornò la lena ne' petti, e giacchè
23 X, V | queste parole, di nuovo tornò a dominare il campo una
24 XI, IV | permette, monsignor vescovo, tornò a parlare l'ex frate, io
25 XI, VI | prodigalità, indispettito tornò a riprendere il suo grado
26 XI, XIII| Giocondo Bruni uscì, e tornò tosto col giovane Baroggi.~
27 XV, IV | carrozze. Quando la A... tornò ad esser sola con Foscolo:~
28 XV, V | con loro. Quando Foscolo tornò presso alla contessa A...:~
29 XVI, II | spesso quando l'imperatore tornò a Parigi.~È inutile il dire
30 XVII, I | si chiama ramo di pazzia, tornò ad esaltarlo, non sappiamo
31 XVII, III | Falchi che astutamente gli tornò a parlare dell'offesa fatta
32 XVII, III | gli urli e le minaccie, tornò ad uscir solo. Ma parlò
33 XVII, III | aperta e sana, incontanente tornò a scrivere con una rapidità
34 XVII, IV | nulla fosse; laonde la folla tornò indietro, e i manigoldi
35 XVII, IV | ministro si riebbe alquanto e tornò in sè. Ma in quel momento
36 XIX, I | fermò qualche tempo; poi tornò a Milano come negoziante
37 XIX, II | Allorchè, nel 1818, ei tornò a Milano, la Compagnia della
38 XIX, III | balia, e dopo venti mesi tornò a casa, bella, tonda e grassina
39 XIX, XIV | scavalcare un giovine non ricco. Tornò pertanto a tempestare il
40 XIX, XV | Nel frattempo monsignore tornò più volte in casa Gentili.
41 XIX, XVII| desinava in quell'osteria, tornò ad attirare a sè tutta la
42 XIX, XXII| che quando la viceregina tornò colassù per assistere alla
43 XIX, I | fermò qualche tempo; poi tornò a Milano come negoziante
44 XIX, II | Allorchè, nel 1818, ei tornò a Milano, la Compagnia della
45 XIX, III | balia, e dopo venti mesi tornò a casa, bella, tonda e grassina
46 XIX, XIV | scavalcare un giovine non ricco. Tornò pertanto a tempestare il
47 XIX, XV | Nel frattempo monsignore tornò più volte in casa Gentili.
48 XIX, XVII| desinava in quell'osteria, tornò ad attirare a sè tutta la
49 XIX, XXII| che quando la viceregina tornò colassù per assistere alla
50 XX, IV | dall'amico Andrea Suardi, tornò al suo alloggio che era
51 XX, VIII| e l'avvocato Montanara tornò a Milano.~I soli intimi
|