Libro, Capitolo
1 I, VII| quelle per la vendita del tabacco; in piazza del Duomo, in
2 IV, X | cui i vecchi pigliano il tabacco, i giovani susurrano qualche
3 V, X | rilievo e a smalto, e porse il tabacco all'illustrissimo signor
4 VI | del 7 aprile 1766. - Il tabacco di contrabbando e la beltà
5 VI, I | Ferma generale del sale, del tabacco e delle mercanzie del ducato
6 VI, I | nascosta una gran quantità di tabacco di Spagna. Nel fare tale
7 VI, II | delle regalie del sale, del tabacco, della polvere, ecc., e
8 VI, II | alla Ferma generale del tabacco, sale e merci, ecc., istituita
9 VI, III| risolsero di smettere l'uso del tabacco, dal quale appunto ricavava
10 VI, III| del Ducato, l'impresa del tabacco rimase quasi del tutto abbandonata.
11 VI, III| patenti scherzevoli sopra il tabacco, e motti derisorj da mettersi
12 VI, III| dell'Impresa generale del tabacco, situata in Pescheria Vecchia,
13 VI, III| più occasione di vender tabacco; s'indirizzò da essi una
14 VI, III| leggenda erudita contro il tabacco, estratta dalla scuola del
15 VI, III| popolazione ad astenersi dal tabacco. Se non che i lamenti essendo
16 VI, III| a donare alcune prove di tabacco veramente perfetto a varie
17 VI, III| risoluzione di non prender tabacco, di farlo venire da altrove,
18 VI, III| al popolo che a prender tabacco frodato si perdurava nella
19 VI, III| magazzini e nelle botteghe il tabacco e le altre mercanzie di
20 VI, III| contrabbando; ed era spesso quel tabacco ed eran quelle mercanzie
21 VI, IV | ossia il commercio del tabacco dalla Ferma), a prova conosce
22 VI, IV | rispetto alla regalia del tabacco, potesse menomamente venir
23 VI, IV | detenzione clandestina di tabacco frodato, varcano, senza
24 VI, IV | cento per ogni libbra di tabacco, a due tratti di corda,
25 VI, IV | E la sola detenzione di tabacco estero, pur in quella piccola
26 VI, V | Neri. Pare adunque che il tabacco di contrabbando sia per
27 VI, V | stata la Ferma generale del tabacco, e se non fossero stati
28 VI, V | piccanti, che odiano il tabacco ed hanno in orrore i capitolati,
29 VII, I | sento. È un tale odor di tabacco che si starnuta anche senza
30 VII, I | l'ortolano distribuì il tabacco tanto equabilmente in tutte
31 VII, I | faceva entrar di soppiatto il tabacco nelle case de' gran signori
32 VII, I | frugare onde cercare il tabacco di contrabbando, aveva pensato
33 VII, III| astenersi dal piacere di tirar tabacco per farla ai fermieri.~-
34 VII, III| quantità considerevole di tabacco da naso, tabacco di Spagna
35 VII, III| considerevole di tabacco da naso, tabacco di Spagna di prima qualità...
36 VII, III| constatare la qualità del tabacco, que' tre personaggi gravi,
37 VII, III| chè in conclusione non era tabacco, ma fimo polverizzato di
38 VII, VII| nascosto in gran quantità del tabacco forastiero.~Il Baroggi guardò
39 VII, VII| occhio e lasciar che il tabacco marcisse in convento, anzichè
40 VII, IX | alla Ferma generale del tabacco di mandare i suoi commessi
41 VII, IX | essi siasi nascosto del tabacco proibito.~- Che... che cosa...
42 VII, IX | convento una grande quantità di tabacco proibito. Io sono persuaso
43 VII, IX | reverenda, dove fu nascosto il tabacco; non abbiamo nemmeno bisogno
44 VII, X | buon numero di boette di tabacco, con gran meraviglia delle
45 VII, X | superiorità. E s'è scoperto molto tabacco proibito in convento. Ecco
46 VIII, IV | all'amministrazione del tabacco, a carico delle signore
47 VIII, XII| pistole, e una borsa di tabacco, grado grado si riassopì
48 IX, IV | all'ombra delle foglie di tabacco doveva giungere fino a questo
49 X, III| stemma dei venditori di tabacco e sale, il popolo, col prepotente
50 XI, III| degli utili della Ferma del tabacco, ed esercitava per proprio
51 XI, III| conto il contrabbando del tabacco stesso, contro il quale
|