Libro, Capitolo
1 I, I | esso la storia universale viva e vera degli ottant'anni
2 I, III | altro che un'arte plastica viva e vera, in cui la figura
3 I, IX | estimazione con atti di carità viva, col farsi consolatrice
4 II, VII | fu trattenuta indietro a viva forza, e persino si tentò
5 III, II | stettero a udirvi dalla viva voce del buon Passeroni,
6 III, VII | parole nè d'allegria.~- Viva il tenore Amorevoli!~- Viva
7 III, VII | Viva il tenore Amorevoli!~- Viva il re dei tenori!~- La simpatia
8 IV, XI | non lasciar entrar anima viva, signore.~- Non c'è nemmeno
9 VI, I | ciò in sembianza di verità viva, è impossibile. Anche ai
10 VIII, III | nella legge e nell'autorità viva e recente e calda di un
11 VIII, XII | ridata la mia figliuola viva e pura. Se per la gioja
12 VIII, XII | mi venne imposta. Ma ella viva e ritorni a me, e sia felice...
13 IX, II | ostante la gioventù ancor viva e la bellezza che non avea
14 IX, IV | e quella gioja fu così viva, che, siccome voleva un
15 IX, IV | loro era disponibile: - Viva donna Ada V..., viva donna
16 IX, IV | Viva donna Ada V..., viva donna Paola, viva la contessa
17 IX, IV | V..., viva donna Paola, viva la contessa Clelia, viva
18 IX, IV | viva la contessa Clelia, viva il conte, viva tutti, in
19 IX, IV | contessa Clelia, viva il conte, viva tutti, in una parola; e
20 X, III | ultime note. Le grida di Viva la Francia, Viva 1'Italia
21 X, III | grida di Viva la Francia, Viva 1'Italia succedettero a
22 X, III | tempestosa irruenza, e insieme i Viva la libertà e l'eguaglianza;
23 X, III | trachea taurina, che gridò Viva la Dionisa. La tremenda
24 X, V | taurina che già aveva gridato viva la Dionisa, gridò silenzio!
25 XI, IX | Credi tu che l'una non viva in sospetto delle altre,
26 XII, VI | solo pranzo per rivederla viva e risorta; in secondo luogo,
27 XII, VI | una salva di applausi e di viva la libertà, viva l'eguaglianza,
28 XII, VI | applausi e di viva la libertà, viva l'eguaglianza, viva la repubblica,
29 XII, VI | libertà, viva l'eguaglianza, viva la repubblica, viva Roma.~"
30 XII, VI | eguaglianza, viva la repubblica, viva Roma.~"E viva Roma," continuò
31 XII, VI | repubblica, viva Roma.~"E viva Roma," continuò allora l'
32 XII, VI | più pratica ed evidente. "Viva Roma. Se, infatti, v'è città
33 XIII, I | divinazione, sarebbe riapparsa viva e vera e moventesi, agli
34 XIII, III | distruggere la parte più viva di ciò che le dettava il
35 XIII, X | qualche istante il Ballabio:~È viva? esclamò. Oh, faccia Dio
36 XIII, X | faccia Dio ch'ella sia viva!~Ogni cura possibile in
37 XV, I | attraenti splendori della vita viva, come il povero Mosè condannato
38 XVI, III | nazione nella sua parte più viva e più delicata.~È vero,
39 XVII, I | costui essere il re d'Italia? Viva il re Pino, gridò allora
40 XVII, I | gridò allora un altro... Viva, viva, gridarono tutti.
41 XVII, I | allora un altro... Viva, viva, gridarono tutti. Finalmente
42 XVIII, I | di mia madre. Eccola lì viva e parlante in quel ritratto.
43 XIX, X | questo punto s'impegnò più viva che mai la lotta tra monsignore
44 XIX, XIII | larva, anzichè una persona viva. Quando gli giunse la notizia
45 XIX, XVIII| studia gli uomini nella vita viva!~ ~
46 XIX, XXV | quest'ultimo, portandolo di viva forza fuori della carrozza.
47 XIX, X | questo punto s'impegnò più viva che mai la lotta tra monsignore
48 XIX, XIII | larva, anzichè una persona viva. Quando gli giunse la notizia
49 XIX, XVIII| studia gli uomini nella vita viva!~ ~
50 XIX, XXV | quest'ultimo, portandolo di viva forza fuori della carrozza.
|