Libro, Capitolo
1 I, IX | alquante pastorali contro l'uso e l'abuso della musica sacra. -
2 II, IV | di colorir le maschere ad uso di Parigi. Ne ho già chiesto
3 II, VI | sentito il pessimo e colpevole uso che si è fatto da taluni
4 II, VI | anche più presto, perchè l'uso delle maschere-ritratti
5 II, VII | forme d'inquisizione, e, all'uso de' tormenti preparatori,
6 II, XI | del buon gusto dal lungo uso della ricchezza, dalle continue
7 II, XI | aveva creduto bene di farne uso in quell'occasione. Il gondoliere,
8 III, III | dovrebbe punire il cattivo uso e non l'uso delle cose:
9 III, III | punire il cattivo uso e non l'uso delle cose: sarebbe bella
10 III, V | altro scopo alla vita che l'uso e l'abuso di essa, e l'uso
11 III, V | uso e l'abuso di essa, e l'uso e l'abuso della ricchezza -
12 IV, IV | avevan decretato, all'uopo, l'uso della tortura.~Dalla materia
13 IV, IX | diurno della terra, facendo uso dell'analisi geometrica
14 V, IX | la giustizia non faccia uso contro di voi di tutto il
15 VI, III | risolsero di smettere l'uso del tabacco, dal quale appunto
16 VI, V | Per di più, come voleva l'uso del tempo e la consuetudine
17 VII, VI | gozzoviglia, del bere, dell'uso e dell'abuso dell'acquavite,
18 VIII, VIII | capitano volesse tosto far uso di tutti i mezzi che aveva
19 VIII, XII | inventato nel 1731, e di cui l'uso s'era diffuso in Italia
20 IX, II | giusto, questo modo di far uso della morale, è spesso erroneo,
21 X, II | minor; e di che parole fece uso quando parlò dei re della
22 XI, IV | linee, quella sferla ad uso bocca, che aveva nella zucca
23 XI, IV | che aveva nella zucca ad uso testa.~I fatti, per parte
24 XI, IX | prossimo, si facesse sempre uso di una certa indulgenza.
25 XI, XI | cui in que' dì aveva fatto uso il giardiniere per potar
26 XI, XIV | di una tale notizia quell'uso che vorrà, ma se non vuol
27 XI, XIV | adempire alle cerimonie d'uso, quando, a un tratto, vedo
28 XI, XIV | la solennità e le pompe d'uso. Ma trascorsa la luna d'
29 XII, II | spinta al punto da farne un uso pubblico.~Ma la testimonianza
30 XII, V | invenzioni della mente. Facendo uso adunque con somma precauzione
31 XII, VI | interessi terreni, non all'uso della forza per respingere
32 XII, VI | avesse a farsi temere coll'uso della forza materiale, avrebbe
33 XIII, IX | che il Baroggi aveva nell'uso della spada e dello squadrone,
34 XIII, IX | minima, che passa tra l'uso dell'una e dell'altra arma.
35 XIII, X | valentia ch'essi abbiano nell'uso dell'arma, desta sempre
36 XVI, II | il vino Napoleone, dall'uso che ei ne faceva di preferenza
37 XVII, I | loro beneplacito e per loro uso e consumo. Ma per ciò fare,
38 XVIII, IV | sistema di poesia tragica ad uso oppio, sia destinato a diventare
39 XVIII, VI | invece s'ella saprà far uso della sua sapienza. Io non
40 XIX, VIII | d'aver ragione. Onde farò uso di tutte le mie forze e
41 XIX, IX | dire che sia impossibile un uso ragionevole e lodevole.
42 XIX, XV | nella certezza di far l'uso il più legittimo della potestà
43 XIX, XXVI | mise in iscritto per nostro uso le sue impressioni, la paura
44 XIX, XXVIII| punire quelle donne che fanno uso della propria bellezza per
45 XIX, VIII | d'aver ragione. Onde farò uso di tutte le mie forze e
46 XIX, IX | dire che sia impossibile un uso ragionevole e lodevole.
47 XIX, XV | nella certezza di far l'uso il più legittimo della potestà
48 XIX, XXVI | mise in iscritto per nostro uso le sue impressioni, la paura
49 XIX, XXVIII| punire quelle donne che fanno uso della propria bellezza per
50 Conc, VII | fatto natura. Bensì, facendo uso di liquori generosi, con
|