Libro, Capitolo
1 I, I | disse, non vive oggi che un prete, il quale sta fuori di questo
2 I, IV | Parini, fu invitato dal prete Tanzi a sentir la contessina
3 I, VII | annunciare, e il pio e umile prete discese egli stesso a riceverlo.~-
4 III, IV | volevate che facesse un prete?~- Voi vedrete quel che
5 IV, VIII | Luchino, e via.~- Chi è questo prete? domandò Amorevoli al Fabris.~-
6 V, II | sarebbe opportuno mandare pel prete.~Don Alberico, che, intento
7 V, II | fu scosso a quella parola prete, e si volse e domandò:~-
8 V, II | Moscati... che c'è bisogno del prete.~Quando i medici si trovaron
9 V, III | Moscati: - È mestieri del prete. - Egli non avea pensato
10 V, III | santo. Però quella parola prete gli penetrò nel cuore coll'
11 V, III | tutto nelle orecchie del prete... - Insomma lo spavento
12 V, IV | Santa Maria Porta; era il prete di casa, ossia quello che
13 V, IV | purganti e conforti, quando un prete dee venire a mettere spavento?
14 V, IV | quinto giorno di malattia, il prete venisse a farle visita subito
15 V, IV | dir la verità, mi par il prete che canta messa, mentre
16 V, VIII | ancor mandato a chiamare il prete, avvenne per l'appunto.~
17 V, VIII | furia; onde il bisogno del prete erasi fatto più necessario
18 V, VIII | maggiordomo, allorchè vide il prete entrar nella stanza da letto
19 V, VIII | padrone da solo a solo col prete, trovò il maggiordomo che
20 V, VIII | dica pur tutto.~Era il prete che parlava; ma il prete
21 V, VIII | prete che parlava; ma il prete quasi nel punto medesimo
22 V, VIII | cameriera, ed entrò col prete nella stanza del conte.~-
23 V, VIII | testa tra le orecchie del prete e la bocca del conte. No;
24 V, VIII | dire che, allorquando il prete uscì, il maggiordomo che
25 V, IX | giuramento; ma sbaglia anche il prete a dir la messa.~Il cameriere
26 VII, VI | testimonianza solitaria del prete non avea avuto nessun peso
27 VIII, III | che sfido la fantasia del prete Passeroni a inventarmene
28 X, II | prevosto Lattuada di Varese, prete fenomeno, e che poteva parere
29 X, IV | coreografo, a ciò sollecitato dal prete Lattuada, aveva raccomandato
30 XI, IV | studio, che un frate, un prete, un torcicollo, quando sono
31 XVI, I | letterato testardo, di qualche prete che aveva perduto la prebenda.~
32 XIX, VII | disgrazia di conoscere un prete, un monsignore del Duomo,
33 XIX, VIII | occasione per trovarsi col prete e giungere in tempo ad impedire
34 XIX, VIII | musica, e non faccio il prete; ma avendo, con grande mia
35 XIX, VIII | monsignore, non mi sembra quel prete dotto che ho sentito tanto
36 XIX, VIII | far fremere non solo un prete, ma anche un libertino a
37 XIX, X | sentire anche qualche altro prete, un uomo di vaglia, e propose
38 XIX, XXXII| insieme col Marliani, col prete Camisana, che fu poi vice-prefetto
39 XIX, VII | disgrazia di conoscere un prete, un monsignore del Duomo,
40 XIX, VIII | occasione per trovarsi col prete e giungere in tempo ad impedire
41 XIX, VIII | musica, e non faccio il prete; ma avendo, con grande mia
42 XIX, VIII | monsignore, non mi sembra quel prete dotto che ho sentito tanto
43 XIX, VIII | far fremere non solo un prete, ma anche un libertino a
44 XIX, X | sentire anche qualche altro prete, un uomo di vaglia, e propose
45 XIX, XXXII| insieme col Marliani, col prete Camisana, che fu poi vice-prefetto
46 XX, VI | Ho detto i preti, ma il prete veramente fatale fu uno
47 XX, X | Io parlo adesso come un prete, e vorrei ben sapere come
48 XX, XIV | Il parroco, che era un prete gallicano dei più tremendi,
49 XX, XIV | abbominando sacrilego. Il prete, che aveva l'aspetto di
50 XX, XIV | delitto; e in te sia punito il prete funesto che legò quella
|