Libro, Capitolo
1 I, I | Rousseau, dando in luce opere di sovrumano concepimento
2 I, IV | avvezze ad esaminare le opere dell'arte. Pure non si potea
3 I, VIII| eccitatrice imperterrita di buone opere, benefattrice instancabile,
4 II, I | Parigi e lette le prime opere di Voltaire, e sentitosi
5 II, II | sin colpevole delle loro opere, dovevan poi salire al più
6 II, IV | avuto il vento in poppa; opere di qui, ritratti di là,
7 III, II | libri e nelle satire e nelle opere dell'arte, ad ogni quattro
8 III, V | intendiamoci bene, tutta di opere relative al giuoco; tra
9 III, V | le professioni - ed altre opere molte, che venivano consultate
10 IV, I | contaminarsi a leggere le opere di tale, di cui non si potesse
11 IV, II | prodigava alle sue grandi opere statuarie.~In quanto ad
12 IV, II | sè stesso e delle proprie opere, difetto che rende qualche
13 IV, IV | sentenziato; mentre altre opere d'altri autori, le quali
14 IV, IV | romano, gli statuti, le opere dei più autorevoli interpreti
15 IV, VIII| affatto la tradizione. Nelle opere dell'arte, segnatamente
16 IV, VIII| medesimo può dirsi di alcune opere dell'edilizia, fatte innalzare
17 IV, VIII| dall'Elettore di acquistar opere ad arricchire la galleria
18 VIII, X | sincerissima, che le buone opere e i beneficj non hanno più
19 IX, II | stabilito di adottare nelle opere dell'arte, e per la quale
20 IX, II | mondo? E in quanto alle opere dell'arte, perchè possano
21 IX, II | contribuzione persino le opere di etica allora più riputate,
22 IX, VI | che aveva condotto alcune opere nel palazzo del conte V...,
23 IX, VII | potendosi innalzare più opere di varia architettura e
24 IX, VII | mai nulla di grande nelle opere dell'architettura.~ ~
25 IX, VIII| Italia, aveva arricchito di opere onnigene e delle più riputate
26 XI, II | innanzi alla memoria tutte le opere del pensiero che più hanno
27 XI, II | che quasi tutte codeste opere furono messe all'indice
28 XI, IV | e tagliar la strada alle opere del diavolo, senza dare
29 XI, VIII| se mai vi fossero delle opere che trattassero del matrimonio.
30 XII, I | colpa se le più stupende opere degli ultimi secoli adunate
31 XII, V | avviene spesso anche nelle opere dell'arte, guasta e snatura
32 XII, VI | per tentar di stornare con opere scellerate i nuovi giorni.~
33 XVI, XI | giunsero in Italia le prime opere di Rousseau e di Voltaire.
34 XIX, III | pianoforte i pezzi delle opere in musica allora più celebri,
35 XIX, IV | biasimando gran parte delle opere sue mirabili. Non arrivò
36 XIX, IV | fantasia; senza aver lette le opere del Cardano, e con tanta
37 XIX, VI | deliziosi onde rigurgitano le opere di Rossini della prima maniera,
38 XIX, XVII| nell'eseguire i pezzi delle opere teatrali allora più in voga.
39 XIX, XXXI| gli mandavavano le loro opere; i pittori e gli scultori
40 XIX, XXXI| importanza, fu omessa nelle opere stampate. La conferenza,
41 XIX, III | pianoforte i pezzi delle opere in musica allora più celebri,
42 XIX, IV | biasimando gran parte delle opere sue mirabili. Non arrivò
43 XIX, IV | fantasia; senza aver lette le opere del Cardano, e con tanta
44 XIX, VI | deliziosi onde rigurgitano le opere di Rossini della prima maniera,
45 XIX, XVII| nell'eseguire i pezzi delle opere teatrali allora più in voga.
46 XIX, XXXI| gli mandavavano le loro opere; i pittori e gli scultori
47 XIX, XXXI| importanza, fu omessa nelle opere stampate. La conferenza,
48 XX, III | Guglielmo Tell e le altre opere della scuola germanico-francese
49 XX, III | ammettere che ci debbano essere opere in musica che condannino
50 XX, V | giureconsulto. In questo caso scriva opere giuridiche, si sfoghi nella
|