Libro, Capitolo
1 I, IV | dottrina, pensò fare di lei un oggetto di esercitazione scientifica
2 I, V | per amore di qualche altro oggetto, e in cui Amorevoli stava
3 I, VI | doveva essere un altro l'oggetto delle loro ricerche; e questo
4 I, VIII| donna che a Milano era l'oggetto dell'amore, dell'ammirazione,
5 II, II | testa che voi eravate l'oggetto delle sue visite notturne.~-
6 II, VIII| recarvi colà, e, a tale oggetto, v'accludo un foglio perchè
7 II, X | testa della donna che era l'oggetto del discorso universale.
8 III, I | com'ella sola fosse stata l'oggetto di quella visita dell'accusato
9 III, VI | meritano sempre di essere oggetto alle elaborazioni dell'arte. -
10 IV, I | Dovendo spiegare ad altri un oggetto, nel bisogno di far passare
11 IV, I | elementi costitutivi di quell'oggetto stesso. È così che il sapere
12 IV, VIII| preoccupata l'attenzione a qualche oggetto, e non rispose.~- Credo
13 IV, IX | agli occhi che un unico oggetto; lo pensino anche le donne
14 V, I | confortarci, senza fare oggetto di spettacolo pomposo persin
15 V, IV | trionfo della verità. A tale oggetto si recò dall'avvocato patrocinatore
16 VI, III | relative tutte al medesimo oggetto; fu fatta circolare una
17 VI, IV | arcivescovile o al vicario foraneo oggetto di sorta; nè la scomunica
18 VII, II | Galantino era diventato un oggetto di moda, un capo d'arbitrio,
19 VIII, VI | lago, fu sempre per noi un oggetto di maraviglia e un fenomeno
20 VIII, VIII| contessa, rispose, che l'oggetto per cui aveva a parlarle
21 VIII, X | questa affezione ne sia oggetto un giovane, un uomo che
22 IX, I | quanto a voi, per quest'oggetto, non abbiate in mente che
23 IX, IV | da rosicchiare, e qualche oggetto tra mano da stritolare,
24 IX, VI | argento, e che, come un oggetto prezioso, poteva far gola
25 XI, XI | non avendo in mente che un oggetto solo, e non ruminando che
26 XII, VII | per farle tutte insieme oggetto di una suprema pietà filosofica;
27 XIII, VII | che se ne accorgesse, l'oggetto degli sguardi di tutti.~
28 XIII, IX | Nè sappia alcuno per che oggetto siete venuto qui.~Le parole
29 XV, I | esacerbano il desiderio, se l'oggetto altre volte veduto ci sembra
30 XV, II | cui tanto più si guarda un oggetto quanto più dispiace; questo
31 XV, IV | avesse potuto accostare l'oggetto de' suoi desiderj. Ma un
32 XV, IV | chi ne era il passeggiero oggetto, che questi subiva tosto
33 XVI, IV | condizione di chi può essere l'oggetto de' miei dubbj.~Un momento
34 XVI, V | opposta come se guardasse un oggetto.~Quando il vicerè osò baciarla,
35 XVI, XIV | ella stessa andò per quest'oggetto a Parigi...~Lo so... ma
36 XVI, XVI | chiamata dipendesse da questo oggetto. Le dirò anzi, che sarei
37 XVI, XVI | Galantino, domanderei a che oggetto ella mi ha fatto venire
38 XVI, XVII| espressamente venire a Milano, per l'oggetto di cui le parlerò; e che
39 XVII, III | ognora crescente, eran l'oggetto degli sguardi e delle congetture
40 XVII, IV | più loro cuoceva, che l'oggetto principale a cui volevano
41 XVIII, I | Ma, in conclusione, a che oggetto questa compagnia s'è instituita,
42 XIX, III | vedevano, che divenne l'oggetto della predilezione di tutti.
43 XIX, XI | questi tempi può diventare un oggetto d'affezione. In certe case
44 XIX, XIX | come se quello fosse l'oggetto appunto della sua professione.
45 XIX, XXII| e madamigella divenne l'oggetto dell'attenzione universale.
46 XIX, III | vedevano, che divenne l'oggetto della predilezione di tutti.
47 XIX, XI | questi tempi può diventare un oggetto d'affezione. In certe case
48 XIX, XIX | come se quello fosse l'oggetto appunto della sua professione.
49 XIX, XXII| e madamigella divenne l'oggetto dell'attenzione universale.
50 XX, VI | d'andar all'altare, era l'oggetto dello schifo e del ribrezzo
|