Libro, Capitolo
1 I, III | effetto che produceva a chi la guardava dalla platea; chè veramente
2 I, IX | un veterano di Waterloo guardava ai molli giovani cresciuti
3 II, III | manda.~Amorevoli taceva, si guardava i calzoni di raso azzurro
4 II, X | lasciava disgustato chi lo guardava.~Che il giovane Suardi,
5 III, IV | Il marchese Beccaria guardava fisso il conte come a sorprendergli
6 IV, IX | anzi, nel punto ch'ella guardava la luna, stava precisamente
7 IV, IX | gentilezze del conte Algarotti, guardava di furto allo scompartimento
8 IV, XI | l'autorità, come vedemmo, guardava a sinistra.~Nè pur in codesto
9 V, I | angoloso. La moltitudine lo guardava con venerazione insieme
10 VII, VI | testimonianza quando si guardava al solo ed esclusivo fatto
11 VII, VI | compiangeva, e non pensava e non guardava a quel giovine senza sentirsi
12 VIII, IX | mettere in apprensione chi la guardava. Ella non vide, almeno mi
13 VIII, IX | di ciò torse la testa, e guardava precisamente me, nel punto
14 VIII, IX | Il giovane Strigelli la guardava esso pure tutto compunto.~-
15 VIII, X | Galantino, al quale non guardava, osservando in sua vece
16 IX, I | servizio, e tanto più quando si guardava a quella faccia burbera,
17 IX, VI | mense; verso il lato che guardava il Collegio dei giureconsulti
18 X, III | costume di Diana. Il dragone guardava al terz'ordine. Di là una
19 X, III | ordine. Di là una giovinetta guardava lui; il Bruni si accorse
20 XI, I | onde il Tartufo di Molière guardava la bella moglie d'Orgone.
21 XI, VI | al disopra delle lenti, guardava fissa da qualche tempo la
22 XI, VI | Ma intanto, che la nonna guardava come perscrutando non sappiamo
23 XI, IX | combinazione!~Il Baroggi lo guardava con meraviglia.~Ma in fine
24 XI, IX | ciarlare; e visto che nessuno guardava, colse il punto, e di volo
25 XI, X | non era stata cortese, guardava di pessimo occhio i bei
26 XI, XIII| Clelia non piangeva, nè quasi guardava; ma volgendo in alto gli
27 XI, XIV | cavaliere nobilissimo, pure si guardava il primo con una certa soddisfazione
28 XI, XIV | mille miglia, tanto ei mi guardava d'alto in basso al punto
29 XI, XIV | fatta impressione. Com'io guardava intanto, guardavano tutti
30 XI, XIV | intanto, guardavano tutti e guardava il parroco Redaelli.~"Il
31 XII, VI | accorgevano che qualcuno li guardava in cagnesco.~Pur, a dispetto
32 XIII, II | mascelle e il mento. Chi lo guardava dal basso in alto vedeva
33 XIII, V | generale Massena. Il Baroggi guardava attento, e vide dopo brevi
34 XIII, VI | generale non si moveva, e guardava, e non dava ordini. Pareva
35 XIII, X | elsa del proprio squadrone, guardava e non si moveva, e quasi
36 XIV, I | confuso tra i moltissimi, guardava i dipinti e leggeva l'illustrazione
37 XIV, II | dalla sala e dalle tribune guardava la curiosità maschile; ma
38 XV, I | Francesco. Vedeva pertanto e guardava e contemplava gli attraenti
39 XV, V | colonnello guardò Foscolo, che lo guardava furibondo.~Vi fu un momento
40 XVI, IV | interessavano sua moglie, non guardava tanto per il sottile; bensì
41 XVI, V | verità.~Sì?...~E il conte guardava macchinalmente la Falchi,
42 XVII, III | che si fermava, vi saliva, guardava dentro lo sportello, e diceva
43 XVIII, I | fermarono infatti. Esso guardava il Baroggi, e il Baroggi
44 XIX, I | ciglia nell'impiegato che guardava la carta, un rientrare sollecito
45 XIX, XXII| giovinetta Stefania, or guardava perplessa la viceregina,
46 XIX, I | ciglia nell'impiegato che guardava la carta, un rientrare sollecito
47 XIX, XXII| giovinetta Stefania, or guardava perplessa la viceregina,
48 XX, XII | Il conte, senza parlare, guardava fissa la contessa.~Su tutti
49 XX, XIV | Il Baroggi non si moveva guardava attonito; sentiva macchinalmente,
50 XX, XIV | sue mani.~Egli taceva e guardava, e tenendo colla sinistra
|