Libro, Capitolo
1 I, I | che portava più anni sulle spalle, tanto che, se fosse stato
2 I, III | gettò il mantello sulle spalle. Dopo aver detto a Zampino: -
3 I, III | alla veneziana intorno alle spalle, ascoltò il cupo e pesante
4 II, I | notturna rete e fuggenti sulle spalle, e in veste breve e discinta,
5 II, I | appoggiando ambedue le mani sulle spalle di lui, fece due o tre battements
6 II, VI | Clelia, e girandole dietro le spalle, le accostò la bocca della
7 II, VI | perfetta e la testa sulle spalle. Governatore, presidente,
8 II, VI | appoggiato il bel volto sulle spalle della zia che, costernata,
9 II, VII | pesare gravemente sulle spalle del cognato capitano, che
10 II, VIII| cocchiere si strinse nelle spalle, ma obbedì; e sferzati i
11 III, III | me il dirlo, alle nostre spalle, eppur non ci facevano che
12 III, VI | biasciava o non mangiava alle spalle altrui. Se non che quello
13 IV, XI | filettato in oro che copriva le spalle, misurava a gran passi quell'
14 V, II | consulto per togliersi dalle spalle l'intera responsabilità
15 V, X | sbirri che stavano dietro le spalle del Galantino; ed essi,
16 VI, V | ponte gli fu tagliato alle spalle. Però guardatevi, o giovinette
17 VII, I | vecchio, non giovane, buone spalle, cera lustra, occhio furbo
18 VII, II | vindice bastonatura le povere spalle dell'abate scellerato.~Ma
19 VIII, III | altro, chi ha la testa sulle spalle....~- Grida pure a tua posta;
20 VIII, III | basta aver la testa sulle spalle... quel che importa è di
21 X, I | nano tutto coperto, dalle spalle alle piante, per nascondere
22 X, III | Portava il berretto rosso; le spalle e le braccia, di greca perfezione,
23 X, III | fermata al sommo delle spalle con chiovi romani, discendeva
24 XI, V | che tutti ridono alle sue spalle, ed egli si dà per disperato,
25 XI, VIII| destino e la Provvidenza (che spalle grosse ha costei!) avevano
26 XI, XII | salire." Mi butto sulle spalle la veste da camera e vado
27 XI, XII | ponte è rotto dietro le spalle.~" E dunque?~" Dunque tocca
28 XI, XII | fanciulla.~"Io alzai le spalle.~" Credete voi dunque, mi
29 XI, XIV | erano in pericolo anche le spalle, e il giovane tempestando
30 XII, VI | protezione, mettono loro sulle spalle le mani poderose. "Come
31 XIII, VIII| dragona e il mantello sulle spalle. Intanto il colonnello Paoli,
32 XIV, II | perfezione e le ineffabili spalle; splendeva una Doria alta
33 XV, V | un movimento lieve colle spalle, quasi pensasse: E che m'
34 XV, V | facevano cacciar dietro le spalle ogni rispetto. Senza perder
35 XV, V | flagello spietato le bianche spalle tanto care un minuto prima.
36 XV, VI | casimiro, ond'erasi coperte le spalle:~Guardate, disse.~Che diamine
37 XV, VI | faccia rosea e sulle sue spalle classiche, ella sognò addirittura
38 XVI, XV | Italiano, si alzò, e colle spalle rivolte al camino, stette
39 XVI, XVI | buontemponi, che si divertono alle spalle del prossimo, potrebbero
40 XVII, II | movimento le rovesciò fin alle spalle le maniche della camicia.~
41 XVII, III | domanda, chi si alzava nelle spalle come a dire: ne so molto
42 XVIII, I | un ferrajolo intorno alle spalle, si adattò quella maschera
43 XIX, XX | aveva fatto ridere alle sue spalle tutto il palco scenico.
44 XIX, XX | l'orecchio, cadenti sulle spalle, colla testa alta e come
45 XIX, XXVI| di salute, tarchiati di spalle, presuntuosi e maneschi,
46 XIX, XX | aveva fatto ridere alle sue spalle tutto il palco scenico.
47 XIX, XX | l'orecchio, cadenti sulle spalle, colla testa alta e come
48 XIX, XXVI| di salute, tarchiati di spalle, presuntuosi e maneschi,
49 XX, III | scene del Lazzaretto. È alle spalle di don Abbondio che un'intera
|