Libro, Capitolo
1 I, IX | riguardi dovuti a un alto personaggio. E se gli sbirri si comportarono
2 III, IV | in gran livrea diventa un personaggio importante, vogliamo dire,
3 III, VII | divenuto in quel dì il personaggio più considerevole della
4 IV, II | più bel tenore del secolo, personaggio che in una città musicale
5 IV, III | studio fisiologico di questo personaggio, perchè ogni qualvolta ci
6 V, V | impreteribili al raccontatore, un personaggio non può sempre appagare
7 V, V | vero. C'è di più, che un personaggio, tanto nei lavori dell'arte
8 VI, IV | tal chiarezza da un gran personaggio, che i popoli credevano
9 VII, II | per qualche altro distinto personaggio. Eppure era quello che era,
10 VII, V | dialogo tra il Galantino ed un personaggio che comparirà per la prima
11 VII, V | potrebbe reputarsi il primo personaggio del dramma, o per lo meno
12 VII, V | dramma, o per lo meno il personaggio indispensabile; perchè se
13 VII, VII | apparenze per rappresentare un personaggio. Chè di tanto in tanto,
14 VIII, V | pari di un ragazzo, di quel personaggio eteroclito del Galantino
15 X, I | Fidanza, che rappresentava il personaggio del general Colli, si avviarono
16 XI, I | quando rappresentava il personaggio di Ludro nella sua gran
17 XI, V | or ora entrò in scena un personaggio nuovo, anzi più d'un personaggio;
18 XI, V | personaggio nuovo, anzi più d'un personaggio; e coi nuovi personaggi,
19 XI, XIV | troppo a torto venerato personaggio era di tal natura, che per
20 XII, VIII | piuttosto a questo che a quel personaggio dell'antichità, si mostravano
21 XIII, VIII | fuggendo col più illustre personaggio; ma ciò non bastando, per
22 XIV, III | costretti a trattare questo personaggio come se fosse un ideale,
23 XV, III | menomamente la memoria del personaggio reale, che, per la necessaria
24 XV, III | volgare amoreggiata da un alto personaggio, da un vicerè, da un imperatore,
25 XVI, II | ancora con qualche alto personaggio, e anche con taluno di quelli
26 XVII, I | punto entrò nella sala un personaggio ancor giovane, bene incravattato,
27 XVII, I | parlato. Chi poi fosse quel personaggio, è subito fatto intendere
28 XIX, I | agitazione se il nuovo nostro personaggio si chiama Bichinkommer.
29 XIX, I | per opera di quel falso personaggio parente del Bellegarde,
30 XIX, V | conobbero dappresso questo personaggio, distinto per celebrità
31 XIX, V | Abbiamo detto che quel personaggio, se aveva il cuore, il sentimento
32 XIX, VIII | altri casi, se il reverendo personaggio avesse trasmodato nel suo
33 XIX, IX | bene che quel reverendo personaggio avrebbe potuto fare, se
34 XIX, XI | XI~Di questo personaggio abbiamo già avuto un abbozzo
35 XIX, XIV | intimo, siccome all'unico personaggio adatto a compor simili negozj.
36 XIX, XVIII| possibile.~Ed ecco un altro personaggio, dirà il lettore. Sì, un
37 XIX, XVIII| dirà il lettore. Sì, un personaggio, e di che importanza e di
38 XIX, XIX | e calunniatore come quel personaggio del Tasso.~Ma il suo parlar
39 XIX, I | agitazione se il nuovo nostro personaggio si chiama Bichinkommer.
40 XIX, I | per opera di quel falso personaggio parente del Bellegarde,
41 XIX, V | conobbero dappresso questo personaggio, distinto per celebrità
42 XIX, V | Abbiamo detto che quel personaggio, se aveva il cuore, il sentimento
43 XIX, VIII | altri casi, se il reverendo personaggio avesse trasmodato nel suo
44 XIX, IX | bene che quel reverendo personaggio avrebbe potuto fare, se
45 XIX, XI | XI~Di questo personaggio abbiamo già avuto un abbozzo
46 XIX, XIV | intimo, siccome all'unico personaggio adatto a compor simili negozj.
47 XIX, XVIII| possibile.~Ed ecco un altro personaggio, dirà il lettore. Sì, un
48 XIX, XVIII| dirà il lettore. Sì, un personaggio, e di che importanza e di
49 XIX, XIX | e calunniatore come quel personaggio del Tasso.~Ma il suo parlar
|