Libro, Capitolo
1 I, IV | che di riuscir nojoso a' lettori. - Tuttavia in quelle linee
2 II, II | tutore. Se taluno de' nostri lettori è così mal andato di salute
3 II, IV | fatto è così precisamente, lettori miei. La Gaudenzi venne
4 II, VII | parliamo per noi; de' lettori non sappiamo. Tornato ora
5 II, VII | questo secolo, perchè i lettori, nella disquisizione legale
6 III, VI | l'abbiam messa innanzi ai lettori; che gli uomini e le donne
7 III, VII | Venezia. Abbiamo pertanto, lettori amici e nemici, tutte le
8 IV, III | in questo punto i nostri lettori.~Noi non abbiamo avuto mai
9 IV, IV | in casa, diremo ai nostri lettori, per dilucidare quel passo
10 IV, VII | la metà almeno dei nostri lettori avranno ripreso fiato per
11 IV, IX | poi per far comprendere ai lettori che non v'è nulla al mondo
12 IV, X | dobbiamo far osservare ai lettori che della Repubblica di
13 V, I | Codesta, come sanno i nostri lettori a sazietà, costituiva allora
14 V, III | anticipazione ai nostri lettori, anche perchè possano così
15 V, III | Nessuno però dei nostri lettori più infelici e malcontenti
16 V, V | desiderati. A taluno de' nostri lettori parrà strano che siasi voluta
17 VI, I | fantasiosi tra i nostri lettori qualche volta abbia pensato,
18 VI, I | vogliamo presentarlo a' nostri lettori oggi, senza essere maghi
19 VI, VI | scopritore. Ma che volete, o lettori? È tanto vero che la fortuna
20 VII, III | delicatezza squisita de' nostri lettori, la colpa non è nostra,
21 VIII, V | conclusione, se i nostri lettori hanno potuto maravigliarsi
22 IX, VII | VII~Se alcuni dei nostri lettori, quando non sien tutti,
23 IX, VIII | essere compresi i nostri lettori, i benevoli, intendiamoci
24 IX, VIII | marchese Alberico F...? Cari lettori, non fu per un motivo solo,
25 XI, I | non faremo che ripetere ai lettori, concentrato e condensato,
26 XI, IV | congregazione segreta.~Ed ora, cari lettori, se non state attenti, perderete
27 XI, V | mettendoci nei panni dei lettori, ci par di camminare colla
28 XI, VI | ottanta pagine crediamo che i lettori gravi, e che tirano il rapè,
29 XI, VI | spogliando. E qui i giovani lettori non isperino una descrizione,
30 XI, VII | ferruginose. Ma, che volete, lettori carissimi? allorchè egli
31 XI, VIII | interpretazione de' nostri più giovani lettori. In conclusione, per non
32 XI, XIV | sembrare un inciampo per que' lettori che hanno volontà d'andar
33 XII, VII | agli orecchi dei nostri lettori. Nè il Camillone di Trastevere
34 XII, VIII | una cosa inverosimile ai lettori che vivessero nel 48, e
35 XIII, I | rifarla oggi per quei pochi lettori che in proposito non sapessero
36 XIII, III | così cara e attraente ai lettori?~Ma ella, che comandava
37 XIII, VI | precisamente così; nè serve, o lettori, crollar la testa in aria
38 XIV | condurre a indovinarli. Se i lettori, tenendo dietro a quanto
39 XV, II | passata; onde, lasciando ai lettori il permesso di dipingersi
40 XV, III | richiamare alla memoria dei lettori i coniugi Macbeth; con questa
41 XVII, I | quella proposta.~Ai nostri lettori, al pari che a noi, un tal
42 XVIII | il riso nelle bocche dei lettori onesti. Soltanto essa diventa
43 XVIII | presa in qualche conto dai lettori, i quali vorranno fingere
44 XVIII, VIII | non dotte; ma conosciamo i lettori e bisogna accontentarli.~
45 XIX, XVIII| incarico di congedare i cari lettori del nostro libro, ne pare,
46 XIX, XIX | facile d'indovinarlo a quei lettori che non sono più giovani,
47 XIX, XVIII| incarico di congedare i cari lettori del nostro libro, ne pare,
48 XIX, XIX | facile d'indovinarlo a quei lettori che non sono più giovani,
49 XX, V | sapranno tutti i nostri lettori che lo hanno conosciuto
|