Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letterato 6
letteratura 22
letterature 2
lettere 49
letterino 7
letti 5
lettiga 2
Frequenza    [«  »]
49 fede
49 gravi
49 lascia
49 lettere
49 lettori
49 personaggio
49 recò
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

lettere

   Libro,  Capitolo
1 I, IX | s'era potuto ottenere per lettere.~Giunti in una città di 2 II, X | congetture e sospetti e domande e lettere scritte espressamente a 3 III, II | consigli stemperati nelle lettere.~Mentre i due interlocutori 4 III, V | un istituto di scienze e lettere; una libreria, intendiamoci 5 IV, I | a questi e passato alle lettere umane, quando il Parini 6 VII, II | tutto infervorato com'era di lettere e poesia e speculazioni 7 XI, II | Venuto alla scuola di belle lettere in Brera, il Parini, lettore 8 XI, XIV | Io ho letto delle sue lettere di ringraziamento dirette 9 XI, XIV | quali non si risponde. Tali lettere furon viste dai giovani 10 XI, XIV | manoscritte le copie di alcune lettere ch'esso avea scritto per 11 XI, XIV | avea scritto per donna Ada: lettere che si faceva a gara a rubarsele 12 XI, XIV | di lord Crall. Le ultime lettere di questo infelice, pubblicate 13 XI, XIV | di quel fatto e di quelle lettere, egli mi mostrò un gran 14 XII, IV | E veramente quelle due lettere, considerate oggi nel silenzio 15 XIII, II | che le si volle dare, e le lettere cubitali con cui nell'avviso 16 XIII, III | pretese di legger prima le lettere così del capitano, come 17 XIII, III | consolazione dello scrivere. Le lettere ove due innamorati si versano 18 XIII, III | indifferenti e spietati? Di quelle lettere adunque non ne furono scritte 19 XIII, III | molti giorni aspettando lettere indarno, colla immaginazione 20 XIII, III | molto bene, onde eran corse lettere, e si erano ricambiati saluti 21 XIII, III | quando vennero a mancar le lettere, levarono il volo repentino, 22 XIII, III | capitano non scrisse più lettere nemmeno lui. Il silenzio 23 XIII, III | tacere e di non scriver più lettere... Codesta ostinazione era 24 XIII, III | vedendo quella sosta delle lettere, quel silenzio della fanciulla, 25 XVI, I | più esatte; aspettavano lettere di qualche attore del sanguinoso 26 XVI, VII | alla moglie; soltanto nelle lettere dirette al maggiordomo, 27 XVI, XII | nihil è composta di cinque lettere, ciascuna delle quali rappresenta 28 XVI, XII | in questa combinazione di lettere.~Adagio, signor conte. Tutte 29 XVI, XVI | qualche valore, non delle lettere inutili, una minuta inutile 30 XVI, XVII| rimaste nelle sue cartelle e lettere e carte e documenti di spettanza 31 XVIII, I | imparare lo stile delle lettere commendatizie.~Dunque?... 32 XIX, XXI | vedo gli effetti che quelle lettere dovevano produrre. Pur troppo 33 XIX, XXIV| tener presso di due o tre lettere che quel notajo, per gli 34 XIX, XXIV| Agudio; scrisse quelle due lettere, di cui più volte abbiamo 35 XIX, XXIV| sapeva assai bene che quelle lettere a suo tempo sarebbero state 36 XIX, XXIV| avesse sconfessate quelle lettere, anche colla formalità del 37 XIX, XXIV| potuto assumere, quelle lettere non avevano prodotto tutti 38 XIX, XXIX| marchese F... sul fatto delle lettere che aveva scritto al barone 39 XIX, XXXI| dignitarj lo onoravano di lettere; così che la raccolta degli 40 XIX, XXI | vedo gli effetti che quelle lettere dovevano produrre. Pur troppo 41 XIX, XXIV| tener presso di due o tre lettere che quel notajo, per gli 42 XIX, XXIV| Agudio; scrisse quelle due lettere, di cui più volte abbiamo 43 XIX, XXIV| sapeva assai bene che quelle lettere a suo tempo sarebbero state 44 XIX, XXIV| avesse sconfessate quelle lettere, anche colla formalità del 45 XIX, XXIV| potuto assumere, quelle lettere non avevano prodotto tutti 46 XIX, XXIX| marchese F... sul fatto delle lettere che aveva scritto al barone 47 XIX, XXXI| dignitarj lo onoravano di lettere; così che la raccolta degli 48 XX, V | venire a Parigi? Perchè dalle lettere di risposta di questo originale 49 Conc, VIII| di nuovo l'ingegno alle lettere e alle arti, a sollievo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License