Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fanciullezza 3
fanciulli 17
fanciullini 2
fanciullo 49
fandonie 5
fanghi 1
fango 4
Frequenza    [«  »]
49 dico
49 dodici
49 duomo
49 fanciullo
49 fede
49 gravi
49 lascia
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

fanciullo

   Libro,  Capitolo
1 I, I | quando Robespierre, ancora fanciullo, leggendo avidamente Gian 2 I, VII | dimenticò presto e di lei e del fanciullo...~- Siam sempre a queste...~- 3 I, VII | vedere quella sciagurata e il fanciullo; e un giorno più dell'altro 4 I, VII | se mai i protettori del fanciullo volessero muover lite al 5 I, IX | comunicò un tale amore per quel fanciullo, ch'esso, al pari della 6 I, IX | quello di Santa Radegonda, il fanciullo fu tenuto in casa; e siccome 7 II, III | e di aragoste. V'era il fanciullo Biondi, che attendeva allora 8 II, IV | messo in fin di morte sin da fanciullo, mi lasciò un vizio, un 9 II, X | della debolezza per quel fanciullo, cresciutogli in casa da 10 III, IV | troppo dolce. Se si vuole, il fanciullo è pieno d'ingegno, e in 11 III, VI | vita eccessivamente lunga. Fanciullo e giovinetto, essendo stato 12 III, VI | vedere dappresso chi, anche fanciullo, io ammiravo tanto; ora 13 IV, VII | il conte Algarotti, che fanciullo egli aveva conosciuto nella 14 IV, VIII| presentando all'Algarotti un fanciullo di undici anni, autore in 15 V, I | della fortuna l'innocente fanciullo ch'esso ebbe dalla infelice 16 V, I | testamento a favore di quel fanciullo medesimo.~Tutto il resto 17 V, VI | perchè trattasi di un povero fanciullo derelitto, trattasi di una 18 V, X | spiega il fenomeno di qualche fanciullo che si gode a denudar la 19 VI, I | economia; e Beccaria non è più fanciullo, ma un giovane di trent' 20 VI, II | atto, fin da quando era fanciullo, era sempre stato l'amore 21 VII, VI | marchese F... a favore del fanciullo stato battezzato nella parrocchia 22 VII, VI | educare convenientemente il fanciullo. Ma, per disgrazia, venuto 23 VII, VIII| avrebbe detto a noi che questo fanciullo, figlio di un tal uomo, 24 VIII, III | figlio di Lorenzo Bruni che fanciullo conobbe donna Paola di persona, 25 VIII, V | lui. Così vediamo qualche fanciullo dimenticare in un angolo 26 VIII, VIII| che abbiam conosciuto quel fanciullo stesso, fatto vecchio decrepito, 27 VIII, VIII| volto di quell'uomo che, fanciullo, era stato baciato da donna 28 VIII, IX | dirottamente. Forse vedendo me fanciullo presso mia madre, più insopportabile 29 VIII, X | Povero Baroggi!... ed era un fanciullo di buonissima indole; ma 30 IX, I | nostro Giocondo Bruni ancor fanciullo, appena bastò per contenere 31 IX, VI | il Bussi, e con essi un fanciullo di nove in dieci anni, Angelo 32 IX, VI | Vicino a questi sedeva un fanciullo, anzi un abatino di dodici 33 IX, VI | alle arti del disegno. Quel fanciullo era Giuseppe Zanoja d'Omegna.~ 34 IX, IX | colla spensieratezza di un fanciullo; ma era poi capace di condurre 35 IX, IX | di Cremona gli nacque il fanciullo che fu il primo e l'ultimo, 36 IX, IX | crebbero col crescere del fanciullo, il quale, se il marchese 37 XI, XIV | avidità più di giovane che di fanciullo, innanzi tutto perchè, fino 38 XI, XIV | perchè, fatta allora da un fanciullo senza esperienza e senza 39 XV, I | dal primo momento che il fanciullo fece capolino dal nulla, 40 XV, I | interna stizza quando al fanciullo, con intento ortopedico, 41 XV, I | toccare della morte di quel fanciullo. Pur troppo il fatto era 42 XV, I | abitudine di far subire al fanciullo una ginnastica intempestiva, 43 XV, I | que' giuochi perigliosi; il fanciullo strillava; ma il padre era 44 XVI, I | le leggi della natura, un fanciullo può far portenti, movendo 45 XVI, IX | contessa Clelia, ripose in quel fanciullo ogni affetto, ed ebbe per 46 XIX, II | egli aveva imparato fin da fanciullo, appartenendo, come sappiamo, 47 XIX, XI | gentile dato in dono a un fanciullo perverso, che in sul primo 48 XIX, II | egli aveva imparato fin da fanciullo, appartenendo, come sappiamo, 49 XIX, XI | gentile dato in dono a un fanciullo perverso, che in sul primo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License