Libro, Capitolo
1 I, VII | l'ho scoperto io... e lo dico a voi tutti.~Quando a Newton
2 I, X | morte, converrebbe morire; dico così per dire, cara la mia
3 II, IV | Buon pro gli faccia, gli dico, doveva arrivar prima il
4 II, IV | rivolgendomi all'amico, sì gli dico: - Signor podestà?~- Cosa
5 II, IV | fra voi e me; so quel che dico... l'ordinanza parla chiaro;
6 II, VIII| il mio stesso; dovessi, dico, anche morirne, io desidero
7 II, XII | rispose la contessa:~- Io ti dico quel che si pensa di te
8 II, XII | pensi e provveda a me. Ti dico soltanto che può bastare
9 III, IV | ridurremo alla fine... ve lo dico con crepacuore, a perdere
10 IV, I | essere in que' tempi? ma dico e sostengo, e ad ogni occasione
11 V, V | donna Paola.~- Buone vi dico.~- Or raccontate e sedete...~-
12 V, VI | soltanto di nome e di vista... dico quasi, perchè a una festa
13 V, VII | colpa, d'averle consolate, dico, colla vostra presenza,
14 V, IX | di dir la verità... e se dico la verità... è perchè il
15 V, IX | Milano per forza. Questo io dico perchè V. S. si persuada
16 VII, VII | ai ladri?~- So quello che dico... e quand'esce una legge
17 VIII, III | è possibile....~- Se lo dico, è perchè lo so....~- Allora
18 VIII, VI | circondario. Io so quello che dico. Il viso ingenuo potrebbe
19 IX, I | coraggio; so io quello che dico. Ieri ho parlato al Baroggi...~-
20 IX, II | speriamo, anche contenta. Dico anche contenta perchè, per
21 IX, II | senza tanti preamboli, ti dico che solo a guardarti si
22 IX, VII | prova perpetua di quel che dico. Mancavano i danari due
23 IX, VII | sempre un cortile, e guai, dico, se non ci fosse la piazzetta
24 IX, VII | Ma stando a quel che io dico e che diceva appunto il
25 X, II | peccati gli uomini: Amen dico vobis, quæcumque ligaveritis
26 XI, IV | me: perchè in verità vi dico, che non permetterei che
27 XI, IV | fatto e l'una e l'altra, dico e sostengo, e mi pare che
28 XI, XI | braccio interamente... gli dico tutto... ed egli s'incaricherà
29 XI, XII | guarda impacciato; io gli dico. State tranquillo, che è
30 XI, XIII| quelle spietate badesse, io dico, devono avere avuto una
31 XI, XIV | approfitti di quanto gli dico. Or veniamo al conte di
32 XI, XIV | precisamente quello che dico io. Non già che Pietro Verri
33 XI, XIV | collo sfratto del Suardi. Dico che fu la servitù a propalare
34 XI, XIV | simpatia per quella fanciulla, dico simpatia perchè non oserei
35 XI, XIV | orecchio di mio padre, e gli dico: Che cosa diavolo è successo?
36 XI, XIV | curiosa immobilità mi fecero, dico il vero, un senso di paura,
37 XI, XIV | addietro di quest'uomo; ma dico il vero, che quella furiosa
38 XIII, VIII| ore.~Va e svegliali, ti dico! Ma, aspetta che ci andrò
39 XVI, II | Vedrete quel che vi dico io. Vi do tempo sei mesi,
40 XVI, II | sempre col vicerè. Per me dico, e ora non parlo per l'interesse,
41 XVI, VI | voglio la giustizia; ma dico nello stesso tempo che il
42 XVII, II | gli venisse un accidente, dico così per dire, voi sareste
43 XVIII, I | centotrentamila in Milano. Io dico: che cosa si fa stanotte?
44 XVIII, III | non è tanto (mi perdoni se dico tutto quel che penso) non
45 XVIII, VII | signor marchese; e ve lo dico a chiare note, e se vi credete
46 XIX, VII | anno di tempo (so quel che dico e non posso ingannarmi,
47 XIX, VII | anno di tempo (so quel che dico e non posso ingannarmi,
48 XX, VI | pur senza volerlo, mi ama; dico senza volerlo, perch'ella
49 XX, XII | quindici franchi; or te lo dico, perchè ti deve far piacere
|