Libro, Capitolo
1 II, IV | prima il podestà. Cerchi una gondola e dorma la sua notte sotto
2 II, IX | luna confederata ad una gondola nera, dal cui felze, ove
3 II, IX | trasvolando più lungi in gondola, entri nel rio de' Zecchini
4 II, X | dormiva, entrava nel rio in gondola; la fanciulla veniva ad
5 II, X | giovane era disceso, e la gondola, movendo muto il remo, erasi
6 II, X | altrui, s'accorse della gondola consueta che procedeva nel
7 II, X | a poco, ferma che fu la gondola, vide affacciarsi la Marina,
8 II, XI | secondo sul felze della gondola; donna Clelia fu molte volte
9 II, XI | felze alla poppa e mosse la gondola. Allora la contessa si ritrasse
10 II, XI | rio, ove l'attendeva la gondola con un gondoliere in livrea,
11 II, XI | Casa Salomon. Allorchè la gondola si fermò davanti allo scaglione
12 II, XI | servito, balzò fuori dalla gondola tutto pago e colla sua baldanza
13 II, XII| cavalli di posta, noleggiar la gondola di Mestre, e venire a Venezia,
14 II, XII| servitore di condurti alla gondola? Bada che in questa casa
15 III, V | ch'io mi serva della mia gondola...~- La gondola è già pronta.~-
16 III, V | della mia gondola...~- La gondola è già pronta.~- Allora eccomi
17 III, V | qui.~Vennero al rio; la gondola e i gondolieri avevano lo
18 IV, II | incantata, noleggiò una gondola non avendo voluto entrare
19 IV, II | scena incantata quando la gondola si ferma al molo, ed egli
20 IV, II | viaggiatore a rientrare in gondola, e lo condusse allo Scudo
21 IV, II | Vieni a pigliarmi colla gondola fra un pajo d'ore, che intanto
22 IV, II | che venisse l'uomo della gondola, il quale venne in fatto
23 IV, II | noleggiare per qualche tempo gondola e gondoliere. I signori
24 IV, II | Antonio Bianchi, servitor di gondola, veneziano (Canti XII, Venezia
25 IV, II | contessa usciva a diporto in gondola tutta sola col suo gondoliere-poeta;
26 IV, II | casa Salomon ed entrava in gondola. Antonio Bianchi era un
27 IV, II | sdraio sui cuscini della gondola, e avvolto in una veste
28 IV, II | galleggiava quasi sugli orli della gondola stessa! come incorniciava
29 IV, II | dell'ora tarda, girò la gondola per tornare in canale. Poco
30 IV, II | passata per di là anche la gondola ove, e fu un punto se non
31 IV, II | probabilmente doveva essere di una gondola che s'era spiccata allora
32 IV, II | se innanzi le correva in gondola la vita, di dietro potea
33 IV, II | dietro potea forse venire in gondola la morte.~ ~
34 IV, V | il ricco gentiluomo, con gondola e livrea e il resto. Come
35 IV, VI | benissimo chi egli serviva di gondola in quegli ultimi giorni.
36 IV, VI | poi, sempre intendesi in gondola, a far visita al corregidore
37 IV, VI | verboso cicerone era stato in gondola a visitare i luoghi, il
38 IV, XI | per ajutarla ad entrare in gondola e ad adagiarsi sotto il
39 IV, XI | Bianchi, ch'era scivolato tra gondola e gondola fin lì. Il conte
40 IV, XI | scivolato tra gondola e gondola fin lì. Il conte Pisani
41 IV, XI | Amorevoli stava nella sua gondola ferma in Canal grande, importunando
42 IV, XI | consola, sior. E spingendo la gondola codiò dalla lunga quella
43 IV, XI | spazio che misura appunto una gondola, e disse anche qualche mala
44 IV, XI | lento gondoliere. Infine, la gondola della contessa svoltò nel
45 IV, XI | della casa. È presso alla gondola della contessa; vede il
46 IV, XI | altro cadono a fascio nella gondola, intanto che la contessa
47 IV, XI | porta di peso nella propria gondola... mentre dice: - Or t'affretta
48 IV, XI | che stavano a fascio nella gondola, non feriti per fortuna,
|