Libro, Capitolo
1 I, I | denti molari; e sto bene di gambe, perchè non ho mai patito
2 I, III | pubblico la forza delle sue gambe, si propose in un gran ballo
3 I, III | accusavano di poca agilità nelle gambe. - Sapeva dunque soddisfare
4 I, VIII| non abbiamo nè dolori, nè gambe in pericolo, nè fallimenti...
5 I, IX | gli tocca il pomo nelle gambe non è un servizio. Il senator
6 II, VI | fuggito, si trovò d'aver gambe velocissime al pari d'un
7 II, X | straordinaria velocità delle sue gambe, e per avere riportato tre
8 II, XI | ed era cresciuto tra le gambe de' cavalli, e dai dieci
9 III, IV | di camminar colle proprie gambe, s'appoggia al braccio altrui.~
10 IV, III | polveriera! Proprio tra le gambe del conte V... doveva capitare
11 IV, V | scagliato a tempo tra le gambe di chi vorrebbe fuggire.
12 V, VII | discese un domestico colle gambe arcuate, portante una livrea
13 VII, II | marchese, e dalle più belle gambe che mai abbiano fatto risaltar
14 VIII, V | strappargli testa, braccia e gambe sotto gli occhi stessi dell'
15 IX, V | accordo tra le teste e le gambe. E le case si riversavan
16 IX, VII | applicò leggermente alle loro gambe lo scoppiettante spago della
17 IX, IX | Shakespeare, aveva sortito due gambe poderose dove l'altro aveva
18 X, I | perfido sistema delle sue gambe, di un soprabito rosso color
19 X, V | passione che aveva per le gambe più gentili e meglio tornite,
20 XI, IV | capitare, questi la danno a gambe, e... un disastro tira l'
21 XI, VI | ritta in piedi; onde, colle gambe tese e i piedi puntati al
22 XI, VI | mollemente, profilavano le sue gambe tese, lasciavano trapelare
23 XI, X | insieme, potessero andar colle gambe in aria; s'accorse però
24 XIII, VIII| portato macchinalmente dalle gambe. La sentinella che gli gridò
25 XV, I | intento ortopedico, stirava e gambe e braccia e collo, per vedere
26 XV, I | che, per snodare un po' le gambe, ella avesse osato far qualche
27 XVI, V | vicereale, e mandarlo colle gambe in aria...~Vendicarsi di
28 XVI, VIII| e si vuole mandare colle gambe in aria il vicerè; nè vorrei
29 XVI, XI | un po' indebolito nelle gambe, da Parigi era venuto a
30 XVI, XVI | braccia in compenso delle gambe scomparse sotto la veste
31 XVIII, I | figura divina, con quelle gambe, con quelle maglie di seta
32 XVIII, I | riguarda la cura delle mie gambe.~Perchè?~Perchè in quel
33 XVIII, I | sono venute a Milano le gambe più veloci del regno Lombardo
34 XVIII, IV | spesso questa canaglia fra le gambe.~Allora va tu stesso a dirgli
35 XIX, II | giovani educati a dare alle gambe dei passeggieri come cani
36 XIX, XIII| voleva introdursi tra le gambe dei cavalli generosi.~Quando
37 XIX, XVII| cambiar direzione a centomila gambe. Fosse la novità della cosa;
38 XIX, XVII| lasciassero vedere un pajo di gambe dense e poderose, di quelle
39 XIX, XXII| padrone, s'adagia tra le sue gambe, cambia posizione ad ogni
40 XIX, XXVI| critica sul sistema delle loro gambe. Questo nano era prepotente
41 XIX, XXVI| agguati a quanti ebbero gambe tortuose e menti da gnomo.
42 XIX, II | giovani educati a dare alle gambe dei passeggieri come cani
43 XIX, XIII| voleva introdursi tra le gambe dei cavalli generosi.~Quando
44 XIX, XVII| cambiar direzione a centomila gambe. Fosse la novità della cosa;
45 XIX, XVII| lasciassero vedere un pajo di gambe dense e poderose, di quelle
46 XIX, XXII| padrone, s'adagia tra le sue gambe, cambia posizione ad ogni
47 XIX, XXVI| critica sul sistema delle loro gambe. Questo nano era prepotente
48 XIX, XXVI| agguati a quanti ebbero gambe tortuose e menti da gnomo.
|