Libro, Capitolo
1 I, IV | Clelia non aveva mai avuto figli; e che i parti e il latte
2 I, IX | lasciandola madre di due figli. Donna Paola per qualche
3 II, IX | ovunque dagli squallidi figli de' tuoi pescatori. Il viaggiatore
4 III, V | oligarchia, che persino ai figli del doge fu tolto di poter
5 III, V | nelle terre conquistate, o figli del doge esclusi dalla magistratura,
6 IV | intorno ad Orazio. - I due figli di donna Paola Pietra. -
7 IV, I | che il Parini dava a' suoi figli, e perchè si dilettava di
8 IV, I | voi, disse poi rivolta ai figli, potete fare una passeggiata
9 IV, X | una mamma innamorata dei figli, chiudeva un occhio, quando
10 V, I | bisavolo che aveva tormentati i figli cadetti per concentrare
11 V, I | maniera che, rimanendo senza figli il suo erede, la sostanza
12 VI, IV | ai padri per la colpa dei figli, come dichiarava la lettera
13 VII, II | una ricca facoltà ai due figli; che mancato a Londra nel
14 VII, II | madri, quando trattasi di figli amatissimi, comprendono
15 VIII, IV | statuti, e negli interpreti, i figli di un matrimonio appartengono
16 VIII, V | stato il precettore de' figli di donna Paola, e che anche
17 VIII, VI | di una mezza dozzina di figli mantenuti, più che da lui,
18 IX, V | bistrattate persin dai medesimi figli. Ci vorrebbe, per esempio,
19 IX, V | e santi. Persino i suoi figli fanno a gara nel percuoterle
20 X, III | di essa noi conosciamo i figli de' figli de' figli; che
21 X, III | noi conosciamo i figli de' figli de' figli; che noi stessi
22 X, III | conosciamo i figli de' figli de' figli; che noi stessi ne abbiam
23 X, III | tanti affanni diede ai figli ed alle figlie di alcuna
24 XI, IV | una grande influenza sui figli coscritti. Alla prima rotta
25 XI, VIII| valido sia il matrimonio dei figli anche senza il consenso
26 XI, X | avrebbe sagrificato anche i figli, se ne avesse avuti; onde
27 XII, I | di veder risorgere i suoi figli saettati da un Dio nemico.~
28 XII, VI | ridotti come se fossero figli di una patria sola, e seguaci
29 XII, VI | Roma, qui manderanno i loro figli più preclari di virtù, di
30 XIII, V | sono d'opinione che tra figli e genitori corra quel senso
31 XIV, II | pericolosa è il nascere suoi figli.... il suo primogenito lo
32 XVI, IV | incaricata di portargli dei figli; il solo sentimento ch'essa
33 XVI, XV | lamentava d'aver troppi figli. Il Velluti è un amante
34 XVI, XVI | dei padri sono morti, i figli hanno sentito a parlare
35 XVIII, II | noto adagio: Benedetti i figli dei padri che vanno all'
36 XVIII, II | la esistenza, rispose; i figli non sono solidali delle
37 XVIII, X | Carignano non aveva ancora avuto figli). La buffonata ebbe luogo
38 XIX, XXX | creazione. Noi, i nostri figli, i figli dei nostri figli,
39 XIX, XXX | Noi, i nostri figli, i figli dei nostri figli, e continua
40 XIX, XXX | figli, i figli dei nostri figli, e continua pure colla litania
41 XIX, XXXI| Ronchetti e il maggiore dei suoi figli, ancora adolescente, ma
42 XIX, XXX | creazione. Noi, i nostri figli, i figli dei nostri figli,
43 XIX, XXX | Noi, i nostri figli, i figli dei nostri figli, e continua
44 XIX, XXX | figli, i figli dei nostri figli, e continua pure colla litania
45 XIX, XXXI| Ronchetti e il maggiore dei suoi figli, ancora adolescente, ma
46 XX, II | adottandoli e trattandoli come figli proprj, li rende immortali,
47 XX, VII | di vedove afflitte e di figli abbandonati; il timore tenne
48 XX, VII | autorità sopra i propri figli.~Ma sai tu che cosa fu già
|