Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disfogavano 1
disgiunsero 1
disgiunta 3
disgrazia 48
disgraziata 11
disgraziatamente 1
disgraziati 2
Frequenza    [«  »]
48 breve
48 dentro
48 dicendo
48 disgrazia
48 figli
48 gambe
48 genitori
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

disgrazia

   Libro,  Capitolo
1 I, V | esistenza. - Fu perciò una vera disgrazia, ch'ella per sentire com' 2 I, V | sia stata necessaria una disgrazia per soccorrere la virtù. - 3 I, VII | povera giovine, che ebbe la disgrazia di capitare nelle sue mani, 4 II, IV | Nuovissima, e chi ha la disgrazia di dormire con me ci soffre, 5 II, VII | che non sia successa una disgrazia... Ma se ella è scomparsa 6 III, III | che per noi è una gran disgrazia a rimanere senza quell'uomo 7 III, VI | eletto protettore per sua disgrazia.~- Per sua disgrazia? in 8 III, VI | sua disgrazia.~- Per sua disgrazia? in che modo?~- È presto 9 III, VII | avuto, non sappiamo se la disgrazia o la fortuna, d'andare in 10 IV, X | imitatore di Egiziello, ebbe la disgrazia di cantare l'arione dell' 11 V, II | signor conte F..., per sua disgrazia gravemente ammalato, tanto 12 VII, II | e alla fanciulla Ada, la disgrazia fu che egli stette assente 13 VII, VI | convenientemente il fanciullo. Ma, per disgrazia, venuto a morte anch'esso, 14 VII, VI | miserie, e vedendo sempre la disgrazia in casa, il suo spirito 15 VII, VI | parere una fortuna, se la disgrazia non avesse fatto che un 16 VIII, II | cui deve annunciare una disgrazia, non è possibile che trovi 17 VIII, II | le diremo?... Ah! è una disgrazia maggiore di tutte le disgrazie!~ 18 VIII, II | piuttosto che sentire una simile disgrazia...~E così dicendo, cadde 19 VIII, III | invece di lamentarsi della disgrazia toccata al figliuolo, donna 20 VIII, IX | colpo. Ah è stata una gran disgrazia, caro mio, una gran disgrazia! 21 VIII, IX | disgrazia, caro mio, una gran disgrazia! e quasi mi pento d'averla 22 VIII, X | venga e tosto.~- Sapete la disgrazia da cui è afflitta la contessa, 23 VIII, X | quelle parole, sapete la disgrazia da cui è afflitta la contessa, 24 VIII, X | figlia. All'annuncio della disgrazia avvenuta, io che ho gente 25 VIII, X | foste già al fatto della disgrazia, o foste per saperla, ho 26 VIII, X | che mi son preso per la disgrazia avvenuta alla vostra figliuola, 27 VIII, XII | tortura e parlerebbe.~La disgrazia è che il Baroggi gli diede 28 IX, I | Ah, fu davvero una gran disgrazia, conte, perchè temo che 29 IX, II | tali che son nati colla disgrazia in cuna; anzi colla disgrazia 30 IX, II | disgrazia in cuna; anzi colla disgrazia bell'e preparata nel ventre 31 IX, V | la cui storia è tutta una disgrazia, come la biografia di qualche 32 IX, VII | tuo Cantoni. Tutta la sua disgrazia sta che la moda or pare 33 XIII, VI | ma donna Paolina, per sua disgrazia, non fu dello stesso parere, 34 XIII, VII | e allora chi ha avuto la disgrazia di non saper stare sul proprio, 35 XIII, VII | condizioni suaccennate; e per disgrazia aveva anche l'ultima, di 36 XIV, III | abbonderà di miele.~Ora, per disgrazia della giovinetta, il signor 37 XV, VII | dirle ad altri... È già una disgrazia che abbiate avuto un testimonio, 38 XVII, IV | Aprite. E in quel punto per disgrazia venne loro un ajuto inaspettato. 39 XIX, I | italianissimo, ma che aveva la disgrazia di un cognome che finiva 40 XIX, VII | queste due perle hanno la disgrazia di conoscere un prete, un 41 XIX, VIII| che io ritengo invece una disgrazia sostanziale, per la porta 42 XIX, X | complice indiretto di tanta disgrazia... Così dicendo, partì, 43 XIX, I | italianissimo, ma che aveva la disgrazia di un cognome che finiva 44 XIX, VII | queste due perle hanno la disgrazia di conoscere un prete, un 45 XIX, VIII| che io ritengo invece una disgrazia sostanziale, per la porta 46 XIX, X | complice indiretto di tanta disgrazia... Così dicendo, partì, 47 XX, IX | aspettazione di una qualche disgrazia, rimase percosso da quel 48 XX, IX | con l'annunzio di una disgrazia, pure gli fece provare un


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License