Libro, Capitolo
1 I, X | già lo sapete, fino alla tortura, perchè così comanda la
2 III, VI | imputati, e assisteva alla tortura sorseggiando la cioccolata.~
3 IV, IV | negli atti preparatorj della tortura... Vogliamo dire che non
4 IV, IV | sottomettere un imputato alla tortura, e tutte le condizioni che,
5 IV, IV | di mettere un uomo alla tortura, se non che l'accusa fosse
6 IV, IV | trarre a credere che la tortura non si potesse infliggere
7 IV, IV | espressamente si dichiara che la tortura può essere ministrata "in
8 IV, IV | decretato, all'uopo, l'uso della tortura.~Dalla materia giuridica
9 IV, IV | mettere un imputato alla tortura, ed ai limiti onde si doveva
10 V | del Senato di Milano. - La tortura, il Galantino e il senatore
11 V, IV | Senato sul proposito della tortura, e i risultamenti provvisorj
12 V, V | Senato dovrà decretare la tortura... Sino a questo punto,
13 V, V | vorrebbe cominciar sempre dalla tortura, tanto ci si guazza dentro...
14 V, V | criminali a dozzine in cui la tortura venne inflitta anche senza
15 V, IX | legittimi per metterlo alla tortura, come egli avrebbe creduto
16 V, IX | appoggiava l'applicazione della tortura al costituito di cui si
17 V, X | estremi per decretar la tortura al costituito Suardi.~Se
18 V, X | troverebbe di sottomettere alla tortura il costituito Suardi, si
19 V, X | per mettere un uomo alla tortura, io per il primo non esiterei
20 V, X | cui nell'amministrar la tortura furon tratti giudici o troppo
21 V, X | conchiudere, il primo: che la tortura non è arbitraria; il secondo,
22 V, X | dovesse sottoporre alla tortura lieve e semplice. La voce
23 V, X | a quell'unico tema della tortura del Galantino e della morte
24 V, X | eredità del diritto romano, la tortura; tanto è ciò vero che al
25 V, X | era un partigiano della tortura, aveva detto e ripetuto
26 V, X | fragilità e del pericolo della tortura; esso lo aveva ripetuto
27 V, X | legge, prima di decretar la tortura, questa non poteva infliggersi
28 V, X | quanta la condanna della tortura nel punto stesso che le
29 V, X | trattavasi di ministrare la tortura.~Se dunque stette perplesso
30 V, X | colui che propugnava la tortura, non per una convinzione
31 V, X | trattavasi di qualche bel caso di tortura. Compiacevasi a far egli
32 V, X | bisogno di mettervi alla tortura. Sareste condannato addirittura
33 V, X | sarebbe dovuto passare alla tortura grave col canape; ma di
34 V, X | il senator Morosini. La tortura semplice non basta. Vedrete
35 V, X | che confesserà tutto alla tortura grave.~E al Senato fu spedita
36 V, X | si dovesse passare alla tortura grave appunto.~Ma il senatore
37 V, X | proibire di passare alla tortura grave, se non fossero sopravvenuti
38 V, X | del risultato della prima tortura.~E qui ci conviene tagliar
39 VI, II | dovette desistere dalla tortura grave; e che dopo sei mesi
40 VI, II | sotto la duplice prova della tortura semplice, costantemente
41 VI, II | persin dalla prova della tortura, egli non provò rossore
42 VI, VI | giuoco, e aver subìto la tortura col coraggio onde quell'
43 VII, IV | squallidi apparati della tortura... Così qui il nostro abate
44 VII, VIII| e la sua prigionia e la tortura subita e sopportata, e le
45 VIII, XII | caso, la necessità della tortura... ma il caso eccezionale
46 VIII, XII | potrebbe più resistere alla tortura e parlerebbe.~La disgrazia
47 XVIII, I | mio padre fu messo alla tortura, certo che l'avrei abbruciata.
|