Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dedita 2
dediti 2
deduzioni 1
dee 47
deferenza 9
deferenze 1
defezioni 1
Frequenza    [«  »]
47 conseguenze
47 dallo
47 data
47 dee
47 esse
47 europa
47 ii
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

dee

   Libro,  Capitolo
1 I, I | che or va in carrozzino dee la sua prima fortuna alla 2 I, II | accosto a qualche dama non dee che appigliarsi alle grandi 3 I, VI | Illustrissimo signor conte, dee sapere...~Ma al signor conte 4 I, VII | che tutti conosciamo, gli dee aver detto: - Siete stato 5 I, X | colpevole:~- Quel che si dee fare, voi già lo sapete, 6 III, IV | comprendo per qual parte si dee camminare. - Laonde non 7 III, IV | delicatezza... La giustizia dee fare il suo debito senza 8 III, VII | attende la carrozza che mi dee condurre dove sono aspettata. 9 IV, I | rimanente, chi perde il tempo, dee esser compensato... e...~- 10 IV, VIII| so. Ma chi ha a cantare dee far quello che più gli piace.~- 11 IV, IX | comprendere queste parole, dee sapere che il doge Grimani, 12 IV, X | parole del maestro Galuppi, dee sapere il lettore che in 13 V, II | Niente. Qualcuno dunque lo dee avere istigato. Chi dunque? 14 V, III | del terribile effetto che dee aver fatto sull'animo del 15 V, IV | conforti, quando un prete dee venire a mettere spavento? 16 V, V | Ora basta... la verità dee balzar fuori... Intanto 17 V, VII | modo, a calci nel sedere, dee camminar la giustizia anche 18 V, VIII| anime, certo che un medico dee necessariamente tenersi 19 VII, VII | e sei tu quello che gli dee fare spiegar l'ali e farlo 20 VII, IX | disse; nell'ortaglia v'è chi dee parlarle. Si volga per di 21 VIII, X | potere e le forze di chi dee darlo; poichè dovete sapere 22 VIII, XII | chiedere la mano di quella che dee portare il mio nome! il 23 IX, II | erroneo, perchè se l'arte dee riflettere i fenomeni del 24 IX, III | Strigelli.~- Quel che si dee fare si dee far tosto. Ma 25 IX, III | Quel che si dee fare si dee far tosto. Ma la signora 26 IX, IX | col finanziere Baroggi, dee dividere il seggio di protagonista 27 X, III | avaro, ladro; fu una delle dee infernali dell'eccidio del 28 X, III | trionfante protervia e delle tre dee e delle altre che facevan 29 X, III | poi a quella fra le tre dee della prima che, siccome 30 X, III | quella tal notte di cui dee rammentarsi il lettore, ~ 31 XI, IV | la bellissima delle tre dee, quella che lasciò vedere, 32 XI, VII | modo avviene quel che non dee avvenire, e come spesso 33 XI, XIII| contratto civile, quello che si dee fare lo si può fare prestissimo, 34 XII, I | perchè l'Italia presente dee guardare quell'anno memorabile, 35 XII, IV | spopolato e mancante di braccia, dee presto o tardi riuscire 36 XII, IV | mantenersi senza il papa, dee cadere nelle nostre mani, 37 XII, VI | cura dell'Italia non si dee far altro che ristorarne 38 XIII, VI | soldato; ma quel che meglio si dee sapere, è che in Roma non 39 XIV, I | vedere gli dèi e gli eroi, le dee e le semidee a discendere 40 XV, I | l'aurifera seta che gli dee produrre.~Da vero fisiologo 41 XVI, XIV | fortuna. Oggi Napoleone dee essere sostenuto. Il pubblico 42 XIX, XIX | È a questo modo che si dee comprendere Rossini.~ ~ 43 XIX, XIX | È a questo modo che si dee comprendere Rossini.~ ~ 44 XX, V | rispondeva il Montanara. Egli non dee limitarsi a conoscere la 45 XX, V | presentano. Ad un avvocato non dee bastare d'esser reputato 46 XX, VII | cangia in tirannia, non si dee condannar la donna ad essere 47 XX, VII | pentimento; perchè ciò non dee succedere anche per lo stato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License