Libro, Capitolo
1 I, III | assomigliare ai primi.~Ma tornando all'Amorevoli, noi, al pari
2 I, V | V~Ma tornando ai fatti, in quella notte
3 III, II | dall'istessa verità.~Ma tornando al giovane Pietro Verri,
4 III, IV | circostanze poteva essere deviato.~Tornando ora all'Amorevoli, s'egli
5 IV, VII | nobile lombardo.~Ed ora tornando a noi, quando il conte V...
6 IV, IX | fracassose cogli amici.~Ma tornando a donna Clelia, conquisa
7 IV, X | scrivono per gli anfiteatri.~Tornando ora al doge e alla contessa,
8 V, II | zitto, signor conte... Ma tornando a noi, egli stava bene prima
9 V, III | III~Ed ora tornando nella camera del conte,
10 V, VIII| Gallaroli avrebbe fatto, tornando alla visita della sera,
11 VI, II | Premessa questa notizia, e tornando ai nostri personaggi, se
12 VII, II | vittima dell'altrui simpatia!~Tornando ora al giovane Guglielmo
13 VII, VII | VII~Tornando ora al racconto, quando
14 VII, VII | avvenire una seconda volta. Ora tornando a noi, la novità del caso
15 VIII, II | negli atti di carità!~Ma tornando ai fatti, donna Paola, affannata
16 VIII, III | tutela.~- Come vuoi tu...? Ma tornando alla scomparsa o alla fuga
17 VIII, V | questo fenomeno perpetuo.~Or tornando al Galantino, se il pubblico
18 VIII, VI | solitudine di Montepiatto.~Tornando al lago, fu sempre per noi
19 X, IV | fece tener la copia.~Ma or tornando in teatro, le cadenze del
20 XI, IV | quelli eran tempi!... ma tornando a noi, so benissimo chi
21 XI, V | del capitano Baroggi.~Or, tornando ai fatti, il Galantino,
22 XI, X | voluttà di strage.~Ora, tornando al teatro della Canobbiana,
23 XI, XI | donna Paolina appunto.~Or tornando al momento in cui ci troviamo,
24 XI, XIV | che più gli parrà adatta.~"Tornando al fatto, se io ho aspettato
25 XI, XIV | tutto il resto. Allora, tornando i dissesti economici, e
26 XI, XIV | mondo fosse suo vassallo. Tornando ai fatti, per essere colui
27 XI, XIV | un sovrano straniero.~"Or tornando al Senato, o meglio tornando
28 XI, XIV | tornando al Senato, o meglio tornando al conte S..., candelliere
29 XII, VIII| destino vorrà concederlo. Ma tornando a Roma, e rifacendo settant'
30 XIII, VI | inutili considerazioni, e tornando ai nostri personaggi, l'
31 XV, III | sottinteso, pur se fosse vero.~Tornando a Beauharnais, sebbene colle
32 XV, VII | dei conti senza l'oste.~Tornando indietro, abbiamo vista
33 XVI, I | preventiva di ventitrè salassi.~Tornando a Napoleone, come è noto
34 XVI, III | ridere a queste parole.~Or tornando alla prima mia idea, quantunque
35 XVI, III | Davvero che è saporita. Ma, tornando a noi, se le troppo frequenti
36 XVI, III | vi piglio in parola; e tornando al punto da cui siamo partiti,
37 XVI, IV | deposto sulla tavola, e, tornando a guardare il conte con
38 XVI, VI | Lasciando questo incidente, e tornando al tema del precedente dialogo:~
39 XVI, VI | su altre teste. Vedremo, tornando a Milano, di che qualità
40 XVI, XIV | forza e della scienza. Ma, tornando al regno d'Italia, se Francesco
41 XVII, II | disdegnosa di questi solitari.~Tornando al primo partito, a quello
42 XVII, II | estri di Caterina la Grande.~Tornando al fatto, madama Falchi
43 XIX, VI | pubblica e privata felicità.~Or tornando alla fanciulla Stefania,
44 XIX, VI | pubblica e privata felicità.~Or tornando alla fanciulla Stefania,
45 XX, V | strategia e di tattica. Tornando ora all'avvocato e tornando
46 XX, V | Tornando ora all'avvocato e tornando a me, anche senza la conoscenza
|