Libro, Capitolo
1 I, X | necessario dev'esser fatto. - E tacque con un'espressione quasi
2 II, VII | più rispettose.~Lorenzo tacque un momento, come per respingere
3 III, II | giovane Verri si fece serio e tacque, per un momento, poi aggiunse:~-
4 III, VII | Venezia.~- Oh!!!...~Amorevoli tacque...; la Gaudenzi non parlò.
5 IV, X | riferito il fatto del duello, tacque perchè e l'autorità suprema
6 V, VI | balzerà fuori.~E la contessa tacque in mezzo al silenzio de'
7 V, VIII | d'ogni altra angustia, e tacque; vogliamo dire, è assai
8 V, IX | bugiardo infame.~L'attuaro tacque un momento, poi disse ad
9 V, X | parole, il conte Verri si tacque; e quasi nel momento istesso,
10 V, X | Ma l'attuaro, come tutto tacque e il senatore ebbe rimessa
11 VII, VII | archibugio.~Il Galantino tacque un momento, con un certo
12 VII, IX | miglior sua confidente, ella tacque, ed anzi cercò stornare
13 VII, IX | qualche parola. S'avvide e tacque, e si dilungò facendo mille
14 VIII, III | piacere; con tanto piacere che tacque pel momento l'invidiabile
15 VIII, VI | Ma invece di parlare si tacque, per quell'astuzia istintiva
16 VIII, VII | di essa, si tranquillò e tacque; quando poi, avendo insinuato
17 VIII, X | condizione delle cose, onde si tacque perplessa. Nè dal canto
18 X, V | ben volere; ma la platea tacque di tratto, perchè non desiderava
19 XI, IV | Monsignor vescovo lo guardò e tacque. Il marchese lo guardò,
20 XI, IV | pareri.~Monsignor vescovo tacque; tutti tacquero; ma prese
21 XI, IX | cessò i suoi vaghi giri; tacque l'orchestra.~ ~
22 XI, XI | Il Baroggi trasalì, ma tacque e discese. Quantunque fosse
23 XI, XIV | aver ciò detto, mio padre tacque e almanaccò un pezzo prima
24 XII, I | la palla di rame.~L'abate tacque. Discesero tutti. Strada
25 XIII, III | concentrò in sè stessa e si tacque. Piuttosto che scrivere
26 XIII, IV | relatore.~Donna Paolina tacque un momento, irresoluta e
27 XIII, V | generale.~Donna Paolina tacque, e piegò la faccia sul petto.~
28 XIII, VII | cara sposa.~Donna Paolina tacque a lungo; poi, tutto a un
29 XIII, X | difficili operazioni.~Il conte tacque e si fe' cupo.~Donna Paolina
30 XVI, IV | di jeri sera.~La Falchi tacque un momento, poi disse:~Mi
31 XVI, V | far meglio a tacere. E si tacque... scrupolosamente... tanto
32 XVI, VII | e voglio dormire.~Ella tacque: stette ancora in forse;
33 XVI, XV | non ti spiacerà.~Madama tacque un momento, si mise la cuffia
34 XVII, I | disparte.~Il conte Aquila tacque, ma il petto gli ansò forte
35 XVII, II | andare in galera...~La Falchi tacque un momento; era sopra pensiero...
36 XVII, IV | rimbombo dei colpi di martello, tacque il mugghio della folla,
37 XVIII, III | voce del proprio figlio, tacque, e si risolse a partire
38 XVIII, III | marchese, quando l'Opizzoni si tacque:~Ma ella, disse rivolgendosi
39 XVIII, IV | non lo conosco.~Il Pezzi tacque.~Eppure alcuni pretendono,
40 XIX, IX | ne fu commosso; onde si tacque per un momento, pensando
41 XIX, XXIII| quei capegli; la fanciulla tacque, ma un brivido sacro la
42 XIX, IX | ne fu commosso; onde si tacque per un momento, pensando
43 XIX, XXIII| quei capegli; la fanciulla tacque, ma un brivido sacro la
44 XX, X | assalita da nuove paure, si tacque crollando la testa.~E che
45 Conc, III | errore sublime.~Il Baroggi tacque un momento, e, fermatosi
46 Conc, VIII | Venezia libera, il cannone tacque per la prima volta, dopo
|