Libro, Capitolo
1 Pre | gigantesche e presontuose: ma guai a chi promette poco. Il
2 I, X | d'averlo salvato perchè guai! Vostro marito è sempre
3 II, V | certe occasioni speciali, guai ad omettere una pratica,
4 II, VIII| che ne potevano scaturire guai più serj, e che prima di
5 II, X | avuto torto a sfidare tanti guai, a farsi arrestare, a serbare
6 II, XII | dei Veneziani è tale, che guai se scoprissero quello che
7 III, II | assumerlo e l'accordarlo. Guai se alla mattina, prima dell'
8 III, II | brillanti della signora mamma; guai se i ragazzi non imitavan
9 III, III | era un uomo di ferro, e guai se avesse saputo che suo
10 III, IV | qualcosa di seriissimo, e guai se... Il marchese Recalcati
11 III, IV | facciano scandali; perchè guai se il popolo s'accorge che
12 IV, III | strepitare più di tutti, perchè guai a toccargli l'onnipotenza
13 VI, V | esattissimo. Del rimanente, guai se una giovinetta trova
14 VII, II | tutto e può dir nulla, e guai se le parole del libretto
15 VII, VII | uscire, non dalle finestre... guai! ma da un uscio che t'indicherò.~-
16 VIII, I | disparte l'abate Parini, e:~- Guai, caro abate, guai serj.
17 VIII, I | e:~- Guai, caro abate, guai serj. Un disordine, un parapiglia
18 VIII, III | così avventati sentimenti.~Guai se un atto qualunque, sia
19 VIII, IX | una gran fiducia in me. Guai chi si perde d'animo.~-
20 VIII, IX | scapperebbe la pazienza, e... guai se mi scappa la pazienza!
21 VIII, X | figliuola, va benissimo, ma guai s'ella non si marita a un
22 IX, II | così di sorpresa, perchè guai se fosse sfuggito alla Giustizia!
23 IX, III | ne cavano grandi cose; ma guai se d'improvviso tra gli
24 IX, IV | protetto dalla fortuna; ma guai se ella s'accorge che la
25 IX, IV | ancora uscito il suo Mattino. Guai dunque che si trascurasse
26 IX, VI | era greco e romano, che guai se invece di pacifici architetti
27 IX, VII | ma sempre un cortile, e guai, dico, se non ci fosse la
28 X, II | dunque, o Dio, di tanti guai, delle tante guerre, e delle
29 XI, IX | la cittadina contessa... (guai se i repubblicani arrabbiati
30 XI, XIII| fare il suo bene. Ma temo guai; guai terribili per me.
31 XI, XIII| suo bene. Ma temo guai; guai terribili per me. Per quanto
32 XI, XIV | non ne rimane offesa. Ma guai se si pretende di sconquassare
33 XII, VIII| erano merce proibita, e guai a cui si fosse attentato
34 XIII, III | e impedito chi sa quanti guai possibili nell'avvenire.
35 XIII, IV | sarebbero scansati infiniti guai; chè, essendo tempi di guerra,
36 XIII, V | non dev'essere nascosta, guai per me, se tutti a Milano
37 XIII, IX | scagliò tali ingiurie, che guai se fossero state sentite
38 XIV, II | da qualunque sospetto.~Ma guai se il sospetto romperà nel
39 XIV, III | qui fu il danno. Quanti guai di meno se da filosofo indulgente,
40 XIV, III | segnava sereno costante. Guai per chi desiderava un temporale!
41 XV, I | l'obbligo della carrozza. Guai s'egli avesse saputo che,
42 XV, III | Dava consigli al marito, e guai se non l'obbediva; e il
43 XVIII, I | vergogna per la compagnia... guai s'ella va perdendo del suo
44 XIX, IX | funestissimo dell'avvenenza. Quanti guai si stornano allorchè una
45 XIX, IX | funestissimo dell'avvenenza. Quanti guai si stornano allorchè una
46 Conc, VI | colà e si compenetrano. Guai se la prima si contorce
|