Libro, Capitolo
1 I, IX | Pietra, figlio del conte Francesco Brunon-Pietra, e fece senso
2 I, IX | scritto sottosegnato dal conte Francesco Brunon-Pietra, col quale
3 I, IX | indole d'uomo era quel conte Francesco Brunon-Pietra, e come e
4 I, IX | scritto al Senato dal conte Francesco, il quale solo, per la sua
5 I, IX | insegna la pietà.~Il conte Francesco potè dunque veder lieta
6 I, IX | connubio infernale. Il conte Francesco ereditava dal figlio i due
7 I, IX | Ma fu allora che il conte Francesco, messo innanzi il pretesto
8 II, III | il suo studio il giovane Francesco Londonio, e più forse che
9 II, III | truppe spagnuole. Questo Francesco Londonio, quantunque non
10 II, VII | squisita, per esempio, di san Francesco d'Assisi. Ma oltre ai legami,
11 IV, VIII| che nel convento di san Francesco della Vigna teneva aperta
12 V, X | che, nel 1522, ritornato Francesco II Sforza in Milano, un
13 V, X | Giovanni Galeazzo Visconti, di Francesco II Sforza, di Carlo V, Filippo
14 VI, II | Mellerio di val Vegezzo, Francesco Antonio Bettinelli, cremonese,
15 IX, VI | figlio, e col genero don Francesco Carcano e colla moglie contessa
16 X, III | Besozzo Repubblica Romana Francesco Arciduca Carlo Aristocratici
17 X, V | ottimo imperatore d'Austria Francesco II, il difensore magnanimo,
18 XII, III | alla Casa d'Austria e a Francesco II: al quale, essendo Pio
19 XV, I | tanto usufruttato da S. Francesco. Vedeva pertanto e guardava
20 XVI, III | mettere S. Luigi Gonzaga o S. Francesco d'Assisi, in meno d'un mese
21 XVI, XIV | tornando al regno d'Italia, se Francesco II non vorrà che sua figlia
22 XVIII | Prometeo e lo scoglio. Francesco I e la città di Milano.
23 XVIII, I | accettar la regola di S. Francesco; ma furfanti, nel senso
24 XVIII, III | Opizzoni; come letterato, Francesco Pezzi, estensore della Gazzetta
25 XVIII, III | questo dialogo trovavasi Francesco Pezzi, il proprietario ed
26 XVIII, V | chiacchierone superficiale di Francesco Pezzi, che mentre dà giù
27 XVIII, VIII| diventato il dittatore d'Europa, Francesco d'Austria, Tiberio casto
28 XVIII, VIII| giù dal regno italico. Già Francesco d'Austria e il re di Napoli
29 XIX | DECIMONONO~Mauro Bichinkommer. Francesco I e i Milanesi. Il conte
30 XIX | Pozzone e Redaelli di Cremona. Francesco Hayez e Pompeo Marchesi.
31 XIX, II | II~Nel tempo che Francesco I venne in Italia, egli,
32 XIX, II | riprendi le redini del governo. Francesco starà seduto immobile al
33 XIX, II | dell'impero." Or quando Francesco fece il viaggio in Italia,
34 XIX, II | io non mi lagno~Perchè ho Francesco per compagno.~Un altro dì,
35 XIX, II | dì, quando si seppe che Francesco I, dopo avere visitato tutti
36 XIX, II | di fresco:~Zero e zero fa Francesco.~Medesimamente, ad un serraglio
37 XIX, XXII| eccezionalmente oblungo come quello di Francesco I; il labbro inferiore non
38 XIX | DECIMONONO~Mauro Bichinkommer. Francesco I e i Milanesi. Il conte
39 XIX | Pozzone e Redaelli di Cremona. Francesco Hayez e Pompeo Marchesi.
40 XIX, II | II~Nel tempo che Francesco I venne in Italia, egli,
41 XIX, II | riprendi le redini del governo. Francesco starà seduto immobile al
42 XIX, II | dell'impero." Or quando Francesco fece il viaggio in Italia,
43 XIX, II | io non mi lagno~Perchè ho Francesco per compagno.~Un altro dì,
44 XIX, II | dì, quando si seppe che Francesco I, dopo avere visitato tutti
45 XIX, II | di fresco:~Zero e zero fa Francesco.~Medesimamente, ad un serraglio
46 XIX, XXII| eccezionalmente oblungo come quello di Francesco I; il labbro inferiore non
|